Comunicato Stampa
    Luxardo Spa, Lundbeck Pharmaceuticals Italy Spa e il Dimeg dell’Università di Padova vincono
    il Premio “Qualità nello Sviluppo” promosso dai Rotary Club di Padova, insieme a CCIAA, Ucid, Unindustria Padova, Ordine dei Dottori commercialisti, Carraro, Price Waterhouse & Coopers.
    Mercoledì 9 maggio al Centro Conferenze della Camera di Commercio di Padova la premiazione

    QUALITA’ E INTEGRAZIONE: UN PREMIO
    AI TESTIMONIAL DEL NORD EST “RESPONSABILE”

    Saranno assegnati anche i riconoscimenti “Nord-Est Aperto” ai cittadini stranieri che a Padova
    si sono affermati nell’impresa e nell’arte, nel volontariato sociale e nell’università

      (Padova - 04.05.2007) - Le imprese cercano di fiutare i segnali di cambiamento e rigenerarsi in funzione di essi. C’è chi ha fatto della qualità un acceleratore di sviluppo. Chi ha trovato nell’integrazione (di competenze, saperi, culture) le radici di una nuova operosità improntata alla valorizzazione del capitale umano. Qualità e integrazione sono i due binari per il dinamismo di un territorio venato da profonde trasformazioni sociali ed economiche. Qualità come via maestra per uno sviluppo “compatibile”, in grado di promuovere il benessere e il lavoro ma anche la coesione sociale, la tutela dell’ambiente e la qualità della vita. Integrazione, come scelta civile e culturale per governare il fenomeno immigrazione e dare basi condivise alla società multietnica. Dare evidenza alle “buone prassi” su cui si basa un nuovo modello di sviluppo del Nordest, aperto e responsabile, è l’obiettivo con cui sono nati il Premio “Qualità nello Sviluppo” e il Premio “Nord-Est Aperto” promossi dai Rotary Club di Padova, insieme a Camera di Commercio, Unione cristiana imprenditori e dirigenti (Ucid), Unindustria Padova, Ordine dei Dottori commercialisti, Carraro, Price Waterhouse & Coopers.
      Aziende vincitrici del Premio “Qualità nello Sviluppo” 2007, giunto quest’anno alla terza edizione, sono Luxardo Spa di Torreglia (Pd), storica impresa familiare produttrice di liquori, distillati, confetture, sciroppi e prodotti per pasticceria, Lundbeck Pharmaceuticals Italy Spa, azienda chimico-farmaceutica di Padova specializzata nella sintesi chimica dei principi attivi. Un ulteriore premio è riservato da quest’anno a enti, istituzioni, dipartimenti e centri di ricerca che si siano distinti nella promozione dello sviluppo delle imprese locali. Il riconoscimento è andato al Dipartimento di Innovazione meccanica e gestionale dell’Università di Padova (Dimeg).

      La consegna dei Premi avverrà nel corso della manifestazione “Per uno sviluppo responsabile in una società aperta” che si terrà mercoledì 9 maggio, alle ore 17.30, al Centro Conferenze della Camera di Commercio di Padova (piazza Zanellato 21 - zona Stanga). Apriranno i lavori Cesare Benedetti governatore del Distretto 2060 Nord-Est Italia Rotary International, Gianfranco Chiesa presidente della Camera di Commercio di Padova. Momento centrale sarà la relazione di Mario Carraro, presidente dell’omonimo Gruppo industriale di Campodarsego (Pd) sul tema “Alla base di una nuova era industriale”. Seguiranno la presentazione del Premio “Qualità nello Sviluppo” da parte del presidente della Giuria Giorgio Pagliarani e del Premio “Nord-Est Aperto” da parte di Gilberto Muraro dell’Università di Padova.
      Nel corso della manifestazione saranno inoltre proclamati i vincitori del Premio “Nord-Est Aperto” dedicato a enti e associazioni che operano per l’integrazione degli immigrati ma soprattutto a cittadini stranieri provenienti da ogni parte del mondo (da Cina e Messico, Albania, Camerun, Marocco, Senegal) che a Padova hanno realizzato positive esperienze di integrazione, affermandosi in campi diversi del vivere civile: dal mondo dell’impresa a quello dell’arte, dal volontariato sociale alla ricerca universitaria.

      PREMIO “QUALITA’ NELLO SVILUPPO”: I VINCITORI. Luxardo Spa di Torreglia (Pd) è una storica impresa familiare, fondata a Zara nel 1821, che ha legato il proprio nome a prodotti come il maraschino e altri liquori e distillati tipici. Guidata dai fratelli Pietro (presidente del CdA) e Guido Franchi Luxardo, ha attualmente 41 addetti e un fatturato di 16 milioni nel 2006. Per la Giuria del Premio, l’azienda ha dimostrato come lo sviluppo competitivo possa realizzarsi in armonia con la società e l’ambiente. Non si tratta del solo percorso di certificazione ambientale, peraltro acquisita con successo da Luxardo, ma di una vera e propria filosofia aziendale di rispetto e integrazione con il territorio: dal recupero delle calorie del processo di distillazione per riscaldare i locali, fino alla recente ristrutturazione aziendale a minore impatto per i materiali impiegati e la scelta architettonica.
      Lundbeck Pharmaceuticals Italy Spa (Lupi) è un’azienda chimico-farmaceutica di Padova fondata nel 1929, la cui principale attività è la sintesi chimica dei principi attivi e intermedi per l’industria farmaceutica. Con 109 dipendenti, 23 milioni di fatturato e oltre cento registrazioni farmaceutiche, l’azienda guidata dal direttore generale Giulio Volpe è stata premiata per l’innovazione tecnologica: dal 2002 ha investito 25 milioni di euro per migliorare tecnologie e impianti, diminuendo l’impatto ambientale. Le emissioni oggi sono notevolmente inferiori ai limiti di legge, è stato ottimizzato l’impianto biologico per diminuire il carico inquinante, ridotti i rumori e i consumi energetici. L’azienda ha depositato dieci brevetti negli ultimi tre anni per diversi progetti e dispone di un impianto di isolamento di principi attivi riconosciuto dal ministero della Salute come uno tra i migliori a livello nazionale.
      Dimeg, il Dipartimento di Innovazione meccanica e gestionale dell’Università di Padova, diretto dal professor Paolo Bariani, è uno degli oltre 50 dipartimenti di Ateneo. Con 21 persone in ruolo scientifico (12 professori e nove ricercatori), 22 studenti in dottorato di ricerca e dieci tra tecnici e amministrativi, il laboratorio, specializzato nell’area dell’ingegneria industriale, ingegneria dell’informazione e civile, si è distinto per il contributo reso allo sviluppo di qualità nella formazione e nella ricerca, accreditandosi in particolare, grazie al miglior rapporto fra entrate per attività di ricerca e personale impiegato (31.700 euro per unità rispetto alla media di 11.200 euro dell’Ateneo) come il dipartimento padovano più attivo nell’interazione con l’industria. Dimeg ha in corso oltre 30 progetti di ricerca, offre più di 40 corsi di formazione, organizza e gestisce due master (in produzione e logistica, in gestione dell’innovazione e project management) e due scuole di dottorato di ricerca (in ingegneria industriale, in ingegneria gestionale ed estimo).
    LA STAMPA E’ INVITATA A PARTECIPARE

      _____________
      Per informazioni:
      Sandro Sanseverinati - Ufficio Stampa, Studi e Relazioni esterne
      tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
      e-mail: stampa@unindustria.pd.it