L’imprenditrice, ai vertici di Kosmo Srl, specializzata nella produzione di piani di cottura,
è stata eletta all’unanimità dall’assemblea dei soci per il prossimo biennio.
Vice presidenti Enrico Bonetto e Marco Stevanato. Rinnovato anche il Consiglio Direttivo
CONFINDUSTRIA: DELEGAZIONE CAMPOSAMPIERESE,
AMELIA FIORENZATO E’ LA NUOVA PRESIDENTE
La neo eletta: «Puntare su efficienza nella PA, innovazione e ricerca, energia.
Alleanza imprese-comunità per uscire dalla crisi e promuovere le eccellenze»
(Padova - 13.11.2009) - L’imprenditrice Amelia Fiorenzato è la nuova presidente della Delegazione Confindustria del Camposampierese per il biennio 2009-2011. L’elezione, all’unanimità, è avvenuta ieri pomeriggio nel corso dell’assemblea dei soci nella sede di via Straelle a Camposampiero. Fiorenzato, 54 anni, è ai vertici di Kosmo Srl e di Piron Srl di Campodarsego (Pd). Succede a Gianni Marcato, giunto alla scadenza naturale del mandato. Alla vice presidenza sono stati eletti Enrico Bonetto (Bonetto Daniele Srl, Campodarsego) e Marco Stevanato (Stevanato Group Spa, Piombino Dese) .
L’assemblea ha inoltre eletto il nuovo Consiglio Direttivo della Delegazione Confindustria del Camposampierese, con sette nuovi ingressi. Oltre ad Amelia Fiorenzato e ai vice presidenti, ne fanno parte gli imprenditori: Vittorino Fattore (Fattore Plast Srl, Villanova di Camposampiero), Carmelo Floriddia (Bugno Luciano Srl, Vigonza), Marco Franceschi (Effequattro Srl, Trebaseleghe), Vincenzo Patron (Padovalamiere Srl, Camposampiero), Gabriele Piccolo (FPT Industrie Spa, Santa Maria di Sala), Ferruccio Ruzzante (Studioverde Srl, Curtarolo), Dario Stecca (Beatrix Spa, Campodarsego), Elisa Trevisan (Ditre Arti Grafiche Srl, Piombino Dese).
Valorizzare il patrimonio di creatività e innovazione del territorio, promuovere la cultura d’impresa, intensificare il confronto con il mondo della formazione. Sono alcuni degli impegni assunti dalla neo presidente nella relazione all’assemblea. «Il Camposampierese - spiega Amelia Fiorenzato - racchiude un capitale sociale ed economico fatto di tante eccellenze imprenditoriali che dobbiamo sostenere con ogni sforzo, aiutando le imprese a fare rete, creare sinergie finanziarie e industriali, condividere progetti di innovazione e sviluppo. Un compito possibile solo con una convinta azione comune, da parte di categorie economiche, istituzioni, mondo del credito». L’appello è a consolidare l’alleanza impresa e comunità per rendere competitivo l’intero territorio di fronte alle sfide della crisi. «Copertura della banda larga in tutte le zone, viabilità ed efficienza della pubblica amministrazione sono questioni non più rinviabili - precisa Fiorenzato -. In tema di energia siamo impegnati a promuovere lo sportello attivato nell’ambito dell’Ipa del Camposampierese con la collaborazione di numerose imprese dell’area. Un altro asset strategico deve essere il dialogo con il mondo della ricerca e dell’università per coltivare i talenti e diffondere alle Pmi conoscenze nei settori a più alto contenuto d’innovazione». Nel programma della neo presidente la volontà di accrescere la partecipazione degli imprenditori alla vita associativa. «Ringrazio il past president Gianni Marcato – ha sottolineato Fiorenzato – per la convinzione e l’impegno con cui ha fatto crescere la Delegazione e creato nuovi spazi per i giovani. Proprio nei confronti delle nuove generazioni che stanno costruendo il tessuto imprenditoriale del futuro l’Associazione deve dedicare un’attenzione particolare».
Nel Camposampierese operano 13.954 imprese, una ogni 8 abitanti. L’incidenza del manifatturiero è del 18,7%, un valore superiore alla media provinciale (15%). Industria e costruzioni rappresentano insieme il 34,9% delle attività. Nel 2008 la dinamica delle imprese (al netto dell’agricoltura) è stata del +2,3% (+2% la media provinciale), nel decennio 1998-2008 ha messo a segno una crescita del +29,4% (+22,5% la media provinciale) con un incremento del +5,8% dell’industria manifatturiera in senso stretto. L’area del Camposampierese è caratterizzata da una presenza integrata dei settori manifatturiero e servizi, in particolare quelli più innovativi rivolti alle imprese, passati dal 12,2% nel 1998 al 20,8% nel 2008. Nell’area sono impiegati nel complesso 49.437 addetti (dati 2006); il tasso di occupazione è del 65,6%, superiore alla media provinciale (64,2%).
Amelia Fiorenzato, 54 anni, sposata e con tre figli, è responsabile dell’amministrazione, finanza e strategie aziendali di Kosmo Srl di Campodarsego, azienda metalmeccanica con 39 dipendenti e 12 milioni di euro fatturato, specializzata nei piani di cottura a induzione e vetroceramica, forni e macchine da caffè ad uso domestico. Laureanda in Scienze Politiche all’Università di Macerata, ha iniziato la sua esperienza imprenditoriale nella Fox Group di Camposampiero di cui è stata amministratore delegato. Attualmente è anche socio e ad dell’azienda di famiglia Piron Srl di Campodarsego, impegnata nella produzione e vendita di forni per la cucina professionale. Dal 2006 ha fondato Vip Mediacom, una casa di produzioni cinematografiche e televisive specializzata in promozione della cultura e del made in Italy, attiva anche nello sviluppo di contenuti multimediali per Tv, telefonia mobile e web. Dal 2005 è presidente dell’associazione culturale non profit Anthesis attiva nell’organizzazione di eventi culturali e iniziative benefiche. Dal 2007 è impegnata nella vita associativa come consigliere della Delegazione del Camposampierese.
La Delegazione Confindustria del Camposampierese rappresenta 230 aziende con oltre 11.300 addetti, distribuite in undici Comuni: Borgoricco, Campodarsego, Camposampiero, Loreggia, Massanzago, Piombino Dese, San Giorgio delle Pertiche, Santa Giustina in Colle, Trebaseleghe, Vigonza, Villanova di Camposampiero.
______________
Per informazioni:
Sandro Sanseverinati - capo Ufficio Stampa, Studi e Relazioni Esterne
tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
e-mail: stampa@confindustria.pd.it
