L’assemblea del Raggruppamento lo ha riconfermato per il biennio 2003-2005. 35 anni è amministratore delegato di Uniflair Italia di Brugine
UNINDUSTRIA: PIOVESE, PER CILENTI PRESIDENZA BIS
Cilenti: “Asili nido aziendali per qualificare il lavoro femminile”
(Padova - 05.06.2003) - Domenico Cilenti, 35 anni, amministratore delegato di Uniflair Italia di Brugine, è stato confermato alla presidenza del Raggruppamento Piovese di Unindustria Padova per il biennio 2003-2005. Lo ha eletto oggi l’assemblea degli imprenditori, riunita nella Sala convegni della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo a Piove di Sacco.
L’assemblea ha rinnovato anche il Comitato direttivo che lo affiancherà. Sono risultati eletti gli imprenditori: Regina Bertipaglia (Nastrificio Victor, Piove di Sacco), Maurizio Bido (Bido Secondo Costruzioni, Piove di Sacco), Franco Fasolato (Galaplast, Piove di Sacco), Giulio Falasco (Only T-Shirt, Polverara), Paolo Pinato (Pinato Tessuti, Piove di Sacco), Pietro Luigi Pittarello (Pittarello Service, Legnaro).
Tema centrale dell’Assemblea l’accordo interbancario di Basilea 2. Un argomento che tocca da vicino le piccole e medie imprese del territorio, sul quale si sono confrontati ospiti di prestigio: Luigi Rossi Luciani presidente di Confindustria Veneto, Alfredo Checchetto direttore generale di Cardine Finanziaria e Giampaolo Molon direttore di Interconfidi Nordest. “Il nuovo accordo interbancario prevede criteri più selettivi nella concessione dei prestiti da parte delle banche e rischia di segnare la fine del rapporto personale tra banca e impresa - ha detto Cilenti -, ma può rivelarsi anche un’opportunità, favorendo una cultura finanziaria più efficiente. E’ una sfida che dobbiamo raccogliere per consolidare la struttura finanziaria delle nostre aziende”.
Domenico Cilenti guida un’azienda specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di condizionatori di precisione e pavimenti modulari. Uniflair Italia ha 350 addetti, un fatturato di 70 milioni nel 2002, realizzato per il 67% all’estero. Fra i clienti colossi come Tim e Vodafone, Ibm e Microsoft, ma anche Bmw, il Ministero della Difesa britannico e il Louvre di Parigi. I pavimenti griffati Uniflair hanno conquistato Motorola, Nokia e Nike, Wall Street Journal e Volkswagen. Cilenti ha inoltre rilevato, con il fratello Giovanni, il pacchetto azionario della Panther, azienda operante nel settore calzaturiero, che con stabilimenti produttivi in Italia e Romania conta 500 addetti ed ha consolidato nel 2002 un fatturato di 20 milioni di euro.
La valorizzazione del lavoro femminile figura tra le priorità nell’agenda di Cilenti. “La partecipazione femminile al mondo del lavoro è una delle grandi potenzialità del territorio. Dobbiamo creare i presupposti per accrescere e qualificare il lavoro femminile, offrendo nuovi servizi alla donna che lavora e alle madri lavoratrici, perché non siano costrette a scegliere tra famiglia e lavoro ma possano conciliare questi impegni”. “Per questo ci proponiamo di realizzare in tempi brevi uno o due nidi aziendali in grado di servire le imprese della Saccisica”.
Tra le linee guida del riconfermato presidente anche il rapporto con la pubblica amministrazione. “Il Raggruppamento deve diventare un filo d’unione tra le aziende e i Comuni nella realizzazione dei piani di riqualificazione delle aree industriali, dal punto di vista urbanistico e viario ma anche della sicurezza - spiega Cilenti -. In questo senso cercheremo un accordo con gli istituti di vigilanza, per estendere i controlli dalle singole aziende all’intera area industriale”.
Il Raggruppamento Piovese di Unindustria comprende 120 aziende con circa 3.800 dipendenti, soprattutto metalmeccaniche, situate in nove comuni: Piove di Sacco, Arzergrande, Brugine, Codevigo, Correzzola, Legnaro, Polverara, Pontelongo, Sant’Angelo di Piove.
______________
Per informazioni:
Sandro Sanseverinati - Ufficio Stampa, Studi e Relazioni esterne
tel. 049 8227186-144 - 348 3403738 - fax 049 8227100
e-mail: stampa@unindustria.pd.it