17 NOVEMBRE 2018, ORE 10.00
AUDITORIUM PIAZZA DELLE ISTITUZIONI
Le molte trasformazioni e discontinuità hanno messo in discussione il modello di sviluppo del secolo scorso che ha ormai esaurito la proprie energie propulsive. Mentre si manifesta l’iperbolica abbondanza digitale l’umanità si misura con scarsità di ogni tipo. Questo stato di cose impone a ogni imprenditore una nuova consapevolezza: l’idea e la pratica della sostenibilità non sono né un trend passeggero, né un approccio immutabile ma, al contrario, un processo continuo al quale ogni impresa deve partecipare. Sostenibilità significa apprezzamento per ciò che è condiviso, impegnativo e degno di cura, tanto da durare nel tempo e da entrare a far parte della vita e dell’immaginario di ciascuno. Si configura in tal modo una grande opportunità di business. Guardando alla realtà produttiva italiana ci si accorge che essa può combinarsi molto bene con le produzioni, anche di nicchia, legate al risparmio in ogni sua forma: dalla riduzione dei
consumi all’utilizzo di materie riciclate, dalle fonti rinnovabili agli elettrodomestici a elevata efficienza, dalla componentistica per l’automotive alle mille soluzioni per il “sistema casa”. È indispensabile comprendere il paradigma della sostenibilità perché esprime un “significato” positivo che i consumatori di tutto il mondo identificano con la qualità del vivere e del lavorare. Non c’è un minuto da perdere, dobbiamo mettere le nostre imprese al servizio della sostenibilità .
INTRODUZIONE
Duccio Canestrini Antropologo
TESTIMONIANZE AZIENDALI
Franco Zanata Presidente Contarina S.p.A.
Alberto Luca Presidente Lucaprint S.p.A.
con la partecipazione di
Lisa Casali Responsabile Pool Inquinamento, blogger e scrittrice
CONVERSAZIONI
Carlo Carraro Economista e accademico, Direttore scientifico Fondazione Nord Est
Valerio Dehò Docente, Curatore della mostra RE.USE
SALUTI
Maria Cristina Piovesana Presidente Vicario Assindustria Venetocentro
ANIMA E STIMOLA IL CONFRONTO
Alessandro Garofalo Esperto di Innovazione
CONDUCE I LAVORI
Myrta Merlino Giornalista e conduttrice televisiva LA 7
GALLERIA FOTOGRAFICA
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA - tel. 0422.294370 - eventi@assindustriavenetocentro.it
L'evento rientra nell'ambito delle iniziative per la XVII Settimana della Cultura d'Impresa, promossa da Confindustria e concentrata quest'anno, in occasione dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale, sul tema de "La cultura industriale: un ponte tra economia e crescita sociale al centro dell'identità europea"
CON IL SUPPORTO DI