Comunicato Stampa

    Completata in un anno l’integrazione delle partecipate in AVS e la separazione da Niuko, da settembre la società padovana torna e rafforza l’offerta formativa: unico catalogo 2020 di 130 corsi con la trevigiana Unis&f e learning kit per le aziende. Nominato il nuovo Cda Fòrema:
    Enrico Del Sole Presidente, Luca Passadore Amministratore Delegato. Nata a Padova nel 1983, è tra le maggiori società di formazione del sistema Confindustria in Italia. Negli ultimi tre anni mobilitati 16 milioni di euro per la formazione delle imprese.
    Solo nel 2018 ha formato 25mila persone, erogato 63.500 ore di formazione a 1.684 aziende
    ASSINDUSTRIA VENETOCENTRO: FÒREMA RILANCIA,
    «FORMAZIONE E CAPITALE UMANO PER FAR CRESCERE LE PMI»
    Piovesana: «Piena coerenza tra governance politica e tecnica per il miglior servizio agli associati».
    Finco: «Padova si riappropria della formazione e si consolida piattaforma avanzata di apprendimento».
    Del Sole e Carraro: «Competenze e formazione continua, è qui la scommessa italiana del futuro»
    (Padova-Treviso - 13.09.2019) - C’è chi ha avuto bisogno di innovare; chi di aggiornare le competenze dei propri collaboratori (per rispondere alla crescente innovazione tecnologica); chi, ancora, ha deciso di spingere forte su competitività, digitalizzazione e soft skills. Negli ultimi tre anni Fòrema, la storica società di formazione degli industriali padovani (fondata nel 1983), ha mobilitato oltre 16 milioni di euro per la formazione delle imprese, non solo Pmi (tra Fondimpresa, Fondirigenti, FSE e altri fondi). Solo nel 2018 ha formato 25mila persone, tra occupati (dagli apprendisti ai manager), in cerca di lavoro o di ricollocamento (neet, giovani under 30, disoccupati, over 50), personale della pubblica amministrazione e delle scuole; ha erogato 63.480 ore di formazione a 1.684 aziende, e oltre 55mila ore in e-learning. Consolidandosi tra le maggiori società di formazione del sistema Confindustria in Italia.

    Dopo la separazione consensuale da Niuko (la Srl costituita nel 2014 da Confindustria Padova e Confindustria Vicenza), completata lo scorso giugno con l’approvazione unanime dell’Assemblea dei soci, e il conferimento della società ad Assindustria Venetocentro Servizi (AVS) - la nuova holding delle partecipazioni di Assindustria Venetocentro - da settembre Fòrema riparte dal territorio padovano, con una struttura di primo livello di 60 professionisti, completamente operativa. E alza l’asticella dell’offerta formativa, in sinergia con la trevigiana Unis&f (operativa nel territorio di Treviso): un unico catalogo per il 2020 che integra le best practice formative, 130 corsi - per un totale di 190 giornate di formazione - suddivisi in 6 aree di competenza che toccano tutti gli ambiti della gestione d’impresa, dall’innovazione e sviluppo del prodotto alla gestione finanziaria, dall’organizzazione alla logistica, dalla Lean al 4.0, dalla trasformazione digitale al marketing strategico. In aggiunta a salute, sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro, ambiente. Competenze tecniche e manageriali, ma anche e soprattutto soft skills, per investire sulle competenze delle persone e “navigare” (con successo) il cambiamento. Sempre più accessibili, grazie all’offerta di pacchetti personalizzati (learning kit) e a misura di Pmi (info su www.forema.it).

    Fòrema ha inoltre rinnovato la governance. L’Assemblea dei soci, nelle settimane scorse, ha nominato il nuovo organo amministrativo con le relative deleghe: Enrico Del Sole è Presidente del Consiglio di Amministrazione, Luca Passadore Amministratore Delegato.

