Giovedì 12 marzo, nella sede della Delegazione Confindustria, dialogo sulle prospettive dell’economia reale e della finanza con il presidente di Banca Mediolanum e il vice presidente Confindustria Padova. Attesi oltre 50 imprenditori
IMPRESA E FINANZA 2015-2020: A CITTADELLA FORUM DEGLI IMPRENDITORI
CON ENNIO DORIS E MARIO RAVAGNAN
Bernardi: «Condividere esperienze e strategie per cambiare marcia e ripartire»
(Padova - 11.03.2015) - L’industria padovana è in bilico tra stagnazione e prospettive di ripresa. Nel 2014 la produzione ha ritrovato il segno positivo dopo due anni di caduta, ma la crescita è modesta (+0,2%). In una condizione ancora fragile ma percorsa da primi indizi di risveglio, quali sono gli asset decisivi per rivitalizzare il tessuto industriale? In che misura fattori esterni favorevoli come prezzo del petrolio, cambio euro/dollaro e Qe di Draghi, avranno un effetto espansivo sulla crescita? Quali percorsi di innovazione organizzativa e finanziaria devono intraprendere le imprese e qual è il ruolo della finanza per lo sviluppo?
Sono i temi che saranno al centro del forum “2015-2020: impresa e finanza” organizzato dalla Delegazione Confindustria Cittadella che si terrà giovedì 12 marzo, alle ore 18.30 nella sede della Delegazione (via Borgo Treviso, 18 - Cittadella).
A confrontarsi sul polso dell’industria e sulle prospettive dell’economia reale e della finanza saranno Ennio Doris presidente e amministratore delegato di Banca Mediolanum Spa, gruppo leader nel risparmio gestito e Mario Ravagnan vice presidente di Confindustria Padova e consigliere delegato di Ravagnan Spa, capofila di un gruppo leader nell’impiantistica industriale del trattamento acque e nella caldareria, con sedi produttive in Italia e all’estero. Modera l’incontro Lisa De Rossi, giornalista.
Un dialogo sullo sviluppo e uno scambio di esperienze tra imprenditori per mettere a fuoco alcuni punti: dalla geografia degli investimenti alle strategie di internazionalizzazione e ai mercati più promettenti, dalla necessaria crescita dimensionale e patrimonializzazione delle imprese, al passaggio generazionale tra discontinuità e creatività.
«La Grande Crisi ha imposto alle imprese di sperimentare modelli innovativi di organizzazione, competenze, contenuto tecnologico dei prodotti, presidio dei mercati - spiega il presidente della Delegazione Confindustria di Cittadella, Luigi Bernardi -. Molte realtà di eccellenza nel nostro territorio a forte vocazione manifatturiera, sono qui a dimostrarlo. Vogliamo socializzare i tratti distintivi delle imprese che competono, trasformare i casi individuali di successo in una storia collettiva, condividere esperienze e strategie per accelerare la ripresa. L’invito è ad adottare una ‘veduta lunga’, anche grazie al contributo di testimonial di eccellenza che possono aiutare gli imprenditori a innovare il proprio modello di business».
LA STAMPA è invitata a partecipare
_______________
Per informazioni:
Sandro Sanseverinati - Capo Ufficio Stampa, Studi e Relazioni Esterne
tel. 049 8227271-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
e-mail: stampa@confindustria.pd.it