Comunicato Stampa

      Dal telefono di emergenza della Protezione Civile alla tecnologia “green” per l’aeroporto
      di Doha e l’Olimpico di Torino. Dal software anti-hacker per Fininvest e Coin
      alla protezione dei minori dalle insidie di internet
      “SOFT CITY”: ECCO LE ECCELLENZE HI-TECH
      DEL MADE IN PADOVA

      (Padova - 23.09.2010) - Soft City come Silicon Valley? Fatte le dovute proporzioni, il progetto lanciato martedì scorso da Confindustria Padova mira a trasformare in un marchio d’area, riconosciuto dal mercato e attrattivo di nuovi investimenti, ciò che già nei fatti è un “tecnopolo” di oltre 15 mila imprese di servizi innovativi (un quarto del totale Veneto), raddoppiate negli ultimi dieci anni, che impiegano 48mila addetti. E che oggi anticipano la ripresa (fatturato +19,3%, occupazione +5% nel primo trimestre 2010). Il progetto vuole aprire la “fase due” dei servizi innovativi e tecnologici: dalla crescita spontanea (e disordinata) a quella organizzata, con reti e aggregazioni, e fecondare il manifatturiero, anche più maturo, con il valore aggiunto di engineering e informatica, R&S, marketing, consulenza, telecomunicazioni.
      Sono centinaia le aziende di servizi innovativi che hanno portato la tecnologia padovana nel mondo. Imprese di progettazione, software house, tlc che hanno conquistato commesse e mercati, anche internazionali, con alta tecnologia, qualità, innovazione. Eccone alcune.

      CINETIX: E’ MADE IN PADOVA LA “VOCE” DELLA PROTEZIONE CIVILE. E’ nato nel cuore di “Soft City” il telefono impiegato nelle sale di emergenza della Protezione Civile: porta la firma di Cinetix, fondata nel 2003 e specializzata nello sviluppo di prodotti e progetti informatici ad alta componente software per le telecomunicazioni. Per il Governo italiano l’azienda padovana, guidata da Gianni Maria Pompermaier, ha realizzato un telefono che garantisce massima funzionalità, velocità e affidabilità in qualunque situazione, anche di emergenza. E’ firmato Cinetix e sta già destando interesse in tutto il mondo, anche il brevetto internazionale, in collaborazione con l’Università di Trento, di una nuova tecnologia per l’analisi della stabilità strutturale dei pali telefonici e di trasporto di energia. Progettata per Telecom Italia e i principali operatori telefonici, garantisce massima sicurezza ai tecnici che operano in quota. «Innovazione e valore aggiunto - spiega Pompermaier - sono da sempre le parole d’ordine su cui abbiamo costruito la storia di Cinetix. Una realtà con 35 addetti, di cui 30 ingegneri elettronici e un fatturato 2009 di 5 milioni, cresciuto del 10% nonostante la crisi». Tra i clienti, i colossi Telecom Italia, British Telecom, la spagnola Telefonica ma anche Wind e Vodafone. Di recente l’azienda ha aperto una divisione di progettazione per l’automazione nell’industria galvanica.

      MANENS-TIFS: DALL’AUDITORIUM DI ROMA ALLO SCALO DI DOHA, LA TECNOLOGIA E’ “GREEN”. Con 150 addetti, tre sedi (Padova, Verona, Roma) e un fatturato 2009 di 14,8 milioni, Manens-Tifs è la società di ingegneria leader in Italia nella progettazione di impianti per il settore terziario, industriale e delle grandi infrastrutture. Nata nel gennaio 2010 dalla fusione della padovana Tifs Ingegneria con la veronese Manens Intertecnica, attive entrambe da oltre 40 anni, l’azienda conta la partecipazione a progetti di assoluto rilievo che hanno portato la tecnologia del Veneto in tutto il mondo. Tra questi, il Palazzo presidenziale di Tiblisi (Georgia), Al Jefara University Campus di Tripoli, New Banquet Hall di Abu Dhabi, lo Stadio comunale Olimpico di Torino, l’Auditorium di Roma, gli aeroporti di Doha in Qatar, Marco Polo di Venezia, l’ospedale Niguarda di Milano ed altri complessi ospedalieri. «Il nostro obiettivo - spiega l’amministratore delegato Giorgio Finotti - è la costante ricerca di soluzioni innovative orientate al risparmio energetico, al rispetto ambientale e alla sicurezza». Una filosofia “green” che, oltre ad essere stata adottata nella realizzazione della sede di Padova (utilizzo della geotermia), trova attuazione anche nell’adesione al Green Building Council Italia, per la promozione del sistema di certificazione energetico ambientale degli edifici secondo il protocollo Leed per l’edilizia sostenibile.

      NEST2: ANTI-HACKER PER FININVEST E COIN. E L’“ANGELO CUSTODE” CONTRO LA PEDOFILIA SUL WEB. La sicurezza informatica è il core business di NEST2, Nordest Soluzioni Tecnologiche: dall’antispam aziendale alla protezione dei minori dalle insidie di internet. Un’eccellenza hi-tech, con 240 addetti tra la sede di Limena e le filiali di Rovigo, Bologna, Milano, Bari e un fatturato di 15 milioni. A cui si affidano banche, assicurazioni, imprese, enti pubblici: oltre 1.500 clienti in tutta Italia. Tra questi Fininvest, Gruppo Coin, Fastweb, Sara Assicurazioni che hanno scelto NEST2 per “blindare” i loro sistemi informatici, contando su un centro assistenza 24 ore su 24 che vigila su spam, trojan, spyware, virus. «Uno dei nostri prodotti di punta - spiega il presidente Mario Bolzani - è Giano, il servizio di sicurezza per le aziende, che offre protezione informatica e risparmio di tempo e risorse perché non necessita di personale a tempo pieno per la gestione e l’aggiornamento». Ma il fiore all’occhiello è Giano Family, l’“angelo custode” dei piccoli utilizzatori di internet: un servizio gratuito attraverso un portale dedicato, che offre alle famiglie l’assistenza di esperti contro il pericolo di truffe e pedo-pornografia, erogato in collaborazione con Provincia di Padova, Centro Servizi Volontariato, Polizia Postale e delle Comunicazioni. Già adottato da 70 Comuni padovani, testimonia anche l’impegno di NEST2 nel sociale.

      ______________
      Per informazioni:
      Sandro Sanseverinati - Capo Ufficio Stampa, Studi e Relazioni Esterne
      tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
      e-mail: stampa@confindustria.pd.it

      Soft City_ecco le eccellenze hi-tech made in padova.doc