Domani, martedì 13 dicembre, al Cason delle Sacche a Codevigo incontro del Coordinamento
composto da Appe, Ascom, Cia, Cna, Coldiretti, Confagricoltura, Confesercenti, Confindustria, Upa. Al centro un piano integrato per valorizzare le vocazioni del territorio. Nell’area 10.790 imprese, il 9,6% del totale provinciale, una ogni 8 abitanti
SACCISICA: CATEGORIE ECONOMICHE,
DA TURISMO E PRODUZIONI UN PIANO DI RILANCIO
Il portavoce Veggian: «Valorizzare l’identità economica dell’area per favorire la debole ripresa»
(Padova - 12.12.2011) - Scommettere sulle vocazioni produttive e turistiche della Saccisica per un piano di rilancio del territorio e delle sue Pmi. Aprire le porte delle eccellenze industriali e artigianali e dare visibilità a prodotti e specializzazioni. Sono questi gli assi strategici per rimettere in moto lo sviluppo di un territorio in cui operano 10.790 unità produttive, il 9,6% del totale provinciale, un’impresa ogni 8 abitanti. Ne è convinto il Coordinamento delle Categorie economiche del Piovese composto da Appe, Ascom, Cia, Cna, Coldiretti, Confagricoltura, Confesercenti, Confindustria, Upa, impegnato a mettere “nero su bianco” le azioni e i progetti da sottoporre ai decisori pubblici alla vigilia della costituzione formale dell’IPA (Intesa Programmatica d’Area) della Saccisica. L’obiettivo è contribuire con dati, idee ed esperienze ad aprire una nuova fase di programmazione territoriale, per rendere il sistema locale più favorevole alle attività di impresa, capace di attrarre investimenti e creare occupazione di qualità.
Saranno questi i temi al centro dell’incontro del Coordinamento delle categorie economiche del Piovese che si svolgerà domani, martedì 13 dicembre alle ore 18.30 al Cason delle Sacche di Valle Millecampi a Codevigo (Pd). Interverranno i presidenti mandamentali delle associazioni imprenditoriali: Giorgio Rostellato (Appe), Francesco Boran (Ascom), Pierangelo Fornaro (Cia), Stefano Toffanello (Cna), Pietro Casalino (Coldiretti), Alessandro Baretta (Confagricoltori), Walter Puato (Confersercenti), Vincenzo Nizzardo (Upa).
«In una situazione congiunturale di grande difficoltà, tutti gli sforzi devono essere diretti a fare sistema per favorire una ripresa ancora debole - sottolinea Severino Veggian, presidente della Delegazione Confindustria Piovese e portavoce del Coordinamento delle Categorie economiche -. Partiamo dai punti di forza del nostro territorio, una forte vocazione industriale e artigianale, una forte presenza delle attività agricole, la vicinanza alla laguna di Venezia, ed elaboriamo un “cronoprogramma” degli impegni più urgenti per valorizzare l’identità economica della Saccisica». Nell’area del Piovese industria e costruzioni rappresentano il 34% delle imprese (27,5% il dato provinciale), le attività agricole sono il 22,8% (14,6% la media provinciale), commercio-alberghi e ristorazione sono il 24,7% del totale, mentre i servizi alle imprese e alla persona si fermano al 18,3%. Dal 2001 al 2010 la dinamica delle imprese ha registrato, al netto dell’agricoltura, un aumento del +20,9% (+15,7% il dato provinciale).
«La scelta del Cason delle Sacche, luogo rappresentativo di una specificità territoriale - precisa Veggian - intende accendere i riflettori sulla centralità di un piano di rivitalizzazione turistica ed economica della Saccisica, per dare nuovo slancio alle Pmi dell’area, dall’agroalimentare alla tecnologia, dalla formazione ai trasporti». Nell’agenda del Coordinamento delle categorie economiche anche una nuova edizione della “Saccisica in mostra” come finestra sulle specializzazioni del territorio in grado di rappresentare i fattori economici e produttivi, ma anche quelli storici, artistici e legati alle tradizioni del territorio.
LA STAMPA È INVITATA A PARTECIPARE
______________
Per informazioni:
Sandro Sanseverinati - Capo Ufficio Stampa, Studi e Relazioni Esterne
tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
e-mail: stampa@confindustria.pd.it