Sabato 23 febbraio al Panoramic Hotel Plaza di Abano Terme la presentazione del libro dell’imprenditore aponense, fondatore di Sime e “pioniere” dell’utilizzo di energie alternative.
Il ritratto umano e professionale di un imprenditore del Nord Est che si è “costruito” da solo
“DAL METANO ALL’IDROGENO”: RAOUL CASELLATO, OVVERO IL SOGNO DI DEMOCRATIZZARE L’ENERGIA
Intervengono il professor Francesco Angrilli, Flavio Manzolini, Andrea Cosentino
(Padova - 21.02.2008) - ”Every disappointment is a blessing”, vale a dire ogni avversità è una benedizione. E’ questo il filo conduttore della storia di vita di Raoul Casellato, fondatore di Sime Spa (oggi Enerco Group) di Monselice che dell’idea mutuata da Jeremy Rifkin di democratizzare l’energia ha fatto una ragione esistenziale. Fino all’ambizioso progetto, attualmente portato avanti con l’Università di Padova, di omologare per la prima volta in Italia il compressore “Drago” (Domestic reflueling automotive gas operating) che permetterebbe l’utilizzo del metano di casa anche per rifornire l’automobile.
Esperienze di vita che si intrecciano a quelle professionali in una storia avvincente che è un po’ il ritratto di un imprenditore del Nord Est che si è costruito da solo e un «monito agli imprenditori che, alle soglie del terzo millennio, trovano difficoltà e preoccupazioni nel tentativo di mantenere in vita la propria azienda». Casellato, che si definisce «un tecnico con indole pionieristica e coscienza ecologica con il pallino di far risparmiare i consumatori e ridurre l’inquinamento atmosferico» le ha racchiuse nel libro “Dal metano all’idrogeno. L’avventurosa storia di un imprenditore del Nord Est” edito da Serarcangeli e in vendita nelle librerie Feltrinelli e Gregoriana.
Il libro verrà presentato sabato 23 febbraio alle ore 16.30 al Panoramic Hotel Plaza di Abano Terme (piazza Repubblica, 23) nel giorno in cui l’autore festeggia anche i 50 anni di matrimonio con la moglie Gianna. Interverranno alla presentazione il professor Francesco Angrilli docente di Misure meccaniche e termiche all’Università di Padova e direttore del Cisas, il Centro di Studi e Attività Spaziali “Colombo” di Padova, Flavio Manzolini assessore alle Attività produttive della Provincia di Padova e Andrea Cosentino vicesindaco del Comune di Abano Terme. Durante l’incontro sarà proiettato un dvd che racconta i principali eventi narrati nel libro tra i quali la sperimentazione di una autovettura alimentata a idrogeno.
UN RIFKIN IN “SALSA VENETA”. Classe 1925, dipendente di un’azienda per l’estrazione del metano nel Basso Polesine, nel 1950 Raoul Casellato inventa, primo al mondo, il sistema innovativo di acidificazione per la pulizia dei pozzi. Quindi decide di mettersi in proprio e, giovanissimo, riesce ad avere la proprietà di una trentina di pozzi. Nel 1959 il Presidente della Repubblica revoca la concessione mineraria per bradisismo in Polesine, Casellato perde tutto ed è costretto a girare l’Europa cercando di vendere i suoi macchinari ormai inutilizzabili. Dopo varie altre vicissitudini e “disappointment” da cui l’imprenditore si risolleva sempre con forza d’animo e spirito innovativo, negli anni ’70 Casellato è il primo a proporre la modifica del sistema di alimentazione da gasolio a metano di un autobus di linea della Asm di Brescia. Nel 1973 crea la Sime, società che si occupa di gestione e costruzione di metanodotti in Italia e all’estero (Venezuela e Libia) e che collabora anche con il gruppo Fiat per la realizzazione di impianti di irrigazione. Dal 1 gennaio scorso la Sime è diventata Enerco Group e si occupa in particolare di energie alternative.
LA STAMPA E’ INVITATA A PARTECIPARE
______________
Per informazioni:
Sandro Sanseverinati - Ufficio Stampa, Studi e Relazioni Esterne
tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
e-mail: stampa@confindustria.pd.it