Immigrazione: Unindustria Padova
avvia al lavoro 34 giovani di 16-17anni
Tipologia
Conf. Informa
Pubblica in Confindustria Informa
Comunicato Stampa
Unindustria Padova ha attivato da marzo un progetto per l’inserimento lavorativo di immigrati dalla regione balcanica. I minori selezionati sono 34 su 52 corsisti IMMIGRATI MINORENNI: FORMAZIONE E LAVORO PER L’INTEGRAZIONE SOCIALE Giovanni Griggio: “L’opportunità di lavorare li sottrae al circuito dell’illegalità”
(Padova - 04.09.2001) - Trentaquattro stranieri minori sottratti ad un futuro incerto, ed avviati ad un’integrazione positiva attraverso il lavoro. È il primo risultato del progetto avviato nei mesi scorsi da Unindustria Padova attraverso il Consorzio per la formazione Fòrema, dedicato alla formazione e all’inserimento al lavoro di immigrati e profughi dalla regione balcanica.
Promosso dal Ministero del Lavoro, il progetto-pilota per la gestione programmata degli ingressi in Italia ha consentito finora a Fòrema di selezionare e formare 52 cittadini stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno, e di avviarli al lavoro in aziende padovane. Fra questi è molto alto è il numero di minori, ben 34, selezionati da Unindustria nei centri di accoglienza non solo di Padova ma di Mestre, Brindisi, Lecce, grazie al concorso di amministrazioni locali ed associazioni di volontariato.
“L’immigrazione minorile a Padova è un fenomeno da leggere non in chiave allarmistica - spiega il presidente del Fòrema, l’imprenditore Giovanni Griggio - ma operando affinché questi ragazzi possano integrarsi positivamente. Non possiamo permettere che siano abbandonati a se stessi, ma dobbiamo sottrarli al circuito dell’illegalità attraverso il lavoro”.
Griggio affronta con toni propositivi la delicata questione della presenza nei centri di accoglienza padovani di adolescenti clandestini senza famiglia, che sembrano identificare Padova come una delle mete privilegiate. “A marzo - ricorda Griggio - il Fòrema ha avviato la fase regionale del progetto “Lavoratori su misura” del Ministero del Lavoro per l’inserimento di immigrati provenienti dai Balcani. Nei mesi successivi abbiamo coinvolto un numero cospicuo di minorenni, temporaneamente residenti in centri di accoglienza, che hanno partecipato alle nostre attività di formazione e inserimento al lavoro”.
Dei 52 stranieri finora coinvolti nel progetto, di cui 34 di età fra i 16 e i 17 anni, la maggior parte ha già trovato un impiego in aziende padovane. “Il progetto del ministero - rileva Griggio - prevedeva la selezione di immigrati in regola con il permesso di soggiorno ma disoccupati. Questa impostazione ci ha suggerito di concentrare l’attenzione su un segmento particolarmente esposto e vulnerabile quale gli stranieri minori presenti nel nostro Paese. In un momento in cui il tema dell’immigrazione è in primo piano ed è collegato, a volte impropriamente, a quello della sicurezza, offrire un’opportunità di integrazione a questi giovani significa anche fare prevenzione e sottrarli al circuito dell’illegalità”.
I CORSI DI FORMAZIONE.I corsi di formazione realizzati da Fòrema nell’ambito del progetto “Lavoratori su misura” sono relativamente brevi (320 ore su nove settimane) con l’obiettivo di accelerare al massimo l’avviamento al lavoro.
Delle 320 ore complessive, 120 sono di teoria: 60 di alfabetizzazione, 60 di orientamento al lavoro e alle regole di soggiorno in Italia. Seguono 120 ore di esercitazione pratica in officina e 80 di primo inserimento in azienda.
Da marzo 2001 sono stati tre i corsi attivati da Fòrema. Al primo corso per operai generici hanno partecipato 13 cittadini stranieri, di cui 10 minori, selezionati presso i centri Buon Pastore di Mestre e Comunità Amicizia Villa Ruffina di Padova. Nove di loro oggi hanno un regolare lavoro.
La selezione del secondo corso per operatori saldatori è avvenuta a Brindisi, ed ha portato a Padova 19 cittadini stranieri di cui 11 minori. Di questi, dieci hanno oggi un contratto di lavoro con aziende padovane. Infine, il terzo corso per operai tornitori e saldatori, che si concluderà il prossimo 28 settembre, ospita 20 cittadini stranieri, 13 dei quali fra i 16 e i 17 anni, selezionati a Lecce e a Brindisi.
Tutti i corsi si sono svolti nelle aule del Collegio Antonianum e nei laboratori del dell’Istituto Tecnico Industriale “G. Marconi” di Padova.
______________________________________________________________ Per informazioni: Sandro Sanseverinati - Ufficio Stampa, Studi e Relazioni Esterne Tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - Fax 049 8227100 e-mail: stampa@unindustria.pd.it