
Data | 
Padova, 20 giugno 2008 |

Oggetto | 
Viabilità: Confindustria Delegazione Cittadella, «strade al collasso frenano economia».
Lunedì 23 giugno (ore 20.30) incontro-dibattito con i sindaci |

Tipologia | 
|

Conf. Informa | 
Pubblica in Confindustria Informa |
Comunicato Stampa
Lunedì 23 giugno a Villa Rina incontro-dibattito organizzato dal Coordinamento delle Categorie economiche del Cittadellese sui punti critici della viabilità e il futuro assetto della Pedemontana.
Intervengono, tra gli altri, gli assessori Renato Chisso, Domenico Riolfatto, il presidente Cciaa
di Padova Roberto Furlan, Franco Frigo. Invitati sindaci e assessori del territorio
VIABILITA’: CITTADELLA, LE IMPRESE AI SINDACI
«STRADE AL COLLASSO FRENANO L’ECONOMIA»
Didonè:«Competitività vanificata da una rete viaria inefficiente. Superare i campanili
per cogliere le opportunità della nuova superstrada».
Il 75% degli imprenditori cittadellesi chiede una viabilità più moderna
(Padova - 20.06.2008) - Un’impresa ogni dieci abitanti e una viabilità tra le più congestionate del Veneto. E’ il paradosso del Cittadellese e delle sue imprese, vero motore economico della provincia di Padova. A denunciarlo è la Delegazione Confindustria di Cittadella che, d’intesa con il Coordinamento delle Categorie economiche, chiama a raccolta sindaci e amministratori per trovare soluzioni al nodo viabilità. La rete viaria dell’area più dinamica della provincia fa infatti perno su due delle arterie stradali più trafficate dell’intera regione. Se gli interventi a sud della SR47 Padova-Bassano hanno alleviato le code nell’area di Limena, restano ancora aperti i nodi di San Giorgio in Bosco sullo stesso tracciato e quello di Fontaniva sulla SR 53 Treviso-Vicenza, ma anche gli accessi alla Pedemontana Veneta nell’area bassanese, di rilievo strategico per le imprese locali. Nodi da sciogliere superando i campanili, in un territorio che abbraccia tre diverse province.
Sono queste le sollecitazioni che la Delegazione Confindustria di Cittadella presenterà a sindaci e assessori in occasione dell’incontro-dibattito sulla viabilità del Cittadellese e dell’area Medio-Brenta che si terrà lunedì 23 giugno, alle ore 20.30, nella Sala convegni di Villa Rina a Cittadella (accesso dal parcheggio di Riva del Grappa), su iniziativa del Coordinamento delle Categorie economiche del Cittadellese. Un appuntamento per gli imprenditori e gli amministratori locali a cui interverranno, tra gli altri, l’assessore ai trasporti della Regione Veneto Renato Chisso, il consigliere regionale Franco Frigo, l’assessore provinciale alla viabilità Domenico Riolfatto, il presidente della Camera di Commercio di Padova Roberto Furlan. Molti i sindaci invitati, tra cui Massimo Bitonci (Cittadella), Giovanni Baggio (San Martino di Lupari), Luigi Pietro Bernardi (Campo San Martino), Renato Marcon (Piazzola sul Brenta), Beatrice Piovan (Villafranca Padovana), oltre ai primi cittadini di Carmignano di Brenta, Curtarolo, Fontaniva, Galliera Veneta, Gazzo, Grantorto, San Giorgio in Bosco, San Pietro in Gu, Tombolo, Villa del Conte ma anche Rosà e Tezze nel Vicentino e l’assessore alla viabilità della Provincia di Vicenza.
«La competitività delle imprese rischia di essere vanificata da un sistema viario al collasso - spiega il presidente della Delegazione Confindustria di Cittadella, Gianpietro Didonè - . E’ quindi opportuno sensibilizzare gli amministratori locali e fare il punto sul futuro assetto della Pedemontana il cui tracciato, pur non attraversando direttamente la provincia, avrà una funzione strategica per le imprese e il territorio. E’ un’opportunità che non possiamo perdere e su cui è necessario da subito progettare i collegamenti tra la superstrada e il nostro territorio».
«Occorre anche intervenire – continua Didonè – per eliminare i punti critici della viabilità locale ovvero Fontaniva e San Giorgio in Bosco. Il primo passo deve essere la condivisione di un piano di interventi tra le amministrazioni locali che, nel nostro caso, deve prevedere accordi interprovinciali in quanto i tracciati interessano le province di Padova, Treviso e Vicenza. Solo superando i campanili riusciremo a realizzare un progetto organico ed efficiente per la viabilità».
Il Cittadellese è tra le aree più dinamiche della provincia di Padova, con un’impresa ogni 10,5 abitanti, pari a un totale di circa 11.500 attività economiche. Il sistema imprenditoriale rappresenta il 15% del manifatturiero provinciale, l’11,5% delle costruzioni e il 10% del commercio-servizi, contribuendo per l’11,1% al reddito lordo prodotto in provincia di Padova (oltre 2,5 miliardi di euro). La modernizzazione del sistema viario è tra le prime domande del sistema produttivo locale. Nel 2007 un’indagine Confindustria Padova - Camera di Commercio, ha rilevato che il 74% degli imprenditori auspica rapidi interventi per migliorare la viabilità.
______________
Per informazioni:
Sandro Sanseverinati - Ufficio Stampa, Studi e Relazioni Esterne
tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
e-mail: stampa@confindustria.pd.it

In allegato | 
|