Nel corso dell’Assemblea Ordinaria privata di mercoledì scorso assegnati i riconoscimenti
alla fedeltà associativa e alle realtà imprenditoriali “top forming” nel 2009
CONFINDUSTRIA PADOVA: PREMIATE LE “NOZZE D’ORO”
CON LE IMPRESE E I CAMPIONI IN FORMAZIONE
Peghin: «Coraggio d’impresa e qualità delle persone fondamentali per tornare a crescere»
(Padova - 04.12.2009) - Un premio alle “nozze d’oro” con Confindustria Padova, alla continuità aziendale e all’impegno per la qualità del capitale umano come leva di sviluppo. Dodici imprese associate a Confindustria Padova sono state premiate nel corso dell’Assemblea Ordinaria privata svoltasi mercoledì scorso, 2 dicembre al Crowne Plaza di Limena, alla presenza del direttore generale di Confindustria, Giampaolo Galli.
I riconoscimenti sono stati consegnati dal presidente di Confindustria Padova, Francesco Peghin e da Giampaolo Galli. «La crisi che stiamo vivendo - spiega Peghin - dà un significato ancora più forte alla fedeltà associativa e all’impegno di chi da mezzo secolo ha scelto i valori dell’impresa e il coraggio di rischiare per creare sviluppo e benessere. Oggi più che mai va riconosciuto il merito delle tante imprese padovane eccellenti che, pur in trincea contro il calo di ricavi e ordini, resistono, cercano nuove strade per competere e soprattutto continuano a investire in formazione e qualità delle persone per preparare il “dopo” la crisi. E’ questo il vero motivo di fiducia per il futuro».
Il Premio “Anzianità associativa di 50 anni” è stato assegnato alle aziende:
Cortal Extrasoy di Cittadella. Nata negli anni ’50, si è specializzata nella produzione di alimenti vegetali ad alto valore tecnico-economico e servizi tecnologici per l’allevamento di animali. Con 80 addetti e un fatturato 2008 di 45 milioni di euro, l’impresa, guidata da Gianpietro Didonè, ha fatto di ricerca e innovazione i suoi punti di forza, sta investendo nel pet food e nelle energie rinnovabili da combustibili vegetali.
Saet di Selvazzano Dentro. Specializzata nell’elettrotecnica di alta tensione e negli impianti per la movimentazione di materiali sfusi, conta 50 addetti e un fatturato 2008 di 12,5 milioni. L’azienda, presieduta da Carlo Ludovico Portalupi, costruisce progetti su misura e fornisce un sistema-prodotto completo. Tra i clienti principali Enel, Endesa, Sorgenia, Italcementi.
Sanpellegrino di San Giorgio in Bosco. Lo stabilimento padovano nel quale viene imbottigliata l’acqua minerale Nestlé Vera, fa parte del Gruppo Sanpellegrino, il cui presidente e amministratore delegato è Stefano Agostini. A San Giorgio in Bosco lavorano 230 persone e sono prodotti 630 milioni di bottiglie l’anno, tra acqua minerale, thè e bibite. Nestlé Vera è il marchio Sanpellegrino portavoce di corretta idratazione, benessere e tutela ambientale.
Zampiron Costruzioni di Albignasego. L’azienda, 19 addetti e un fatturato 2008 di 3 milioni, è specializzata nella costruzione, ristrutturazione e adattamento di fabbricati civili, industriali e sociali, anche con formula “chiavi in mano” per enti pubblici e privati. Guidata dai fratelli Giuseppe e Roberto Zampiron, opera anche nel restauro conservativo di immobili di pregio.
Il Premio “Top Forming 2009”, istituito da Fòrema nel 2006 e riservato alle aziende che hanno investito di più nella formazione dei propri collaboratori, è andato a: Arneg di Marsango per le risorse investite in formazione (140mila euro per 42 corsi nei settori sicurezza e amministrativo-fiscale), Blue Box Group di Cona per il maggior numero di partecipazioni ai corsi (128 partecipazioni per i 350 dipendenti), Carmens di Galzignano Terme per il maggior numero di donne in formazione (60 partecipazioni su 123 complessive), Fidia Farmaceutici di Abano Terme per il maggior numero di piani formativi realizzati (96 nelle aree sicurezza, lingue, management, produzione), Mediagraf di Noventa Padovana per il maggior numero di ore di formazione (264 ore in 60 partecipazioni ai corsi).
Novità di questa edizione tre premi speciali assegnati a Criocabin di Teolo per il maggior investimento in alta formazione (5 master e corsi di specializzazione per 5 partecipanti e 816 ore complessive), Imasaf di Cittadella per il maggior numero di risorse investite in formazione per la sicurezza sul lavoro (124 partecipazioni a 14 corsi per 252 ore), Grafiche Erredici di Rubano per il maggior investimento in iniziative di comunicazione Fòrema.


_____________
Per informazioni:
Sandro Sanseverinati - Capo Ufficio Stampa, Studi e Relazioni Esterne
tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
e-mail: stampa@confindustria.pd.it