Comunicato Stampa

    Mercoledì 6 febbraio l’incontro promosso dai Giovani di Confindustria Padova sulle prospettive del quadro politico, tra nuovi partiti, Porcellum e rischio ingovernabilità, con il politologo
    Marco Almagisti e il giornalista Francesco Jori. Seguirà il confronto con i candidati
    sulle politiche per la crescita e l’inclusione dei giovani
    VERSO LE ELEZIONI: QUALI SCENARI DOPO IL VOTO?
    LE DOMANDE DEI GIOVANI IMPRENDITORI AI PARTITI
    Berto: «Finito il tempo della delega in bianco. Ai candidati chiediamo serietà
    e misure immediate su disoccupazione giovanile, fisco, nuova impresa»

    (Padova - 04.02.2013) - Il voto del 24-25 febbraio sarà cruciale per il Paese e la politica. L’Italia imboccherà la strada della governabilità, sulla base di un impianto politico e non “tecnico”, oppure prenderà la via della più desolante ingovernabilità? Di certo i partiti arrivano al voto senza aver fatto le riforme attese, a cominciare da quella elettorale, e senza avere introdotto quei correttivi istituzionali a lungo invocati dall’opinione pubblica (come la riduzione del numero dei parlamentari). Al tempo stesso, non si può dire che il mercato elettorale sia rimasto statico. Dalla nascita della Lista Monti alla scossa del Movimento 5 Stelle ad altre formazioni, non sono poche le novità che arricchiscono l’offerta dei partiti tradizionali. Nel tentativo di prosciugare il bacino del non voto dato ancora intorno al 30-35%.
    Quali scenari dopo il voto per il governo del Paese? È prevedibile una maggioranza chiara e stabile o il rischio ingovernabilità è concreto? Quale sarà il profilo del nuovo Parlamento e quale lo scenario per il Veneto? Ancorato all’appartenenza tradizionale o, come dicono alcuni sondaggisti, contendibile? Quali novità, se ce ne sono, nella proposta politica di partiti tradizionali e nuovi?

    Sono i temi che i Giovani Imprenditori di Confindustria Padova approfondiranno nell’incontro “Ad un passo dal voto. Quattro chiacchiere su bene comune e voto responsabile”, che si svolgerà mercoledì 6 febbraio, alle ore 17.45 nella sede di Confindustria Padova (via E. P. Masini, 2 - zona Stanga). Lo faranno con il contributo e l’analisi di esperti, come il politologo Marco Almagisti docente di Scienza politica all’Università di Padova e il giornalista Francesco Jori.
    Seguirà nella seconda parte dell’incontro il faccia a faccia con alcuni candidati alla Camera e al Senato sui temi della crescita economica, delle politiche per l’imprenditoria giovanile, l’occupazione e il merito.

    «I giovani imprenditori non sono disponibili a firmare cambiali in bianco a nessuno - spiega Enrico Berto presidente dei Giovani di Confindustria Padova -. A chi si candida chiediamo serietà e di recuperare il ruolo autentico della politica. I giovani in particolare sono disorientati ed è dovere di ogni forza politica parlare con chiarezza e dire come intenda governare il Paese nei prossimi 5 anni, con quale progetto inclusivo dei giovani, con quali misure immediate su disoccupazione giovanile, fisco, nuova impresa per tornare a crescere e creare lavoro. I giovani imprenditori valuteranno in base alla credibilità e alla concretezza delle proposte».

    LA STAMPA È INVITATA A PARTECIPARE

    _______________
    Per informazioni:
    Sandro Sanseverinati - Capo Ufficio Stampa, Studi e Relazioni Esterne
    tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
    e-mail: stampa@confindustria.pd.it