Comprendere per Cambiare

DE SENECTUTE. SOPRAVVIVERE IN UNA SOCIETA' DOVE OGNI INNOVAZIONE E' GIA' VECCHIA


16 DICEMBRE 2017, ORE 10.00


AUDITORIUM FONDAZIONE CASSAMARCA
PIAZZA DELLE ISTITUZIONI - TREVISO



«Una macchina ultraintelligente può sorpassare di molto tutte le attività intellettuali di ogni uomo. Dato che il progetto di queste macchine è una di queste attività intellettuali, una macchina ultraintelligente potrebbe progettare macchine sempre migliori; quindi, ci sarebbe una “esplosione d’intelligenza”, e l’intelligenza dell’uomo sarebbe lasciata molto indietro. Dunque, la prima macchina ultraintelligente potrebbe essere l’ultima invenzione che l’uomo avrà la necessità di fare». Con queste parole lo statistico I. J. Good nel 1965 anticipava ciò che ormai abbiamo iniziato a vivere. La direzione è tracciata: l’incalzare delle innovazioni è ormai frenetico e il progresso tecnologico accelera oltre la capacità di comprendere e prevedere degli esseri umani. Rischiamo di diventare tutti “vecchi” in quanto abituati non solo a pensare secondo schemi obsoleti ma anche a utilizzare strumenti e soluzioni superati da ulteriori, nuove e diverse innovazioni. Come si vive e si lavora in un mondo come questo? Come si convive con l’innovazione? Cosa vuol dire fare l’imprenditore in un simile scenario? Come si sviluppa la capacità di cogliere le implicazioni dell’innovazione per il proprio business o per avviarne uno che semplicemente non esisteva prima?



NE DISCUTONO


Michele Andreaus Professore di economia aziendale Università degli Studi di Trento


Cristina Galgano AD Gruppo Galgano


Franco Naidon Group supply chain director Gruppo Coster


Giovanni Pacini Global director digital industrial operations Electrolux


Matteo Rampin Psichiatra


Franco Torrisi Agenzia risorse idiriche ed energetiche Provincia di Trento




CONCLUSIONI


Alberto Felice De Toni Rettore Università degli Studi di Udine e Segretaio Generale CRUI




INTERVENTI


Maria Cristina Piovesana Presidente Unindustria Treviso


Claudio Feltrin Vicepresidente delegato alla Cultura d'Impresa




CONDUCE


Myrta Merlino Giornalista e conduttrice televisiva LA7




ANIMA E STIMOLA IL CONFRONTO


Alessandro Garofalo Esperto di Innovazione



VIDEO STREAMING












GALLERIA FOTOGRAFICA








CON IL CONTRIBUTO DI