Comprendere per Cambiare

ESPLORARE


10 DICEMBRE 2020, ORE 17.00


in diretta su piattaforma streaming



L'era della globalizzazione, dei confini aperti e delle catene del valore globali è da tempo sottoposta a forti pressioni: populismo, protezionismo e cambiamenti climatici l’hanno messa in discussione e la pandemia COVID-19 rappresenta oggi l’elemento che può decretarne la fine. Da più parti si sostiene che il differenziale di costo del lavoro tra Cina e Italia ormai non sarebbe così proibitivo, tanto più che Industry 4.0 e la rivoluzione digitale promettono significativi recuperi d’efficienza. Ecco perché in questi anni e ancor più negli ultimi difficili mesi, abbiamo iniziato a guardare più vicino a casa in termini di beni che produciamo e consumiamo, di persone con cui interagiamo e di luogo nel quale otteniamo la nostra energia e parte dei nostri ricavi. In altri termini, abbiamo incominciato ad ESPLORARE un mondo nel quale le dimensioni locale, nazionale, continentale e globale potrebbero diventare meno complementari tra loro. Un’esplorazione che riguarda non solo i mercati dell’export e quelli d’approvviginamento, ma anche il potenziale espresso dai luoghi in cui viviamo e dove si trovano le nostre aziende. Quale è il futuro che oggi possiamo immaginare per i nostri sistemi locali? A Dicembre ci occuperemo di questo nel quinto e conclusivo webinar comprenderexcambiare 2020.


INTERVENGONO

Leopoldo Destro Presidente Assindustria Venetocentro, A.D. Aristoncavi S.p.A.

Duccio Canestrini Antropologo

Andrea Cabrini Giornalista, Direttore Class CNBC

Augusto Cavazzani Architetto e Cartografo

Gianfranco Bacchi Comandante Nave Scuola Amerigo Vespucci

Francesco Sauro Geologo, Speleologo, Addestratore di Astronauti

Roberto Battiston Professore Ordinario di Fisica Sperimentale Università di Trento

ANIMA E STIMOLA L'INCONTRO

Alessandro Garofalo Esperto di Innovazione





VIDEO STREAMING DELL'EVENTO












CON IL CONTRIBUTO DI