Unindustria Padova accompagna le imprese "In gara col tempo". Lunedì 29 ottobre primo incontro con Stefano Beraldo (ad Gruppo Coin)
Tipologia
Conf. Informa
Pubblica in Confindustria Informa
Comunicato Stampa
A Padova un ciclo di sei incontri, rivolti agli associati, sulla cultura d’impresa e sulle nuove dinamiche competitive per rilanciare le aziende del Nordest UNINDUSTRIA PADOVA ACCOMPAGNA LE IMPRESE “IN GARA COL TEMPO” Primo appuntamento lunedì 29 ottobre con “Rifarsi l’abito” e le case history di Coin e Oviesse. Ospite Stefano Beraldo, amministratore delegato del Gruppo
(Padova - 24.10.2007) - Osare, rischiare, competere. Essere imprenditori, oggi, significa sapersi mettere in gioco e affrontare sfide nuove e complesse. Essere imprenditori, però, non significa azzardare: la cultura d’impresa è fatta di analisi, di intuito, di forza d’animo, di fiducia. E di tempismo. È su queste basi che gli imprenditori di Padova e del Nordest devono costruire il futuro della propria azienda, trasformandola in un patrimonio di persone e di idee, senza disperderne il valore.
Diffondere la cultura d’impresa, rafforzando il proprio ruolo di protagonista culturale e sociale, è anche la mission di Unindustria Padova che, in collaborazione con Intesa Sanpaolo/Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e con Umana, organizza un ciclo di sei incontri-dibattito - a partire da lunedì 29 ottobre 2007 - per mettere a confronto ed elaborare idee, ascoltando e coinvolgendo gli associati. “In gara col tempo”, questo il nome dell’iniziativa, si presenta come un percorso “ferroviario” virtuale nel corso del quale il treno si fermerà in sei stazioni: “Ristrutturare l’azienda”, “Prendere l’onda del mercato”, “Dai prodotti ai sistemi prodotto”, “Luogo che vai istituzione che trovi”, “La guerra degli standard”, “Verso la Wikinomics?”. E come in una sala di attesa i viaggiatori-imprenditori discuteranno e si confronteranno sulle nuove dinamiche competitive che ogni giorno si trovano ad affrontare. Consci che pensare di limitare l’accesso alle nuove opportunità imprenditoriali sarebbe una strategia miope e di corto respiro.
«Nel tempo della nuova rivoluzione industriale, centrata sull’economia della conoscenza e della competitività intelligente, abbiamo voluto mettere a disposizione dei nostri associati uno strumento in più per affinare la nostra vocazione di capitani d’impresa», spiega il presidente di Unindustria Padova Francesco Peghin.
Gli incontri, progettati e realizzati con la direzione scientifica della Facoltà di Economia dell’Università di Padova, hanno il valore dello stimolo al confronto, dello sguardo aperto su qualità, innovazione, internazionalizzazione, crescita. «Sono queste le parole d’ordine che continuiamo ad ascoltare - prosegue Peghin -, ma che talvolta rischiano di rimanere l’esito di un istinto. La presa di coscienza dei valori che fondano il nostro fare impresa è invece alla base del processo di qualificazione della business community. Leggere il passato e il presente consente di allungare una luce verso il futuro. Vogliamo farlo assieme. Perché per vincere bisogna rischiare, non azzardare».
Il primo dei sei incontri, in programma lunedì 29 ottobre alle ore 21 allo Sheraton Hotel di Padova (uscita A4 - Pd Est), avrà come tema la ristrutturazione aziendale. Sotto il titolo “RIFARSI L’ABITO – il rilancio di due insegne: Coin e Oviesse” sarà in discussione la case history dei due marchi di abbigliamento made in Veneto. L’incontro vedrà la presenza di Stefano Beraldo, amministratore delegato del Gruppo Coin SpA, chiamato a dialogare con il presidente di Unindustria Padova Francesco Peghin.
«Il ciclo di vita dell’impresa, come del resto succede per l’economia nel suo complesso, è caratterizzato dal succedersi di fasi positive e negative - spiegano Giampaolo Chiarotto e Luca Iazzolino, coordinatori del progetto per Unindustria -. Le fasi positive trovano sempre spazio nel dibattito economico e scientifico, perché è piacevole raccontare casi di successo di imprese che si sviluppano, crescono e innovano. Le seconde, invece, occupano le colonne dei giornali soprattutto perché le strategie di contrazione si accompagnano sempre a situazioni di crisi più o meno ampie. E nell’affrontare fasi di contrazione il peso delle ristrutturazioni diventa sempre più importante».
«Ristrutturare un’azienda vuol dire ripensare più o meno da zero le fonti del vantaggio competitivo, per avviare una nuova fase di sviluppo e crescita sia per l’impresa sia per la comunità che ruota attorno ad essa - enfatizzano -. Abbiamo deciso di aprire il nostro ciclo di seminari con questo tema, perché pensiamo che sia interessante (e istruttivo) parlare delle imprese che hanno avuto il coraggio di mettersi in discussione, per ripartire cambiando l’abito».
Informazioni sugli incontri “In gara col tempo” su www.unindustria.pd.it
______________ Per informazioni: Sandro Sanseverinati - Ufficio Stampa, Studi e Relazioni esterne tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100 e-mail: stampa@unindustria.pd.it
Giambattista Marchetto - Charta Bureau tel. 348.5192852 - press@charta-bureau.com