
Data | 
Padova, 20 dicembre 2006 |

Oggetto | 
Fondimpresa: è padovana la prima azienda in Italia ad utilizzare il "conto corrente" formativo. InfoCamere è stata assistita dal Fòrema di Unindustria |

Tipologia | 
|

Conf. Informa | 
Pubblica in Confindustria Informa |
Comunicato Stampa
E’ InfoCamere, società del sistema Unioncamere, grazie al supporto del consorzio Fòrema
di Unindustria Padova. In crescita le adesioni al fondo interprofessionale di Confindustria,
Cgil, Cisl, Uil per la formazione continua. A Padova 1.452 imprese iscritte, il 18% del Veneto
FONDIMPRESA: E’ PADOVANA LA PRIMA AZIENDA IN ITALIA AD UTILIZZARE IL “CONTO CORRENTE” FORMATIVO
Griggio: «Una svolta epocale per gestire in autonomia l’aggiornamento dei lavoratori»
(Padova - 20.12.2006) - Finanziare la formazione dei propri dipendenti, accantonando mese dopo mese un capitale, oggi è possibile. Soprattutto se le risorse pubbliche sono insufficienti e spesso vincolate a piani formativi predefiniti. A testimoniarlo è l’esperienza di InfoCamere, la società del sistema Unioncamere, con sede operativa a Padova, che con il supporto del consorzio Fòrema di Unindustria Padova è la prima in Italia ad utilizzare il “conto corrente” formativo di Fondimpresa, il fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua costituito da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil.
Il progetto, appena partito grazie a 34 mila euro di contributi versati dall’azienda nel fondo, coinvolge venti dipendenti per un totale di 134 ore di formazione: un primo modulo sull’innovazione tecnologica e un secondo sulle competenze manageriali che si concluderà a luglio 2007. Un traguardo prestigioso per l’azienda e un ottimo risultato per Fòrema, che ha assistito InfoCamere nella progettazione del piano formativo ed è impegnato da alcuni anni nella sensibilizzazione e nella consulenza alle aziende che vogliono finanziare autonomamente la formazione continua dei lavoratori.
«Si tratta di una svolta epocale - spiega il presidente di Fòrema, Giovanni Griggio -. Di solito la formazione viene gestita da un ente pubblico che assegna le risorse tramite bandi e finanziamenti a rotazione. Con il nuovo meccanismo Fondimpresa, basato sul “conto formativo” aziendale, l’impresa può invece accantonare le risorse, gestire e pianificare in autonomia i piani formativi anche pluriennali. InfoCamere è un caso di successo che speriamo venga seguito da molte altre aziende». «A Padova - aggiunge Andrea Greco, coordinatore delle attività di formazione Forèma - l’adesione a Fondimpresa non è ancora altissima, ma in continua crescita. Solo a novembre abbiamo avuto 30 nuove adesioni. Quello che scoraggia sono le procedure burocratiche nel passaggio delle contribuzioni dall’Inps al Fondo. Ma è una difficoltà che Fòrema si sta impegnando a risolvere, assistendo le aziende in tutta la gestione burocratica per snellire tempi e procedure, oltre che nella co-progettazione dei piani formativi».
Istituito nel 2000, ma attivo dal 2002, Fondimpresa consente alle aziende di finanziare autonomamente la formazione dei propri lavoratori, destinando in modo opzionale lo 0,30% dei contributi Inps al Fondo. Dopo la fase di start up, dal 1° novembre il Fondo è entrato a regime con la novità del “conto formativo” aziendale che permette a tutte le imprese iscritte (1.452 quelle in provincia di Padova, il 18% del totale regionale) di impiegare le risorse accantonate in corsi di formazione personalizzati. La novità è che, mentre nella fase di start up i contributi si sommavano in un unico calderone e venivano assegnati con bando di concorso, da oggi ogni azienda potrà versare in un proprio “conto corrente” formativo il capitale, che sarà impiegato per il 70% per l’aggiornamento del personale e per il 26% in piani formativi condivisi, settoriali o territoriali da destinare tramite bandi annuali (le risorse stimate per il Veneto sono di 5 milioni l’anno). I contributi già versati dalle aziende nella fase di start up confluiranno direttamente nei rispettivi “conti formativi”.
CRESCE IN VENETO LA FORMAZIONE CONTINUA. In Italia sono 47 mila le aziende aderenti a Fondimpresa per circa 2,6 milioni di lavoratori e 156 milioni di euro di finanziamenti accantonati ancora da impegnare. Fino ad oggi sono stati svolti 73 piani formativi per 7.632 imprese e 100.568 lavoratori formati con un finanziamento di oltre 60 milioni di euro.
In Veneto il bacino coinvolto è rappresentato da 8.146 imprese con 380 mila addetti e un finanziamento complessivo di 22,8 milioni. Nella fase di start up sono stati realizzati, con i fondi raccolti dal 2002, almeno sei progetti di formazione continua con circa 5 milioni di euro. Le azioni hanno coinvolto in tutto il Veneto 822 aziende (per aggregazione interprovinciale) e 9.432 lavoratori per un totale di 1.100 azioni formative.
_____________
Per informazioni:
Sandro Sanseverinati - Ufficio Stampa, Studi e Relazioni esterne
tel. 049 8227186 -112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
e-mail: stampa@unindustria.pd.it

In allegato | 
|