Data

Padova, 23 aprile 1999

Oggetto

Dal conflitto di classe al conflitto generazionale?
I giovani, lo stato sociale, l'Europa

Tipologia


Conf. Informa

Pubblica in Confindustria Informa


Incontro: Dal conflitto di classe al conflitto generazionale?
I giovani, lo stato sociale, l’Europa

quando: lunedì 26 aprile 1999, ore 17.30

dove: Sala riunioni di Unindustria Padova - via E. P. Masini 2 Padova

con chi:
- Renato Brunetta, economista del Cnel, docente di Metodologia del lavoro Università
Tor Vergata Roma
- Giuliano Cazzola, esperto di Politiche sociali, opinionista Il Sole-24Ore
- Gianfranco Morra, docente di Sociologia Università di Bologna, editorialista Il Giornale
- Nicola Rossi, docente di Analisi economica Università Tor Vergata Roma
membro del Consiglio degli esperti della Presidenza del Consiglio

Introduzione: Luca Bonaiti, presidente Gruppo Giovani Imprenditori - Unindustria Padova
Moderatore: Massimiliano Finazzer Flory, opinionista Liberal

Disinnescare la bomba-pensioni prima che sia troppo tardi. E’ il tema dell’incontro Dal conflitto di classe al conflitto generazionale? I giovani, lo stato sociale, l’Europa che Unindustria Padova terrà lunedì 26 aprile alle 17.30 nella sede di via Masini, nell’ambito del ciclo “Questa sera...” dedicato a temi di grande attualità.

I recenti dati Censis sulla previdenza pubblica non lasciano dubbi: con 22 milioni di pensioni erogate contro 21 milioni di lavoratori attivi, la popolazione a riposo ha superato quella che, con i propri contributi, ne garantisce la sussistenza. Se la situazione attuale è sbilanciata, quella futura è addirittura inquietante: entro il 2045 l’impegno di spesa dei vari istituti previdenziali triplicherà, superando i 570 mila miliardi, pari al 15,7% del Pil. Dati che, sommati alle stime di crescita modesta, evidenziano il rischio che il sistema non regga più e che si rompa definitivamente il già precario equilibrio tra le generazioni.

Quello che colpisce è che di riforma delle pensioni non si possa quasi più parlare, visto, si dice, che non esistono le condizioni politiche, e nonostante l’urgenza dei richiami che soggetti autorevoli, come Fmi e Commissione e europea, rivolgono periodicamente al nostro Paese.

Nell’analisi e nella discussione di questi temi Unindustria coinvolgerà esperti di grande valore come Nicola Rossi (consigliere economico della Presidenza del Consiglio, docente di Analisi economica Università Tor Vergata Roma), Giuliano Cazzola (opinionista Il Sole-24Ore), Renato Brunetta (economista Cnel, docente di Metodologia del Lavoro Università Tor Vergata Roma), Gianfranco Morra (docente di Sociologia Università di Bologna, editorialista Il Giornale).
Introdurrà l’incontro Luca Bonaiti, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Padova, moderatore sarà Massimiliano Finazzer Flory.

LA STAMPA E’ INVITATA A PARTECIPARE




In allegato