Comunicato Stampa

Una NewCo composta da Aps Padova, Aim Vicenza e le associazioni confindustriali
di Padova, Rovigo, Treviso, Venezia e Vicenza

NASCE IN VENETO ELETTROGAS:
IL PRIMO GROSSISTA PUBBLICO-PRIVATO
SUL MERCATO DELL'ENERGIA
E DEL GAS NATURALE

Per la prima volta insieme aziende di servizio e associazioni industriali
Obiettivo: 3 miliardi di Kwh e 2,5 miliardi di metri cubi di gas entro il 2005
La liberalizzazione dei mercati a vantaggio anche dei cittadini


(Padova - 07.10.2002) - Tre miliardi di chilowattora di energia elettrica e 2,5 miliardi di metri cubi di gas naturale entro il 2005: con questi obiettivi Elettrogas, la nuova società nata da una partnership tra due multiutilities e cinque associazioni industriali del Veneto, si presenta al mercato liberalizzato dell'energia.
Si tratta del primo accordo del genere sottoscritto in Italia tra aziende di servizi a capitale prevalentemente pubblico e associazioni aderenti al sistema Confindustria, con lo scopo specifico di operare sul mercato energetico nazionale ed internazionale per spuntare le tariffe migliori. Promotori da una parte le due società di servizi pubblici APS di Padova e AIM di Vicenza, e dall'altra Unindustria Padova, Assindustria Rovigo, Unindustria Treviso, Unindustria Venezia e l'Associazione Industriali di Vicenza.

L'iniziativa nasce a seguito delle normative comunitarie, recepite per il settore dell'energia elettrica dal Decreto Bersani del 1999 e per il settore del gas dal Decreto Letta del 2000. Entrambi stabiliscono la possibilità per i cosiddetti “clienti idonei”, cioè quelle imprese con un elevato consumo energetico, di rivolgersi al libero mercato, e non più al monopolista, per l'acquisto dell'energia elettrica e del gas naturale. In quest'ambito le normative stabiliscono anche la possibilità, per le piccole e medie aziende con consumi inferiori, di consorziarsi per raggiungere un volume energetico complessivo sufficiente per rivolgersi al libero mercato.
Elettrogas, quindi, è una società a capitale misto pubblico-privato, con il compito specifico di operare nel settore dell'approvvigionamento, della vendita e del trading di gas naturale e di energia elettrica. A beneficiarne saranno, a monte, i soci stessi che potranno contare su una considerevole massa critica da far pesare in fase di acquisto, ed a valle i consorzi di acquisto e gli utenti civili ed industriali.

Presidente della NewCo veneta, che avrà sede a Padova, è stato designato Silvio Fortuna, consigliere di AIM Vicenza. “I vantaggi - ha detto il neo presidente - non derivano soltanto dalla creazione di un significativo grossista, ma anche dalla possibilità di creare un flusso modulato e programmato degli approvvigionamenti energetici, sulla base delle esigenze complessive di tutti i soci. In sostanza oggi molte imprese, che hanno consumi a carattere stagionale, sono costrette ad acquistare singolarmente secondo i prezzi del momento, naturalmente influenzati dalla maggiore richiesta da parte del mercato. Elettrogas, inoltre, nasce in un momento particolarmente favorevole, proprio mentre si sta procedendo verso una accelerazione dei processi di liberalizzazione, sia attraverso il progetto di realizzazione delle cosiddette “autostrade energetiche”, che grazie al prossimo avvio della Borsa dell'Elettricità e di quella secondaria del Gas”. “Un cambio di sistema - ha concluso Fortuna - che consentirà, attraverso iniziative come Elettrogas, di avere tariffe migliori anche in favore del servizio pubblico”.

