L’imprenditrice, ai vertici di Piron, è stata eletta all’unanimità dall’assemblea dei soci
per il biennio 2011-2013. Vice presidenti Enrico Bonetto (Bonetto Daniele) e Gianni Marcato (Sirca). Rinnovato il Consiglio Direttivo. Tra le priorità export, ricerca, Cts con scuole e imprese
CONFINDUSTRIA: DELEGAZIONE CAMPOSAMPIERESE,
AMELIA FIORENZATO CONFERMATA ALLA PRESIDENZA
«Alleanza banca-impresa per evitare credit crunch. Azione congiunta per la ripresa»
(Padova - 15.11.2011) - L’imprenditrice Amelia Fiorenzato è stata confermata alla presidenza della Delegazione Confindustria del Camposampierese per il biennio 2011-2013. L’elezione, all’unanimità, è avvenuta nei giorni scorsi durante l’assemblea dei soci. Fiorenzato, 56 anni, è ai vertici di Piron Srl di Campodarsego (Pd). Sarà affiancata dai vice presidenti Enrico Bonetto (Bonetto Daniele Srl, Campodarsego) e Gianni Marcato (Sirca Spa, Noale).
L’assemblea ha inoltre rinnovato il Consiglio direttivo di delegazione. Oltre a Fiorenzato e ai vice presidenti ne fanno parte Amir Baldissera (Mentis Srl, Massanzago), Gianfranco Cattapan (Plastic Systems Spa, Borgoricco), Carmelo Floriddia (Bugno Luciano Srl, Vigonza), Antonio Andrea Gesuato (I.M.A. Flex Snc, Campodarsego), Vincenzo Patron (Padova Lamiere Srl, Camposampiero), Filippo Sottovia (Trans-Cel Autotrasporti Snc, Albignasego), Dario Stecca (Beatrix Spa, Campodarsego), Elisa Trevisan (Ditre Artigrafiche Srl, Piombino Dese).
«Il cammino verso la ripresa resta lungo e pieno di incognite - sottolinea la presidente Amelia Fiorenzato -. Solo un’azione congiunta di categorie, istituzioni, mondo del credito potrà dare le risposte che servono a sostenere chi produce, per superare le difficoltà e rilanciarsi. Iniziamo dal nostro territorio, valorizzando su progetti concreti il dialogo costruito nell’ambito dell’Ipa e del Coordinamento delle categorie economiche. Progetti come la collaborazione con l’Università su ricerca e sviluppo, per innovare prodotti e processi industriali, la promozione del presidio di nuovi mercati, l’avvio del Comitato tecnico-scientifico (Cts) in cui scuole e imprese si confrontano sugli indirizzi scolastici e le competenze richieste dal mondo del lavoro».
In cima all’agenda della presidente il tema del credito e il rapporto con le banche, per dare adeguato supporto finanziario alle imprese e ai progetti di sviluppo. Un tema su cui si è confrontata l’assemblea grazie al contributo di Franco Fiori e Francesco Tosato della società di consulenza aziendale VSB e Chiara Zavater responsabile area affari Padova-Rovigo di Banca Popolare di Verona. «Con i rialzi degli spread la preoccupazione di un nuovo credit crunch è reale - spiega Fiorenzato -. Secondo una nostra indagine negli ultimi sei mesi il 51,2% delle imprese segnala un peggioramento del rapporto con gli istituti di credito, per il 75% finanziarsi in banca costa di più. Dobbiamo scongiurare il rischio di una stretta sul credito, recuperare la dimensione qualitativa del rapporto banca-impresa, perché non manchi il sostegno a chi rischia, esporta e innova. Ma anche aiutare le imprese a puntare su modelli organizzativi più efficaci ed efficienti, ad avere più consapevolezza della funzione finanziaria dell’impresa».
Nel Camposampierese operano circa 13.883 imprese, una ogni otto abitanti. L’incidenza del manifatturiero è il 17,5% (13,4% la media provinciale). Industria e costruzioni rappresentano un terzo delle attività (34,9%). Al netto dell’agricoltura, nel 2010 la dinamica delle imprese è stata del +1,5% (0,7% la media provinciale), con un balzo di +21,6% tra il 2001 e il 2010, ben sopra la media provinciale (+15,7%) e del +45,1% dei servizi alle imprese e alla persona (+35,6%). L’andamento descrive il consolidarsi di una vocazione manifatturiera fortemente integrata con i servizi, soprattutto innovativi, passati dal 15% del totale nel 2001 al 21,2% nel 2010. Nel Camposampierese sono impiegati 45.887 addetti (dati 2008). L’occupazione si concentra per il 48,4% nell’industria manifatturiera (è il 32,1% nel totale della provincia).
La vitalità dell’area è anche segnalata dal fatto che degli oltre 14,3 milioni di euro depositati nel 2010 presso gli sportelli bancari provinciali, il 10,6% riguarda istituti del Camposampierese. Superiore alla media provinciale sia la variazione dei depositi (+7,3% contro +0,7%) che degli impieghi (+5,5% contro +3,9%).
Amelia Fiorenzato, 56 anni, sposata e con tre figli, è socio e amministratore delegato dell’azienda di famiglia Piron Srl di Campodarsego, che opera nella produzione e vendita di forni per la cucina professionale, con 20 addetti e 4 milioni di euro di fatturato. È inoltre responsabile dell’amministrazione, finanza e strategie aziendali di Kosmo Srl di Campodarsego. Dal 2006 ha fondato Vip Mediacom, una casa di produzioni cinematografiche e televisive specializzata in promozione della cultura e del made in Italy. Dal 2005 è presidente dell’associazione culturale non profit Anthesis attiva nell’organizzazione di eventi culturali e iniziative benefiche. Il suo impegno associativo inizia nel 2007 come consigliere della Delegazione Confindustria del Camposampierese. È componente della Giunta di Confindustria Padova.
La Delegazione Confindustria del Camposampierese rappresenta 211 aziende con oltre 10.600 addetti, distribuite in undici Comuni: Borgoricco, Campodarsego, Camposampiero, Loreggia, Massanzago, Piombino Dese, San Giorgio delle Pertiche, Santa Giustina in Colle, Trebaseleghe, Vigonza, Villanova di Camposampiero.
______________
Per informazioni:
Sandro Sanseverinati - Capo Ufficio Stampa, Studi e Relazioni Esterne
tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
e-mail: stampa@confindustria.pd.it
