Venerdì 25 maggio, al Centro Congressi Papa Luciani, l’atto finale del “Premio Scuola 2007” promosso dai Giovani Imprenditori di Unindustria in collaborazione con la CCIAA per educare
gli studenti all’autoimprenditorialità. Idee d’impresa, laboratori creativi, percorsi di orientamento
UNINDUSTRIA PADOVA ACCENDE LE “LUCI SULL’IMPRESA”.
UN PREMIO AI “MANAGER” NATI TRA I BANCHI DI SCUOLA
Riconoscimenti ai migliori progetti tra quelli presentati da 15 istituti e licei della provincia
nel 2006-07. Premiati i più brillanti imprenditori e docenti. Attesi oltre 500 ragazzi
di scuole medie e superiori. Le incursioni de “Le Bronse Querte” e del dj Carpanese
(Padova - 23.05.2007) - E’ possibile insegnare a “fare impresa” tra i banchi di scuola e scoprire, tra Dante e Virgilio, che si può coltivare con successo lo spirito imprenditoriale? E’ l’esperienza che hanno realizzato gli studenti di 15 istituti superiori della provincia di Padova attraverso i progetti di diffusione della cultura del lavoro e di educazione all’autoimprenditorialità promossi dai Giovani Imprenditori di Unindustria Padova, in collaborazione con la Camera di Commercio, nell’anno scolastico 2006-2007.
Sulle motivazioni e le energie creative dei giovani “manager in erba” Unindustria Padova accende i riflettori con la manifestazione “Luci sull’Impresa. Premio Scuola 2007” che si terrà venerdì 25 maggio, alle ore 11, al Centro Congressi Papa Luciani di Padova (via Forcellini, 170/a). Interverranno: Jacopo Silva presidente dei Giovani Imprenditori di Unindustria Padova, Maurizia Dosso vice segretario generale della Camera di Commercio di Padova, Franco Venturella dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Padova.
Ma i protagonisti assoluti della giornata saranno gli oltre 500 ragazzi attesi delle quarte e quinte superiori e i migliori progetti da loro elaborati durante l’anno scolastico 2006-07 nell’ambito dei concorsi “Dopo la scuola? Che impresa!” e “Laboratori d’impresa”. Ma anche gli studenti delle scuole medie coinvolte in “Guida alla scelta”, iniziativa di orientamento al lavoro e alla cultura d’impresa. Nel corso della manifestazione saranno inoltre premiati i migliori imprenditori e docenti impegnati a fornire ai ragazzi stimoli ed esperienze concrete. Ad animare e ad aggiungere una nota di brio alla giornata ci penseranno il duo comico “Le Bronse Querte” e il dj Davide Carpanese.
«Abbiamo voluto dare risalto con un unico evento alle molte esperienze di confronto e contaminazione tra scuola e impresa che da anni portiamo avanti, in una logica di arricchimento e reciproco scambio» spiega il presidente dei Giovani di Unindustria Padova, Jacopo Silva. «Lo scopo è avvicinare sempre più giovani al pianeta impresa, valorizzarne il ruolo per la crescita della società attraverso le testimonianze di imprenditori e un metodo dinamico e creativo. Ma anche far conoscere alle aziende le professionalità formate nei percorsi scolastici. L’entusiasmo degli studenti dimostra la loro voglia di conoscere, di esprimersi con idee innovative e di scommettere sul proprio talento».
DOPO LA SCUOLA? UN’IMPRESA! Due le iniziative che i Giovani Imprenditori di Unindustria Padova promuovono ogni anno nelle scuole della provincia per far emergere abilità e competenze manageriali tra i banchi. “Laboratori d’impresa”, giunto alla quinta edizione, ha coinvolto quest’anno le quarte classi di sei istituti superiori della provincia: Istituto tecnico commerciale Calvi di Padova, gli Istituti tecnici industriali Marconi e Natta di Padova, il Meucci di Cittadella, l’Istituto professionale Pietro d’Abano di Abano Terme, il Liceo scientifico Curiel di Padova e l’Istituto tecnico commerciale San Benedetto di Montagnana. Lezioni in classe con consulenti esperti in orientamento, brain storming, apprendimento cooperativo, visite in azienda: partendo dalla “business idea” gli studenti hanno analizzato il mercato di riferimento fino a redigere un completo business plan. Una giuria tecnica ha poi selezionato le tre migliori idee d’impresa, in base alla creatività, alla capacità di identificare prodotti e servizi innovativi ma anche di valutarne la reale fattibilità.
La nona edizione di “Dopo la scuola? Che impresa!” ha invece coinvolto le quarti e quinte classi di nove scuole padovane: l’Istituto di istruzione superiore Ruzza di Padova, gli Istituti tecnici commerciali Einaudi, Calvi, Gramsci e Magarotto di Padova, l’Istituto tecnico industriale Natta, l’Istituto tecnico commerciale De Nicola di Piove di Sacco, il Liceo gymnasium patavinum sport, l’Istituto statale d’arte Pietro Selvatico di Padova. Gli studenti hanno ricevuto una panoramica sull’economia veneta, nazionale e internazionale, l’organizzazione aziendale, i meccanismi e le logiche del mondo del lavoro e hanno conosciuto da vicino storie d’impresa di successo.
I tre migliori lavori di ciascuna iniziativa riceveranno buoni spesa del valore di 1.000, 800 e 500 euro da utilizzare per l’acquisto di libri e cd in negozi convenzionati con Unindustria.
LA STAMPA E’ INVITATA A PARTECIPARE
______________
Per informazioni:
Sandro Sanseverinati - Ufficio Stampa, Studi e Relazioni esterne
tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
e-mail: stampa@unindustria.pd.it