Comunicato Stampa

    Accordo fra Unindustria e Provincia di Lecce per la formazione di giovani disoccupate. Alla selezione in Puglia hanno partecipato 130 candidate per 12 posti. L’Amministrazione salentina coprirà le spese di residenzialità

    LAVORO FEMMINILE, PADOVA “CHIAMA” LECCE

    Griggio: “Tutti occupati i 30 giovani già arrivati in base all’intesa”

    (Padova - 24.04.2002) - Padova e Lecce inaugurano la collaborazione Sud-Nord sulla formazione al lavoro femminile. Dopo i trenta giovani già arrivati a Padova da Lecce nell’ultimo biennio (oggi tutti assunti in aziende padovane), tocca ora a dodici giovani disoccupate salire al nord, per frequentare due corsi di formazione con successivo stage in azienda, organizzati da Fòrema, il consorzio per la formazione di Unindustria Padova. Ciò grazie al determinante contributo dell’Amministrazione provinciale di Lecce, che ha messo a disposizione 60mila euro per pagare la permanenza a Padova nei cinque mesi di corso più stage (pari a 840 ore), come parte delle politiche di sostegno alle pari opportunità sul lavoro. Una partnership per un percorso di professionalizzazione e inserimento al lavoro, possibilmente di ritorno, che a Lecce ha creato grande attesa: per i dodici posti disponibili sono arrivate in Provincia oltre 130 domande.
    Sono questi, in sintesi, i contenuti del protocollo di collaborazione tra il Fòrema di Unindustria Padova e l’amministrazione provinciale salentina, che ha preso il via il 16 e 17 aprile, con la selezione, al Centro per l’impiego della Provincia di Lecce, delle dodici giovani disoccupate che parteciperanno da maggio a due corsi di formazione organizzati da Fòrema con le risorse del Fondo sociale europeo per la disoccupazione femminile.
    I due corsi riguardano le figure di “addetta alla contrattualistica internazionale d’azienda” (840 ore, di cui 336 di stage) e “addetta al commercio estero” (800 ore, con 320 di stage). “Formeranno figure richieste dal mercato del lavoro veneto e, negli anni scorsi, hanno garantito un’occupazione stabile in più dell’80 per cento dei casi”, spiega il presidente di Fòrema Giovanni Griggio. “Resta comunque sempre aperta la scelta di un ritorno a casa, al termine di un’esperienza professionalizzante, se si preferisce valorizzare nella regione di provenienza le conoscenze acquisite”. Ipotesi questa, aggiunge Griggio, “resa sempre più concreta dal numero di aziende che decidono investimenti produttivi al Sud”.
    L’accordo fra Unindustria Padova e Provincia di Lecce prosegue, al femminile, la collaborazione già avviata nel 1999, che ha già portato a Padova 30 giovani disoccupati di Lecce per frequentare corsi di formazione per tecnici per l’industria della refrigerazione, esperti in contratti d’appalto per aziende impiantistiche, tecnici per l’abbigliamento. Corsi che hanno consentito a più dell’ottanta per cento dei giovani di trovare un’assunzione stabile in aziende locali, mentre l’altro venti per cento ha preferito far ritorno al Sud dopo la formazione. “Quest’anno abbiamo scelto di continuare la collaborazione con Fòrema con un’iniziativa legata alle pari opportunità, in parallelo a quella sull’autoimprenditorialità femminile promossa con Sviluppo Italia, che abbiamo pubblicizzato l’8 marzo”, spiega Adriana Margiotta, dirigente del settore Politiche del lavoro della Provincia di Lecce. “Tra quelli disponibili al Fòrema, abbiamo scelto due corsi a cui possono accedere giovani senza lavoro con diploma di ragioneria e perito commerciale o laurea in economia e commercio, giurisprudenza e lingue. Il nostro obiettivo è creare un’ulteriore opportunità di formazione professionale ed inserimento lavorativo in Veneto anche per giovani donne, puntando inoltre al loro possibile ritorno a Lecce, con l’estendersi della delocalizzazione”.

    ______________
    Per informazioni:
    Sandro Sanseverinati, Ufficio Stampa, Studi e Relazioni esterne
    tel. 049 8227186-271 - 348 3403738 - fax 049 8227100
    e-mail: stampa@unindustria.pd.it