L’imprenditore, amministratore delegato di Plastotecnica Spa, è stato eletto all’unanimità dall’Assemblea dei soci per il biennio 2013-2015.
Vice presidente Cristina Marchetti. Rinnovato il Consiglio Direttivo
CONFINDUSTRIA: DELEGAZIONE ESTE,
LUCA IAZZOLINO CONFERMATO ALLA PRESIDENZA
Iazzolino: «Le Pmi abbiano l’assillo dell’innovazione. Credito d’imposta per la ricerca.
Progetti condivisi per superare la piccola dimensione»
(Padova - 14.11.2013) - L’imprenditore Luca Iazzolino è stato confermato alla presidenza della Delegazione Confindustria di Este per il biennio 2013-2015. L’elezione, all’unanimità, è avvenuta martedì 12 novembre nel corso dell’assemblea dei soci svoltasi nella sede del Gabinetto di lettura di Este. Iazzolino, 42 anni, è amministratore delegato di Plastotecnica Spa di Bagnoli di Sopra (Pd), tra i primi produttori europei di film plastici in polietilene per il settore imballaggio. Sarà affiancato dalla vice presidente Cristina Marchetti (Valbona Spa, Lozzo Atestino).
L’assemblea ha inoltre rinnovato il Consiglio direttivo di Delegazione. Oltre a Iazzolino e alla vice presidente ne fanno parte: Francesco Blasi (Komatsu Utility Europe Spa, Este), Giancarlo Seno (Impresa Seno Geom. Giancarlo, Ospedaletto Eugenaeo), Emanuele Buson (Buson Srl, Pernumia), Stefano Frigo (Hemina Spa, Montagnana), Ennio Mazzarolo (Viraver Srl, San Pietro Viminario), Ulisse Spinello (Ar.Ti.Ca Srl, Arre), Roberto Timo (Net Engineering Spa, Monselice).
È l’innovazione tecnologica la dimensione del cambiamento. È il messaggio che il presidente e la sua squadra hanno lanciato all’assemblea. «Sul binomio industria e innovazione si basa la capacità di ricreare sviluppo - sottolinea Luca Iazzolino - . La ripresa non può prescindere dalla modernizzazione della base produttiva. Questo territorio è fatto in larga parte di aziende che sono state capaci di integrarsi nelle filiere tecnologiche internazionali grazie a creatività e flessibilità produttiva. Per reggere la velocità della competizione serve uno sforzo ulteriore, con piattaforme tecnologiche in settori avanzati che coinvolgano il maggior numero di Pmi».
Ad arricchire il confronto in assemblea è stato il contributo di Marco Magrini, giornalista esperto di innovazione, che ha ripercorso le innovazioni “di rottura” degli ultimi cinquant’anni, dalla plastica agli ultrasuoni, dal digitale allo smartphone, e descritto quelle in arrivo con forte impatto sul comparto produttivo e i modelli di business: stampa 3D, materiali avanzati, biologia sintetica, cloud.
«Ricerca e innovazione sono la strada maestra per scongiurare il rischio di deindustrializzazione e sostenere il nuovo manifatturiero - insiste Iazzolino -. Con una spesa pubblica e privata in ricerca pari all’1,3% del Pil l’Italia è agli ultimi posti in Europa. Dobbiamo invertire questa tendenza con un capitale umano più formato, l’accesso ai finanziamenti, un credito d’imposta strutturale per gli investimenti in innovazione. E una presa di coscienza da parte di noi imprenditori a intraprendere nuovi percorsi. Indietro non si torna. Da qui l’impegno della Delegazione a sostenere progetti condivisi per superare i limiti della piccola dimensione e favorire il riposizionamento competitivo delle Pmi».
Luca Iazzolino, 42 anni, è amministratore delegato di Plastotecnica Spa di Bagnoli di Sopra, azienda di famiglia fondata nel 1976, leader in Italia e tra i primi produttori in Europa di film plastici in polietilene per il settore dell’imballaggio, con due stabilimenti a Bagnoli di Sopra e Pernumia, 370 addetti e un fatturato di 200 milioni di euro. Impegnato dal 2003 nella vita associativa, Iazzolino è dal 2006 membro di Giunta di Confindustria Padova e della Federazione Gomma Plastica. È stato presidente del Gruppo nazionale imballaggi film flessibile (Aimflex) dal 2008 al 2013. Dal 2010 al 2013 è stato presidente del Raggruppamento Gomma Plastica di Confindustria Veneto, di cui è attualmente Consigliere. Da maggio 2013 è membro del Cda di Corepla (consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica).
La Delegazione Confindustria di Este associa 180 aziende per un totale di circa 8.000 addetti, che operano in 39 Comuni della Bassa Padovana: Anguillara Veneta, Arquà Petrarca, Arre, Bagnoli di Sopra, Baone, Barbona, Boara Pisani, Carceri, Casale di Scodosia, Castelbaldo, Cinto Euganeo, Conselve, Este, Granze, Lozzo Atestino, Masi, Megliadino San Fidenzio, Megliadino San Vitale, Merlara, Monselice, Montagnana, Ospedaletto Euganeo, Pernumia, Piacenza D’Adige, Ponso, Pozzonovo, San Pietro Viminario, Santa Margherita D’Adige, Saletto, Sant’Elena, Sant’Urbano, Solesino, Stanghella, Tribano, Urbana, Vescovana, Vighizzolo d’Este, Villa Estense, Vò.
L’ECONOMIA DELLA BASSA PADOVANA Nella Bassa Padovana operano 19.520 imprese di tutti i settori economici, una ogni otto abitanti. Industria manifatturiera e costruzioni rappresentano insieme il 27,5% del totale. Al netto dell’agricoltura, nel 2012 la dinamica delle imprese è stata di poco negativa (-1,3%), con una crescita del 9,3% tra il 2001 e il 2012 che descrive il consolidarsi di una vocazione manifatturiera fortemente integrata con i servizi, soprattutto innovativi, passati dal 14,1% del totale nel 2001 al 20,4% nel 2012. Nell’area sono impiegate circa 46mila persone, il 13,5% del totale degli addetti della provincia.
_______________
Per informazioni:
Sandro Sanseverinati - capo Ufficio Stampa, Studi e Relazioni Esterne
tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
e-mail: stampa@confindustria.pd.it