Comunicato Stampa

ITAVAL ACQUISISCE LA PADOVANA TORMENE GAS TECHNOLOGY.
NASCE IL FORNITORE GLOBALE DI PRODOTTI E SOLUZIONI
PER L’INDUSTRIA ENERGETICA.
OBIETTIVO: FATTURATO SUPERIORE A 150 MILIONI DI EURO
E QUOTAZIONE IN BORSA ENTRO IL 2005



    (Padova - 24.07.2002) - ITAVAL S.r.l., gruppo italiano produttore di valvole per l’industria energetica, ha acquisito l’intero pacchetto azionario di Tormene Gas Technology S.p.A. di Due Carrare (Pd), azienda che opera nella produzione e vendita di regolatori del gas ad alta pressione e valvole a sfera. L’operazione è stata perfezionata nei giorni scorsi dal presidente di ITAVAL, Salvatore Ruggeri, e da Roberto Chiodelli, amministratore delegato di Finrea, la società che nell’aprile 2000 aveva rilevato la Tormene GT per conto del fondo di investimento inglese Strategic Turnaround Italy-Fund.
    Un marchio storico del Veneto industriale torna dunque in Italia. La Tormene GT è infatti nata nel 1907, fondata da Amedeo Tormene, nonno dei fratelli Filippo e Alvise Tormene, che due anni fa avevano ceduto la società al fondo britannico per consentire all’azienda, con la maggiore concentrazione di risorse, di competere in un mercato dell’energia dove le dimensioni, oltre le capacità tecnologiche, organizzative e di distribuzione sono cruciali.
    ITAVAL S.r.l. ha sede legale e stabilimento a Rivanazzano (Pv). Il capitale sociale, 11 milioni di Euro, è detenuto per la maggioranza dal management, la restante parte è posseduta dalla Amenduni Acciai (la famiglia Amenduni è proprietaria delle Acciaierie Valbruna di Vicenza, della Fonderia Flag e della BFE), da Interbanca e Pasvim.
    Il gruppo è presieduto da Salvatore Ruggeri, imprenditore con più di trent’anni di esperienza alla guida di grandi imprese internazionali operanti nel mercato delle valvole e dei prodotti per l’industria dell’energia. Giovanni Scovenna, anch’egli con una solida esperienza di settore, ha la responsabilità della Direzione Generale.
    Con l’acquisizione della Tormene GT prosegue il piano di espansione di ITAVAL. Dalla costituzione, nel dicembre 2001, il gruppo pavese ha intrapreso una politica aggressiva di acquisizioni. Oggi raggruppa in cinque stabilimenti produttivi (tre in Italia, uno negli Usa, uno in Argentina) varie aziende produttrici di valvole per l’industria energetica e impiantistica, gasdotti e oleodotti, raffinerie, impianti petrolchimici e centrali elettriche. I marchi posseduti sono Rotor v.s., Delta Valves Europe, Thevignot, Vanadour e Dynalok che operano nello stabilimento di Rivanazzano, Tormene GT in provincia di Padova, Vitas ad Altavilla Vicentina (Vi) e Diversified Energy Products a Houston, Texas. La presenza internazionale di ITAVAL è completata dallo stabilimento di Buenos Aires (Tormene Americana).
    Il gruppo occupa attualmente circa 250 persone con lunga esperienza nel settore, ha un fatturato di 55 milioni di Euro. La produzione comprende valvole a sfera, a saracinesca, disco e ritegno, rubinetti a maschio, valvole a farfalla, regolatori di pressione, stazioni di riduzione, regolazione e misura del gas, raccordi e dispositivi “Cheng” di riduzione delle turbolenze. Tra i maggiori clienti del gruppo ITAVAL si annoverano Agip, Enel, Saipem, Snamprogetti, Edison, Sicon Oil & Gas (Italia), TotalFinaElf, Gaz de France (Francia), Aramco (Arabia Saudita), Norsk Hydro (Norvegia), Enagas (Spagna), Qatar Gas (Qatar), China Petroleum (Cina), Sembcorp (Singapore), JGC (Giappone), DEWA (UAE).
    “Intendiamo proseguire la strategia di acquisizioni”, ha spiegato questa mattina a Padova, nella sede di Unindustria, il presidente Salvatore Ruggeri. "Prevediamo due-tre nuove acquisizioni in Europa nei prossimi 12-18 mesi. L'obiettivo è costruire un polo per l’industria energetica alternativo alle multinazionali americane, aggregando aziende di piccola taglia ma tecnologicamente competitive, ciascuna leader nella propria nicchia e complementare per prodotti e servizi”. Una sinergia che, oltre a generare economie di scala, dovrebbe spingere ITAVAL verso la Borsa. “Il piano industriale prevede di triplicare il fatturato entro il 2005 e di quotare il gruppo”.
    Con l’acquisizione della Tormene GT si rafforza la base di prodotti disponibili e si aggiungono le competenze nella progettazione e costruzione degli impianti di regolazione e misura del gas naturale, core business dell’azienda padovana. “Questa acquisizione ci consente di presentarci sul mercato come un fornitore globale di prodotti e soluzioni per l’industria dell’energia, del gas naturale e della produzione di elettricità”.
    “Per lo stabilimento di Due Carrare - sottolinea Ruggeri - prevediamo un futuro di ulteriore specializzazione e di crescita. L’ingegner Filippo Tormene e il dottor Alvise Tormene metteranno a disposizione la loro competenza nelle aree commerciale e tecnica dell’azienda”.
    “La visione strategica del gruppo è di fornire ai Clienti soluzioni integrate che consentano risparmi significativi nella gestione del ciclo di vita del prodotto, a partire dall’ordine fino alle manutenzioni. La struttura snella ed efficiente, le sinergie tra le linee di prodotto e quella industriale con le Acciaierie Valbruna per l'approvvigionamento di acciai speciali, sono i fattori chiave della competitività di ITAVAL".
    Quanto agli obiettivi commerciali, ITAVAL prevede una crescita sostanziale nei prossimi anni , trainata dai paesi produttori di petrolio, quali Iran, repubbliche ex sovietiche del Caspio, Malesia, Singapore, Indonesia, Nord e Sud America. “Rispetto ai competitors statunitensi, abbiamo il vantaggio della flessibilità e di poter operare in paesi, come Iran, Iraq, Libia e Sudan, dove vigono embarghi e sanzioni dagli Usa”. “Per presidiare al meglio quei mercati - aggiunge Ruggeri - abbiamo aperto recentemente un ufficio a Teheran, prevediamo l’apertura di un centro di assistenza tecnica in Arabia Saudita e di due uffici in Estremo Oriente. A questo si aggiunge una vasta rete di agenti e distributori residenti in tutto il mondo”.

    _____________
    Per informazioni:
    Sandro Sanseverinati - Ufficio Stampa, Studi e Relazioni esterne
    tel. 049 8227271-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
    e-mail: stampa@unindustria.pd.it