Domani, martedì 5 ottobre, l’incontro della Delegazione Confindustria con i vertici del Comando Provinciale GdF e della Compagnia di Cittadella. L’entità del fenomeno, il danno alle imprese,
i risultati dell’attività di contrasto. Nel 2010 sequestrati a Padova oltre 200 milioni di “falsi”
CONTRAFFAZIONE: L’ALLARME DEGLI IMPRENDITORI.
A CITTADELLA CONFRONTO CON LA GUARDIA DI FINANZA
Mantovan:«Reato subdolo e odioso che danneggia le imprese oneste. Un patto per la legalità»
(Padova - 04.10.2010) - La contraffazione è una piaga trasversale che minaccia imprese e consumatori, alimenta disoccupazione, lavoro nero e minorile, rischi per la salute. Nonostante l’efficace azione di contrasto da parte delle forze dell’ordine, il fenomeno sta assumendo dimensioni preoccupanti anche nel padovano. Alimentare, tessile, occhialeria, calzaturiero, gioielleria, giocattoli, elettronica di consumo sono i settori industriali più presi di mira. I numeri parlano chiaro: oltre 200 milioni di prodotti contraffatti sequestrati dalla Guardia di Finanza di Padova e più di 100 persone denunciate all’Autorità Giudiziaria, solo nei primi mesi del 2010. Un danno all’economia e all’erario stimabile in svariate decine di milioni.
Ma qual è il reale impatto della contraffazione sull’economia locale? Quale il danno a fatturato e occupazione delle imprese? Quali gli strumenti per rendere ancora più efficace l’azione di prevenzione e repressione? E qual è il ruolo delle associazioni imprenditoriali nella difesa della legalità?
Sono i temi al centro dell’incontro “Contraffazione: tutela della sicurezza economica e lotta alla concorrenza sleale”, promosso dalla Delegazione Confindustria di Cittadella, che si svolgerà domani, martedì 5 ottobre, alle ore 19.00, nella sede della Delegazione (via Borgo Treviso, 18 - Cittadella) e che metterà a confronto gli imprenditori e i vertici della Guardia di Finanza provinciale. Un momento di approfondimento, ma anche l’occasione per fare il punto sull’entità del fenomeno a Padova e in Veneto e sugli ultimi risultati dell’attività di contrasto portata avanti dalla Guardia di Finanza nell’Alta Padovana e in provincia, in collaborazione con le altre istituzioni e le associazioni di categoria.
Aprirà i lavori Enzo Mantovan, presidente della Delegazione Confindustria di Cittadella. Seguirà l’intervento del Colonnello Ivano Maccani Comandante Provinciale Guardia di Finanza di Padova, affiancato dal Maggiore Francesco Sodano Comandante della Compagnia Guardia di Finanza di Cittadella. Quindi spazio al confronto con gli imprenditori.
«La contraffazione è la prima forma di concorrenza sleale alle imprese oneste. - spiega Enzo Mantovan, presidente Delegazione Confindustria di Cittadella -. Un reato subdolo e odioso, che oggi non risparmia alcun settore, proprio mentre si sta cercando con fatica di uscire dalla crisi. Abbiamo voluto fortemente questo incontro con la Guardia di Finanza, che svolge un’opera insostituibile di contrasto, per rilanciare un patto anti-contraffazione tra imprese, cittadini, forze dell’ordine e istituzioni. Un patto che diffonda e rafforzi la cultura della legalità, per il quale l’associazione intende impegnarsi in prima linea».
LA STAMPA E’ INVITATA A PARTECIPARE
______________
Per informazioni:
Sandro Sanseverinati - Capo Ufficio Stampa, Studi e Relazioni Esterne
tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
e-mail: stampa@confindustria.pd.it
