Il 22 e 23 aprile Confindustria Padova ospiterà l’evento formativo del Sistema confederale.
Gli scenari di sviluppo dopo la crisi, le riforme per competere, il compito della politica e del sistema associativo. Intervengono, fra gli altri, Pierluigi Ciocca, Giampaolo Galli, Fabrizio Onida
OLTRE LA CRISI: COME AFFRONTARE IL MONDO “NUOVO”.
A PADOVA IL SEMINARIO DEI DIRETTORI CONFINDUSTRIA
Peghin: «Al fianco delle imprese, per governare il cambiamento ed agganciare la ripresa»
(Padova - 20.04.2010) - Confindustria Padova ospiterà il 22 e 23 aprile il Seminario riservato ai Direttori del sistema Confindustria dal titolo «Oltre la crisi economica: cosa e come cambiare per affrontare il mondo “nuovo”». Una due giorni di alta formazione, realizzata nell’ambito delle attività previste dal “Progetto FOR.MAS - Formazione Manageriale di Sistema” finanziato da Fondirigenti, finalizzata ad approfondire gli scenari di sviluppo oltre la crisi, le riforme da fare per rilanciare l’economia e le imprese italiane, le modalità e le strategie necessarie per affrontare il mondo “nuovo”, da parte delle imprese e del sistema associativo.
«Siamo orgogliosi di ospitare a Padova questo appuntamento formativo - dichiara Francesco Peghin, presidente di Confindustria Padova - che testimonia l’impegno del sistema Confindustria nel ricercare quali soluzioni vadano realizzate per affrontare, con le imprese, la complessità dei nuovi scenari e creare le condizioni favorevoli alla ripresa. La scelta di Padova, di cui ringrazio la presidente Emma Marcegaglia e il direttore Giampaolo Galli, è un riconoscimento alle imprese padovane e alla loro associazione».
La prima sessione di lavori (giovedì 22 aprile, pomeriggio) dal titolo «Oltre la crisi economica: come saremo?» prevede l’intervento dell’economista e storico dell’economia Pierluigi Ciocca, già vice direttore generale della Banca d’Italia. Qual è la situazione italiana e come uscirà il Paese dalla crisi? Quale la via dello sviluppo? Le crisi ambientali, economiche e della finanza ci pongono nuove sfide. Quali sono le condizioni perché l’Italia esca stabilmente da questa crisi? Sono i temi che saranno approfonditi.
La seconda sessione (venerdì 23 aprile, mattina), dal titolo «Le condizioni per un reale progresso italiano: le riforme da fare e la responsabilità di farle», approfondirà il tema delle riforme “alte”, che possono mettere il Paese nelle migliori condizioni per competere nel terzo millennio, con gli interventi di Giampaolo Galli direttore generale Confindustria (“Un progetto per il sistema Paese”) e di Fabrizio Onida economista dell’Università Bocconi (“Opportunità e criticità nella crescita internazionale delle nostre imprese”). Quali sono e come devono cambiare i fattori di contesto per rilanciare l’economia e le imprese? Quali cambiamenti ci si attende da parte delle aziende? Su quali politiche occorre concentrarsi e a quali condizioni si possono realizzare? Nella seconda parte, spazio al confronto con gli esperti sulle strategie che è possibile mettere in atto a livello territoriale e di settore.
La terza ed ultima sessione (venerdì 23 aprile, pomeriggio), è dedicata alle strategie necessarie per affrontare il mondo “nuovo”, con l’intervento di Maria Laura Lanzeni head of emerging markets, global risk analysis Deutsche Bank (“Il mondo nuovo: fare impresa nei mercati emergenti”) e, in conclusione, la testimonianza di successo nell’export internazionale di Maria Cristina Bertellini vice presidente Piccola Industria Confindustria. Coordina i lavori del Seminario, Roberto Iotti direttore Comunicazione e Stampa Confindustria. Tutte le sessioni si svolgeranno all’Hotel Plaza di Padova.
I LAVORI DEL SEMINARIO SI SVOLGERANNO A PORTE CHIUSE.
______________
Per informazioni:
Sandro Sanseverinati - Capo Ufficio Stampa, Studi e Relazioni Esterne
tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
e-mail: stampa@confindustria.pd.it