L’imprenditore, 40 anni, amministratore delegato di Plastotecnica Spa, è stato eletto all’unanimità
dall’assemblea dei soci per il biennio 2011-2013.
Vice presidente Cristina Marchetti. Rinnovato il Consiglio Direttivo
CONFINDUSTRIA: DELEGAZIONE ESTE,
LUCA IAZZOLINO È IL NUOVO PRESIDENTE
L’appello del neo-eletto: «Completare la Sr 10, banda larga nelle zone industriali,
sblocco dei fondi per mobilità ferroviaria. Più formazione e progettualità per la ripresa»
(Padova - 10.11.2011) - L’imprenditore Luca Iazzolino è il nuovo presidente della Delegazione Confindustria di Este per il biennio 2011-2013. L’elezione, all’unanimità, è avvenuta ieri pomeriggio nel corso dell’assemblea dei soci. Iazzolino, 40 anni, è amministratore delegato di Plastotecnica Spa di Bagnoli di Sopra (Pd), uno dei principali produttori europei di film plastici in polietilene per il settore dell’imballaggio. Succede a Cristina Marchetti (Valbona Spa, Lozzo Atestino) giunta alla scadenza naturale del mandato, che lo affiancherà come vice presidente.
L’assemblea ha inoltre rinnovato il Consiglio direttivo di Delegazione. Oltre a Iazzolino e alla vice presidente ne fanno parte: Roberto Baldo (Net Engineering Spa, Monselice), Francesco Blasi (Komatsu Utility Europe Spa, Este), Gian Carlo Seno (Impresa Seno Geom. Giancarlo, Ospedaletto Eugenaeo), Emanuele Buson (Buson Srl, Pernumia), Paolo Bianchin (Decor Srl, Casale di Scodosia), Ulisse Spinello (Ar.Ti.Ca Srl, Arre), Roberto Maso (Hiref Spa, Tribano).
Nel mandato del nuovo presidente centrale il rapporto con istituzioni, parti sociali e categorie economiche. «Per aiutare le imprese ad affrontare il difficile cammino della ripresa serve l’impegno di tutti i soggetti che nel territorio operano per lo sviluppo - sottolinea Iazzolino. Un compito difficile e con un orizzonte lungo, su cui si è già fatto molto. Penso al ruolo di stimolo del Coordinamento delle categorie e alle prospettive dell’IPA della Bassa Padovana. Ora si tratta di dare seguito alle priorità indicate e incalzare i decisori pubblici su alcuni obiettivi, come il completamento degli ultimi 10 km della Nuova Sr 10, lo sblocco dei fondi per il progetto strategico di mobilità ferroviaria, l’estensione della banda larga, dopo il Conselvano, a tutta la Bassa. Azioni urgenti per accrescere nel territorio la dotazione di servizi innovativi per le imprese». Nella Bassa Padovana i servizi alle imprese sono passati dal 14,1% del 2001 al 19,6% del 2010, valore ancora inferiore alla media provinciale (26,6%).
Per svolgere al meglio il ruolo di accompagnamento delle imprese, il neo presidente punta su progettualità e formazione. «Le imprese stanno reagendo con coraggio alla crisi e cercano nuovi vantaggi competitivi - spiega Iazzolino. Hanno però bisogno di essere sostenute e accompagnate. Creeremo momenti di approfondimento sul territorio insieme al nostro Fòrema e Università di Padova, per fornire agli imprenditori chiavi di lettura sui cambiamenti in atto, aiutarli a innovare i modelli organizzativi aprendosi alle aggregazioni, preparandoli a presidiare nuovi mercati».
Nella Bassa Padovana operano oltre 20.098 imprese, una ogni otto abitanti. Industria manifatturiera e costruzioni rappresentano insieme il 27,5% del totale. Nel 2010 la dinamica delle imprese, al netto dell’agricoltura, ha registrato +0,3% (+0,7% la media provinciale). L’andamento del numero di imprese non agricole nel decennio 2001-2010 mostra un incremento del +11,3% (+15,7% la media provinciale), con una tendenza negativa dell’industria manifatturiera (-12,4% a fronte del -11% a livello provinciale), e un significativo trend di crescita per costruzioni (+25,2%) e servizi alle imprese e alla persona (+34,4%). Nell’area sono impiegate circa 47.467 persone, il 13,5% del totale degli addetti della provincia.
Luca Iazzolino, 40 anni, sposato con due figli, è amministratore delegato di Plastotecnica Spa di Bagnoli di Sopra, azienda di famiglia fondata nel 1976 dal padre Mario e la madre Lorenza, oggi leader in Italia e tra i primi produttori in Europa di film plastici in polietilene per il settore dell’imballaggio. Con due stabilimenti a Bagnoli di Sopra e Pernumia, oggi l’azienda impiega 367 addetti e realizza un fatturato di 230 milioni di euro. Laureato in economia aziendale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, Luca Iazzolino ha iniziato il suo impegno associativo nel 2003 come consigliere della sezione Gomma e Materie plastiche di cui è stato presidente dal 2007 al 2011. Consigliere della Delegazione di Este dal 2005 al 2007, oggi è componente di Giunta di Confindustria Padova con delega agli eventi e all’ambiente. È presidente del Raggruppamento Gomma Plastica di Confindustria Veneto, di cui è anche componente del Consiglio direttivo. È membro di Giunta della Federazione Gomma Plastica di Confindustria.
La Delegazione di Este di Confindustria Padova associa 182 aziende, in prevalenza dei settori metalmeccanico e delle costruzioni, per un totale di oltre 7.584 addetti, che operano in 39 Comuni della Bassa Padovana: Anguillara Veneta, Arquà Petrarca, Arre, Bagnoli di Sopra, Baone, Barbona, Boara Pisani, Carceri, Casale di Scodosia, Castelbaldo, Cinto Euganeo, Conselve, Este, Granze, Lozzo Atestino, Masi, Megliadino San Fidenzio, Megliadino San Vitale, Merlara, Monselice, Montagnana, Ospedaletto Euganeo, Pernumia, Piacenza D’Adige, Ponso, Pozzonovo, San Pietro Viminario, Santa Margherita D’Adige, Saletto, Sant’Elena, Sant’Urbano, Solesino, Stanghella, Tribano, Urbana, Vescovana, Vighizzolo d’Este, Villa Estense, Vò.
______________
Per informazioni:
Sandro Sanseverinati - Capo Ufficio Stampa, Studi e Relazioni Esterne
tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
e-mail: stampa@confindustria.pd.it