Comprendere per Cambiare

DA UNO A TUTTI, DA TUTTI A UNO: QUESTA È LA RIVOLUZIONE DIGITALE


5 NOVEMBRE 2019, ORE 17.00


Auditorium Piazza delle Istituzioni, Treviso



Presto tutti sulla Terra saranno connessi. Ciò significa che i “cittadini” avranno più potere che in qualsiasi altro momento della storia ma dovranno sopportarne i “costi”, in termini di privacy e sicurezza. Le tecnologie che influenzano la vita quotidiana e supportano le “rivoluzioni” politiche che stanno investendo il mondo, portano con sé grandi opportunità e grandi rischi. Negli Stati Uniti alcuni iniziano a utilizzare concetti come “stato sociale virtuale” e “asilo Internet” per indicare soluzioni capaci di proteggere i dissidenti e le minoranze. Allo stesso tempo le autocrazie tecnicamente esperte – e persino le democrazie – stanno iniziando
a sfruttare i dispositivi mobili dei loro cittadini per esercitare una sorveglianza sempre più onnipresente. La rivoluzione digitale impone di affrontare le questioni più importanti sollevate dal proliferare di nuove tecnologie: chi sarà più potente in futuro, il cittadino o lo Stato? La tecnologia renderà il terrorismo più facile o più difficile da realizzare? Quanta privacy e sicurezza si avrà nella nuova era digitale? Come cambieranno la guerra, la diplomazia e la rivoluzione quando tutti avranno accesso alle tecnologie dell'informazione? Dove andrà la democrazia? Le persone, le organizzazioni della società civile e la politica sono chiamate a interpretare e guidare la nuova era digitale. Tutte le potenzialità che le tecnologie della comunicazione esprimono, nel bene come nel male, dipendono esclusivamente dalle persone. Dimentichiamo i discorsi apocalittici sulle macchine che dominano l’uomo. Ciò che occorre fare è impegnarsi per affermare una nuova consapevolezza: il futuro deve dipendere da noi, dalla nostra partecipazione e dal nostro impegno.


PROLOGO


Alessandro Bergallo Attore, cabarettista e autore

INTERVENGONO


Alberto Felice De Toni Presidente Fondazione CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane
Gabriele Faggioli Presidente Clusit - Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica
Claudio Feltrin Presidente di Arper e Vicepresidente delegato alla Cultura d'Impresa AVC
Vera Gheno Sociolinguista specializzata in comunicazione digitale

SESSIONE MUSICALE


Walkin' Jazz Quartet Stefano Raffaelli, Michael Rosen, Enrico Tommasini, Flavio Zanon

CONVERSAZIONE


Marco Tronchetti Provera Vice Presidente Esecutivo e Amministratore Delegato Pirelli & C. SpA
Ferruccio De Bortoli Giornalista, Presidente Fondazione Vidas

CONCLUSIONI


Maria Cristina Piovesana Presidente Assindustria Venetocentro
Massimo Finco Presidente Vicario Assindustria Venetocentro

ANIMA E STIMOLA IL CONFRONTO


Alessandro Garofalo Esperto di Innovazione

CONDUCE I LAVORI


Jole Saggese Caporedattore e conduttrice televisiva CLASS CNBC


GALLERIA FOTOGRAFICA




VIDEO STREAMING DELL'EVENTO




















CON IL CONTRIBUTO DI