Venerdì 16 novembre “Collegati al Futuro,Collegati alla Scienza” l’evento promosso dai Giovani Imprenditori di Unindustria Padova nell’ambito della XIV Giornata nazionale di Confindustria.
Oltre cento docenti, studenti, genitori e imprese a confronto sull’orientamento scolastico
ORIENTAGIOVANI: FORMAZIONE TECNICA SCELTA DI “SERIE A”. AI DIPLOMATI IL 45,5% DELLE NUOVE ASSUNZIONI
Il presidente Jacopo Silva: «La sfida competitiva deve ripartire da scienza e tecnologia».
Ma dal 2001 gli iscritti a tecnici e professionali sono scesi dal 65,6 al 58,4%. A vantaggio dei licei
(Padova - 13.11.2007) - L’istruzione tecnico-scientifica e professionale ha solide radici in Veneto e una corsia preferenziale nel mondo del lavoro, legata allo sviluppo della piccola e media impresa. Eppure, l’appeal tra i giovani è diminuito: gli iscritti agli istituti tecnico-professionali della provincia di Padova sono passati dal 65,6% del totale nel 2001 al 58,4% di oggi. A tutto vantaggio dei licei (dal 26,3 al 31,5%, 37,4% con gli istituti magistrali). Eppure la domanda delle aziende resta alta e trovare un giovane perito chimico o elettronico è impresa spesso disperata. Quest’anno le aziende padovane hanno richiesto 6.860 diplomati tecnici e professionali, il 45,5% dell’intera domanda di lavoro. Mancano soprattutto carpentieri (difficoltà di reperimento: 67,3%), tecnici specializzati nella meccanica di precisione (61,1%), disegnatori, progettisti industriali e Cad-Cam (52,2%).
Per invertire la tendenza e favorire un miglior collegamento tra formazione e lavoro, i Giovani Imprenditori di Unindustria Padova dedicano quest’anno all’istruzione tecnica e professionale l’iniziativa nell’ambito della XIV Giornata Nazionale Orientagiovani promossa da Confindustria. “Collegati al Futuro, Collegati alla Scienza” è il titolo della kermesse che si svolgerà venerdì 16 novembre, alle ore 16.30 nella sede di Unindustria Padova (via E. P. Masini, 2 - zona Stanga). Oltre cento dirigenti scolastici, insegnanti e studenti delle scuole medie e superiori e, per la prima volta quest’anno, genitori e famiglie accenderanno i riflettori sull’orientamento alla formazione tecnica e professionale come scelta di serie A sotto il profilo educativo e del futuro professionale.
La giornata sarà aperta dal presidente dei Giovani Imprenditori di Unindustria Padova Jacopo Silva, Maurizia Dosso vice segretario generale della Camera di Commercio di Padova e Franco Venturella dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale. Attorno al tema “L’istruzione tecnica e professionale: un valore per il nostro territorio” si confronteranno Giovanni Chioetto Ufficio scolastico provinciale, il presidente di Fòrema Giovanni Griggio, Orazio Stangherlin vice presidente dei Giovani di Unindustria, Francesco Vezzaro presidente Consiglio d’Istituto Liceo “Curiel” di Padova, Ugo Zambello docente dell’Itis “Marconi” di Padova, moderati dalla giornalista di Telechiara Micaela Faggiani. Seguirà la presentazione della ricerca della Fondazione Nord Est “Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo”, con un’intervista filmata al direttore Daniele Marini, e le testimonianze di giovani diplomati e laureandi inseriti con successo in azienda.
«Fare dell’istruzione tecnica una scelta di serie A - spiega Jacopo Silva - è un obiettivo che va affrontato con decisione per non compromettere le capacità competitive delle nostre imprese e per dare ai giovani concrete opportunità professionali, senza comunque escludere a priori la scelta universitaria. La nostra realtà economica, fatta per il 95% da piccole e medie imprese, richiede sempre maggiori competenze scientifiche e tecnologiche, giovani specializzati e quadri intermedi che spesso le aziende faticano a trovare. Nonostante ciò, permangono nelle famiglie ancora forti “barriere” culturali nei confronti degli studi tecnici, considerati scelte di ripiego. Noi siamo convinti invece che la sfida competitiva debba ripartire proprio dai banchi dell’istruzione tecnica». «Tutto ciò che si fa per rilanciarla produrrà effetti positivi sulla competitività» incalza Silva, che formula una serie di proposte: aggiornare i programmi e le metodologie didattiche, dare maggior peso alle attività di laboratorio rafforzando il patrimonio tecnico e tecnologico di questi studi, coinvolgere le categorie produttive nella definizione degli obiettivi di apprendimento, costituire poli formativi tecnologici che colleghino istituti, università, centri di ricerca e imprese.
LA STAMPA E’ INVITATA A PARTECIPARE
______________
Per informazioni:
Sandro Sanseverinati - Ufficio Stampa, Studi e Relazioni Esterne
tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
e-mail: stampa@unindustria.pd.it