Obiettivo dichiarato della nuova società - presentata oggi a Padova nella sede di Aps - è quello di soddisfare entro il 2005 una quota significativa del fabbisogno energetico regionale, stimato complessivamente in circa 8.000 GWh/anno di energia elettrica, per il consumo industriale e commerciale, e in 7 miliardi di metri cubi/anno di gas naturale, per uso sia industriale che civile.
“Il nostro compito come Associazioni degli Industriali - ha sottolineato nell'occasione Sergio Bellato, presidente Unindustria Treviso e consigliere delegato per l'Energia degli Industriali del Veneto - è quello di dare concretezza alle aspettative di riduzione dei prezzi da parte delle imprese, create dalla liberalizzazione dei mercati dell'energia. Si tratta in pratica di rendere operativi gli effetti della ristrutturazione dei sistemi tariffari di gas ed energia elettrica, che fino a ieri con il monopolio, penalizzavano i consumatori industriali e civili italiani. E' evidente quindi che Elettrogas è una società al servizio del sistema industriale veneto e della sua competitività”. “Inoltre - ha detto ancora Bellato - attraverso questa iniziativa sarà possibile stimolare ulteriormente l'offerta del mercato internazionale, attualmente ancora limitata sia per quantità che per convenienza. In quest'ambito auspichiamo, come del resto promesso dal ministro Marzano, un rapido iter del percorso destinato ad avviare già dal prossimo gennaio la Borsa elettrica, che secondo il ministro dovrebbe consentire, insieme alle altre norme per il riordino delle politiche energetiche, un raffreddmento dei prezzi stimato intorno al 4-5%”.

Il punto di vista delle due multiutilities presenti nella compagine azionaria di Elettrogas, è stato espresso da Gabriele Del Torchio presidente di Aps Padova. “In Italia esistono già diversi consorzi di imprese con il compito specifico di operare sul mercato dell'energia per il fabbisogno degli associati, con Elettrogas è però la prima volta che partecipano direttamente anche aziende di servizi pubblici. In sostanza - ha proseguito Del Torchio - i benefici che fino a ieri erano destinati esclusivamente alla produzione industriale ora, nelle città di Padova e Vicenza, riguarderanno anche gli usi civili. L'obiettivo di Aps ed Aim è, in prospettiva, di riuscire ad offrire ai propri clienti tariffe migliori, e comunque di recuperare risorse da destinare al complesso dei servizi pubblici. Tra l'altro, sia Aps che Aim, sono strategicamente interessate allo sviluppo di questa impresa, in quanto direttamente produttori, attraverso propri impianti , di energia elettrica”.
Elettrogas nasce come società “aperta” all'ingresso di altri partners, all'interno del panorama del Nord-est, senza comunque preclusioni di carattere territoriale. In quest'ambito Aps Padova e Aim Vicenza hanno aperto inoltre una nuova strada di sviluppo per il settore delle multiutilities, che attraverso l'aggregazione strategica anche per specifici obiettivi, possono contare di recuperare nuovi margini di efficienza e competitività, a favore dei servizi al cittadino.

    Scheda informativa
    ELETTROGAS SRL

    Costituzione
    La società a responsabilità limitata ELETTROGAS è stata costituita il 5 settembre 2002. La sede legale è a Padova, in Corso Stati Uniti 5/a.

    Capitale sociale
    Il capitale sociale di ELETTROGAS Srl è fissato in 400.000 euro. E’ detenuto per il 50 per cento da due aziende di servizi a capitale pubblico, per il 50 per cento da cinque Associazioni Industriali del Veneto.

    Compagine sociale
    La compagine sociale di ELETTROGAS Srl è così composta:

    - Azienda Padova Servizi (APS) SpA
    - AIM SpA
    - Unindustria Padova
    - Assindustria Rovigo
    - Unindustria Treviso
    - Unindustria Venezia
    - Assindustria Vicenza

    Presidenza
    Presidente del Consiglio di amministrazione di ELETTROGAS Srl è stato designato Silvio Fortuna, consigliere di AIM Vicenza.

    Consiglio di amministrazione
    Il Consiglio di amministrazione di ELETTROGAS Srl è espresso per metà dei suoi componenti dai soci a capitale pubblico, per metà dalle Associazioni Industriali. Il Consiglio di amministrazione, di otto componenti, è così formato:

    - Silvio Fortuna, presidente - consigliere AIM SpA, Vicenza
    - Alessandro Moscatelli - consigliere AIM SpA Vicenza
    - Gabriele Del Torchio - presidente APS SpA Padova
    - Benedetto Morassutti - consigliere APS SpA Padova
    - Sergio Bellato - presidente Unindustria Treviso
    consigliere delegato per l’Energia Industriali del Veneto,

    - Ruggero Zambon - Industriali del Veneto
    - Pier Francesco Alessi - condirettore Unindustria Padova
    - Franco Maitan - Assindustria Vicenza

    _____________
    Per informazioni:
    Sergio D’Orazio - Ufficio Stampa APS spa
    tel. 049 8280683 - fax 049 8280632 - e-mail: sdo@aps-online.it

    Sandro Sanseverinati - Ufficio Stampa UNINDUSTRIA Padova
    tel. 049 8227186-112 - fax 049 8227100 - e-mail: stampa@unindustria.pd.it