Domani, mercoledì 19 marzo, un seminario di Confindustria Padova sui sistemi di gestione
per la sicurezza in azienda. Prevenzione e formazione ma anche organizzazione efficiente, attraverso il coinvolgimento di imprenditori e lavoratori
LAVORO SICURO: COME PERSEGUIRE L’OBIETTIVO
“ZERO INFORTUNI”
Presenti gli SPISAL di Padova e dell’Alta Padovana. Attese più di centocinquanta imprese
(Padova - 18.03.2008) - Sicurezza sul lavoro vuol dire non solo rispetto della legge 626. L’efficacia di un’azione che miri a ridurre a zero gli infortuni in azienda deve poggiare anche su una continua attività di formazione e prevenzione. Non solo adempimento degli obblighi di legge dunque, ma sviluppo di un sistema di gestione “globale” per la sicurezza in azienda: un’organizzazione “sicura” che coinvolga imprenditori e lavoratori e sia verificabile in ogni momento.
L’esperienza delle imprese che hanno iniziato questo percorso dimostra che l’adozione di sistemi di gestione per la sicurezza non solo diffonde la “cultura della sicurezza” ma riduce tendenzialmente gli infortuni. Tanto che organismi di controllo, come gli SPISAL (Servizi per la prevenzione, igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro), indicano questa strada come la più efficace in termini di prevenzione.
Ai sistemi di gestione per la sicurezza e al modo di adottarli in aziende di diverso settore e dimensione, Confindustria Padova dedica l’incontro “Sistemi di gestione per la sicurezza e la salute sul lavoro: principi, esempi applicativi ed opportunità per le imprese” che si terrà domani, mercoledì 19 marzo, alle ore 14.30, nella sede di Confindustria Padova (via E.P. Masini, 2 - zona Stanga), a cui è attesa la partecipazione di oltre centocinquanta imprenditori, lavoratori e responsabili sicurezza in azienda.
I lavori saranno aperti da Antonio Ereno presidente del Comitato Territoriale per la Qualità di Confindustria Padova. Seguiranno gli interventi di Franco Sarto direttore dello SPISAL. n.16 Padova, Armando Olivieri SPISAL n. 15 Alta Padovana, Sandro Vanin AICQ (Associazione Italiana Cultura Qualità) Triveneta, Marina Tonellato Unindustria Treviso, Giacomo Tosoni Confindustria Veneto, Michele Checchin responsabile Area Sicurezza Confindustria Padova. Concluderanno i lavori le testimonianze di due aziende padovane, Isoclima e Busana Segnaletica,Michele che in settori diversi hanno sviluppato con risultati positivi sistemi di gestione per la sicurezza dei lavoratori.
Le imprese padovane investono sempre di più in sicurezza e i risultati si vedono, visto che in tre anni gli incidenti sul lavoro, secondo i dati Inail, sono passati dai 20.403 del 2004 ai 17.234 registrati fino ad ottobre 2007. Accanto ai più efficaci criteri gestionali per “organizzare” la sicurezza in azienda, l’incontro presenterà le nuove linee guida del progetto LavoroSicuro di Confindustria Veneto, realizzato nell’ambito di un protocollo d’intesa con INAIL, che prevede anche percorsi formativi per l’adozione dei sistemi di gestione per la sicurezza in azienda.
LA STAMPA E’ INVITATA A PARTECIPARE
______________
Per informazioni:
Sandro Sanseverinati - Ufficio Stampa, Studi e Relazioni Esterne
tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
e-mail: stampa@confindustria.pd.it