Comunicato Stampa
Unindustria partecipa all’appuntamento annuale della Federazione dell’industria alimentare
in programma a Lecce il 14-15 settembre. L’imprenditore di Limena Giovanni Taliana a confronto
con Giulio Tremonti, Vittorio Missoni e Dario Rinero sul tema “Made in Italy: il mondo ci guarda”
FEDERALIMENTARE: PADOVA PROTAGONISTA AL FORUM DEI GIOVANI IMPRENDITORI SU MADE IN ITALY E MERCATI ESTERI
Tra gli ospiti i ministri Emma Bonino e Paolo De Castro. Saranno presentati due rapporti
Nomisma sulle prospettive del settore, quarta forza produttiva dell’economia padovana.
Taliana: «Fare massa critica per vincere la sfida con le multinazionali»
(Padova - 13.09.2007) - Crescere e aggregarsi come strategia per rendere forte l’industria alimentare sui mercati internazionali e tutelare in modo efficace la specificità del Made in Italy. Di questo si parlerà nel corso del V° Forum dei Giovani Imprenditori di Federalimentare in programma
domani venerdì 14 e
sabato 15 settembre a Lecce dal titolo “Sistema Italia: nutrire una speranza. Aggregazione e competitività”.
A rappresentare il volto padovano e veneto dell’industria alimentare sarà
Giovanni Taliana, imprenditore e direttore generale di Bovis Srl di Limena (Pd), invitato a confrontarsi con il vicepresidente di Forza Italia
Giulio Tremonti, lo stilista
Vittorio Missoni, l’a.d. di Coca Cola Hbc Italia
Dario Rinero e il consigliere di Federalimentare
Leonardo Colavita sulle prospettive del secondo settore manifatturiero del Paese.
«Per affermare la nostra tradizione alimentare dobbiamo vincere la sfida della concorrenza globale e imparare a competere con le multinazionali», spiega Taliana. «Occorre fare massa critica, consorziarsi, presentarci all’estero come sistema. Soltanto così potremo essere più incisivi nella lotta alla contraffazione dei prodotti dentro e fuori i confini nazionali».
Con 1.356 imprese industriali e artigiane, il comparto alimentare rappresenta la quarta forza produttiva dell’economia padovana, un patrimonio da valorizzare con iniziative specifiche ma all’interno di una logica a rete. «La forte tradizione di prodotto che ci contraddistingue e che promuoviamo all’interno del distretto alimentare veneto - continua Taliana - deve coniugarsi in futuro con la presentazione di un made in Italy concepito come stile di vita, valore, modo di essere».
Durante il Forum saranno presentati gli studi di Nomisma su “Made in Italy e internazionalizzazione” e “Modello di aggregazione all’italiana”. Saranno presenti numerosi rappresentanti del Governo, del mondo imprenditoriale e scientifico, tra i quali Emma Bonino ministro per il Commercio Internazionale e le Politiche Europee e Paolo De Castro ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Federalimentare (Federazione dell’Industria Alimentare Italiana) con 20 associazioni di categoria, rappresenta oltre 6.500 imprese che in totale raggiungono un fatturato di annuo di 110 miliardi di euro.
______________
Per informazioni:
Sandro Sanseverinati - Ufficio Stampa, Studi e Relazioni esterne
tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
e-mail:stampa@unindustria.pd.it