Comunicato Stampa

    Giovedì 29 maggio, all’Accademia dell’Artigianato Artistico di Este, la presentazione
    della ricerca “Investire nella Bassa Padovana. Una scelta vincente per il futuro, tra slow e fast”, promossa dalla Delegazione Confindustria di Este e realizzata da Euris.
    Le dinamiche socio-economiche, i punti di forza e debolezza, le vocazioni produttive di punta.
    Ne discutono Vittorio Casarin, Giuseppe Mossa, Giancarlo Piva, Francesco Bettella
    ECONOMIA: LA BASSA PADOVANA CAMBIA PELLE.
    UN “PIANO STRATEGICO” PER IL RILANCIO
    La presidente Marchetti: «Il Sud della provincia si candida a motore di sviluppo».
    La proposta: «Un piano di marketing territoriale per attrarre investimenti e nuove imprese»
      (Padova - 27.05.2008) - La Bassa Padovana cerca strategie attive di rilancio e punta al marketing territoriale per attrarre investimenti e nuove imprese. La convergenza di condizioni di vantaggio, quali la disponibilità di aree per insediamenti, un sistema di collegamenti in fase di ammodernamento, la qualità ambientale e turistica rendono quest’area un motore di sviluppo per il futuro e un naturale polo attrattore di investimenti ad alto valore aggiunto. Nasce da questa convinzione l’impegno della Delegazione Confindustria di Este per indirizzare lo sviluppo futuro verso una crescita piena e sostenibile e promuovere la conoscenza delle opportunità di investimento nel Sud della provincia.
      Punto di partenza di quest’azione è la ricerca “Investire nella Bassa Padovana. Una scelta vincente per il futuro, tra slow e fast” promossa dalla Delegazione Confindustria di Este nell’ambito del progetto “Invest in Patavium” (finanziato da UE e Regione Veneto), e realizzata da Euris che offre per la prima volta un’articolata messe di dati e di analisi sulle dinamiche della società e dell’economia locali, sulle tendenze in atto e le prospettive future.
      Qual è il profilo demografico della Bassa Padovana, la popolazione attiva e il reddito pro-capite? Qual è la dotazione di infrastrutture - dalle strade e ferrovie alla banda larga - e di servizi a cittadini e imprese - offerta scolastica, socio-sanitaria e culturale -? E’ possibile attrarre investimenti e nuove imprese senza alterare risorse ambientali e paesaggistiche? Quali i punti di forza e di debolezza del territorio e le vocazioni produttive su cui puntare, conciliando crescita e qualità, tradizione e innovazione? Quale il ruolo degli attori istituzionali ed economici per centrare l’obiettivo?
      Sono alcune delle domande a cui risponde la ricerca, che sarà presentata giovedì 29 maggio alle ore 17.15 nella Sala convegni dell’Accademia dell’Artigianato Artistico di Este (via Francescani, 2). Apriranno i lavori Cristina Marchetti presidente Delegazione Confindustria di Este, Giancarlo Piva sindaco di Este. Seguirà la presentazione della ricerca da parte del curatore Ruggero Targhetta (Euris). I risultati verranno discussi da Vittorio Casarin presidente Provincia di Padova, Giuseppe Mossa sindaco di Montagnana, Francesco Bettella vice presidente Confindustria Padova e presidente Uniflair Spa.
      «Conoscere il territorio e le sue risorse - spiega Cristina Marchetti - è il primo passo indispensabile per orientare le scelte per lo sviluppo. Abbiamo voluto mettere a disposizione di enti locali, categorie economiche e cittadini uno strumento di analisi approfondito, utile a comprendere vocazioni e potenzialità del nostro territorio e a disegnare le traiettorie di sviluppo, conciliando crescita e qualità della vita, tradizione e innovazione». «Il nostro auspicio - aggiunge Marchetti - è che diventi il punto di partenza per un’intensa strategia di marketing territoriale coordinata tra istituzioni pubbliche locali e associazioni d’impresa, dedicata all’attrazione di investimenti, alla promozione delle opportunità e dei vantaggi di investire nella Bassa Padovana».

      LA STAMPA E’ INVITATA A PARTECIPARE

      ______________
      Per informazioni:
      Sandro Sanseverinati - Ufficio Stampa, Studi e Relazioni Esterne
      tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
      e-mail: stampa@confindustria.pd.it