    «Solo ad un anno di distanza dall’integrazione associativa, può dirsi completato il processo di integrazione delle partecipate che erogano servizi a pagamento in una nuova e unica società di servizi - dichiara Maria Cristina Piovesana, Presidente di Assindustria Venetocentro -. In questo ambito, la separazione consensuale di Fòrema da Niuko assicura piena coerenza tra governance associativa e attività di servizio, e quindi le condizioni per il miglior servizio alle imprese associate in un’area strategica come la formazione continua e le competenze per il futuro. Una scelta che ci permetterà di orientare l’offerta secondo la nostra visione associativa e in modo coerente con le reti territoriali in costruzione. Siamo certi che la sinergia tra Fòrema e Unis&f porterà ad elaborare una proposta di formazione ancora più ampia e di qualità».

    «Con il conferimento di Fòrema ad AVS possiamo dire che Padova si riappropria della formazione e si consolida quale piattaforma avanzata dell’apprendimento continuo nel sistema Veneto - sottolinea Massimo Finco, Presidente Vicario di Assindustria Venetocentro -. La densità di ricerca, competenze e specializzazioni del suo Ateneo, il prossimo Competence Center SMACT, l’esperienza quarantennale di Fòrema, ne fanno un nodo nevralgico del network regionale per la formazione, per aggiornare e anticipare le competenze che le nostre aziende e il contesto in continua evoluzione richiedono per essere competitivi. L’impegno di Assindustria Venetocentro in questa direzione è massimo».

    «La sfida competitiva globale si gioca sulla qualità del capitale umano, affrontando le grandi trasformazioni che stanno cambiando le nostre fabbriche, le persone, il lavoro e la società. Fòrema è pronta a raccogliere questa sfida al fianco delle imprese, con l’entusiasmo e la competenza di sempre - così Enrico Del Sole, Presidente della società di formazione -. Fòrema è diventata negli anni punto di riferimento per la crescita delle persone e la competitività delle imprese, grazie allo sviluppo di know-how e di servizi sempre più innovativi, con un set di competenze distintive nella formazione esperienziale applicata anche in contesti complessi».

    «Ora, nell’ambito di Assindustria Venetocentro e grazie alla progressiva sinergia tra le nostre società - aggiunge Sabrina Carraro, Presidente di Unis&f - rilanciamo questo impegno per dare alle imprese una formazione continua, tecnica e manageriale, di primo livello, sempre più tarata sulle loro reali esigenze e fabbisogni, e per attrezzarle a cogliere i cambiamenti e le grandi opportunità per il futuro».

    FÒREMA, L’ECCELLENZA (FORMATIVA) CHE FA SCUOLA Nata a Padova nel 1983 per iniziativa dell’Associazione degli Industriali, Fòrema si è imposta nel tempo come una delle maggiori società di formazione del sistema Confindustria in Italia, grazie allo sviluppo di know-how e di servizi sempre più innovativi. Dal 2012 si è specializzata nell’ambito della formazione esperienziale applicata allo sviluppo delle persone e alla lean production, gettando le basi per lo sviluppo di una propria metodologia che le ha permesso di realizzare progetti ambiziosi anche in contesti complessi. Oggi, come società di Assindustria Venetocentro Imprenditori Padova Treviso, operativa nel territorio di Padova, con una squadra di 60 professionisti, propone un’ampia gamma di servizi di formazione e consulenza in tutti gli ambiti della gestione d’impresa. Offre alle aziende del territorio una expertise di assoluta eccellenza sui temi della salute, sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro, ambiente (HSE), sviluppo organizzativo e metodologia Lean, soft skills e formazione esperienziale, servizi per il lavoro, ma anche nei progetti per la scuola e l’università. Il primo atto della collaborazione tra Fòrema e Unis&f è la progettazione del nuovo catalogo formativo gestionale con 130 corsi programmati da gennaio a dicembre 2020 per un totale di 190 giornate di formazione, con la proposta semplice e conveniente per le aziende del Learning Kit e Learning Kit Small (www.forema.it).

    ________________
    Per informazioni:

    Comunicazione e Relazioni con la Stampa
    Sandro Sanseverinati - Tel. 049 8227112 - 348 3403738 - ssanseverinati@assindustriavenetocentro.it
    Leonardo Canal - Tel. 0422 294253 - 335 1360291 - lcanal@assindustriavenetocentro.it
    Paola Giannachi - Tel. 049 8227144 - pgiannachi@assindustriavenetocentro.it