17 GIUGNO 2016 ORE 9.30
AUDITORIUM FONDAZIONE CASSAMARCA
PIAZZA DELLE ISTITUZIONI - TREVISO
Il vecchio “computer” che tutti conosciamo è destinato a scomparire. Nel prossimo futuro sarà sempre di più “diffuso” e “nascosto” all’interno delle molte cose che sono intorno a noi. Oggetti che saranno a loro volta connessi uno con l’altro. Un nuovo paradigma attraverso il quale si realizzerà la “fabbrica intelligente”. Cambieranno i processi produttivi che saranno organizzati con filiere di produzione integrate: dai fornitori alla logistica, dalla gestione del ciclo di vita del prodotto al servizio al cliente. Una grande rete di attori diversi connessa ben oltre i confini aziendali. Si stima che nel 2030 la Smart Manufacturing sarà in grado di generare un fatturato pari a 500 miliardi di euro e di dare lavoro, nel solo Vecchio Continente, a sei milioni di persone. Cloud Manufacturing, Internet of Things, Big Data Analytics, Additive Manufacturing, Wearable Devices e Advanced Automation. Queste e altre soluzioni sono già disponibili non solo per le grandi imprese, ma anche per quelle di piccole e medie dimensioni che possono e devono apprendere a sfruttarle. Quali sono gli impatti di queste tecnologie sui sistemi manifatturieri? Quali i possibili benefici per le aziende? Quali le controindicazioni? La manifattura digitale non è una visione, ma il concreto futuro di ogni impresa che passa attraverso la risoluzione della complessità.
Durante la mattinata si alterneranno players internazionali, testimonianze aziendali, mondo accademico e consulenza strategica. Nel pomeriggio pitch di approfondimento e tavoli di lavoro sui diversi temi. Il programma dettagliato sarà comunicato a breve.
L'incontro sarà coordinato, animato e stimolato da Alessandro Garofalo, esperto dei processi di innovazione, con momenti di confronto e coinvolgimento attivo dei partecipanti.
AGENDA DEL MATTINO
- Alessandro Garofalo Esperto di Innovazione
- Duccio Canestrini Antropologo e giornalista
- Andrea Bacchetti Università degli Studi di Brescia, RISE - Research & Innovation for Smart Enterprises
TAVOLA ROTONDA
- Antonella Candiotto Presidente Gruppo Metalmeccanico Unindustria Treviso
- Gianluigi Carlo Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente
- Alessio L.R. Pennasilico Security Evangelist e membro del Comitato Scientifico Clusit
- Andrea Pieracciani International Affairs and Government Relations Director Federmeccanica
- Roberto Zuffada Vice President Siemens
Modera
Alberto Felice De Toni Rettore Università degli Studi di Udine
AGENDA DEL POMERIGGIO
- Domenico Fucigna TEA Trends Explorers Associated
- Workshop su esperienze di Fabbrica 4.0 di Econocom, Bean tech, Cisco Digitalizzazione e, in contemporanea, tavoli di lavoro del gruppo Academy #futurefactorytv
- Presentazione dei pitch del gruppo Academy #futurefactorytv
IN COLLABORAZIONE CON


