SOSTENIBILITA’, UN VALORE PER LE IMPRESE. L’INCONTRO DI COMPRENDEREXCAMBIARE DI ASSINDUSTRIA VENETOCENTRO PER UN NUOVO PARADIGMA TRA INDUSTRIA, AMMINISTRAZIONE PUBBLICA, SOCIETA’ E ARTE
Sabato 17 novembre alle 10 all’auditorium di Fondazione Cassamarca a Treviso
(Treviso - Padova - 15.11.2018) - Sviluppo sì ma sostenibile. E’ il nuovo paradigma che coinvolge le imprese, le amministrazioni pubbliche, il mondo finanziario fino all’arte e agli stili di vita delle persone. Un nuovo paradigma che sarà al centro dell’incontro conclusivo nel 2018 del ciclo di alta formazione di Assindustria Venetocentro ‘ComprenderexCambiare’ che ha preso il via lo scorso 25 febbraio. L’incontro, dal titolo “La scarsità come consapevolezza. La sostenibilità come valore” si terrà sabato 17 novembre alle 10 presso l'Auditorium Fondazione Cassamarca in Piazza delle Istituzioni a Treviso.
Con il saluto di Maria Cristina Piovesana, Presidente Vicario di Assindustria Venetocentro e con il Vicepresidente Claudio Feltrin, delegato dell’Associazione per la cultura d’impresa, interverranno l’antropologo Duccio Canestrini, Franco Zanata, Presidente di Contarina, Alberto Luca, Presidente di Lucaprint, Lisa Casali, responsabile Pool Inquinamento, blogger e scrittrice, Carlo Carraro, economista e accademico, Direttore scientifico Fondazione Nord Est e Valerio Dehò, docente e curatore della mostra RE.USE in corso ai Musei civici di Treviso.
Myrta Merlino, giornalista e conduttrice a La7, coordina l’incontro. Interverrà come in ogni appuntamento di Comprendere x Cambiare, Alessandro Garofalo esperto di innovazione, che ha curato il programma scientifico dell’iniziativa insieme al Professor Felice Alberto De Toni, rettore dell’Università di Udine.
Saranno presentate anche le iniziative sviluppate da Assindustria Venetocentro a Treviso in questi anni, dal Gruppo Sostenibilità, che coinvolge 27 imprese del territorio, all’esperienza di Proetica, attiva da oltre 20 anni per promuovere la cultura della responsabilità sociale d’impresa.
Ma perché interrogarsi sulla sostenibilità? “Mentre si manifesta l’iperbolica abbondanza digitale – si legge nell’introduzione all’incontro - l’umanità si misura con scarsità di ogni tipo. Questo stato di cose impone a ogni imprenditore una nuova consapevolezza: l’idea e la pratica della sostenibilità non sono né un trend passeggero, né un approccio immutabile ma, al contrario, un processo continuo al quale ogni impresa deve partecipare. Sostenibilità significa apprezzamento per ciò che è condiviso, impegnativo e degno di cura, tanto da durare nel tempo e da entrare a far parte della vita e dell’immaginario di ciascuno. Guardando alla realtà produttiva italiana ci si accorge che essa può combinarsi molto bene con le produzioni, anche di nicchia, legate al risparmio in ogni sua forma: dalla riduzione dei consumi all’utilizzo di materie riciclate, dalle fonti rinnovabili agli elettrodomestici a elevata efficienza, dalla componentistica per l’automotive alle mille soluzioni per il sistema casa. È indispensabile comprendere il paradigma della sostenibilità perché esprime un significato positivo che i consumatori di tutto il mondo identificano con la qualità del vivere e del lavorare”.
L’incontro è aperto previa adesione (eventi@unindustriatv.it 0422 294370).
Comprendere x Cambiare, arrivato alla quinta edizione, che ha proprio lo scopo di presentare i nuovi scenari che coinvolgono l’impresa e la società per indurre scelte meditate di cambiamento e di sviluppo competitivo. Dal 2014 nell’ambito di ComprenderexCambiare si sono tenuti 34 incontri, con oltre 7000 i partecipanti e numerosi contatti anche nel sito web dedicato.
_______________
Per informazioni:
Comunicazione e Relazioni con la Stampa
Leonardo Canal - Tel. 0422 294253 - 335 1360291 - lcanal@assindustriavenetocentro.it
Sandro Sanseverinati - Tel. 049 8227112 - 348 3403738 - ssanseverinati@assindustriavenetocentro.it
Paola Giannachi - Tel. 049 8227144 - pgiannachi@assindustriavenetocentro.it