Comunicato Stampa

    Assegnati i riconoscimenti alle Aziende Associate con più di cento anni di attività, nel corso dell’evento “IL TEMPO DELL’IMPRESA” svoltosi lunedì a PadovaFiere e dedicato al Centenario.
    La più antica è il Molino Munari F.lli di Fontaniva, fondato nel 1751
    CONFINDUSTRIA PADOVA: I PIONIERI CHE FECERO L’IMPRESA.
    PREMIATE 15 AZIENDE ULTRACENTENARIE
    Peghin: «Esempi di tenacia ed eccellenza. Da qui lo slancio per tornare a crescere»

    (Padova - 14.07.2010) - Valorizzare e rendere visibile la tenacia, la passione e l’eccellenza di generazioni di imprenditori. Il contributo alla crescita e modernizzazione del territorio e lo slancio verso il futuro. E’ questo il senso del Premio per più di “Cento anni di attività” consegnato lunedì scorso a 15 aziende associate a Confindustria Padova, nel corso dell’evento “IL TEMPO DELL’IMPRESA Cento anni di industria padovana tra storia e futuro”, svoltosi a PadovaFiere e dedicato al Centenario. I riconoscimenti sono stati consegnati dal presidente di Confindustria Padova Francesco Peghin, dal presidente della Regione Veneto Luca Zaia, dal sindaco di Padova Flavio Zanonato, dal presidente di Confindustria Veneto Andrea Tomat. «Queste aziende rappresentano nel modo più concreto la responsabilità, la tenacia e l’ingegno, ma anche il coraggio di rischiare e di sperimentare il nuovo che sono la forza distintiva delle nostre imprese, anche nei momenti più difficili - spiega il presidente degli industriali padovani, Francesco Peghin -. Sono un motivo di orgoglio per loro stesse, per la nostra Associazione, ma anche per la comunità dove vivono e operano. Un patrimonio da difendere e un motivo per guardare con fiducia al futuro».

    Il Premio per più di “Cento anni di attività” è stato assegnato alle aziende:
    Agugiaro & Figna Molini di Curtarolo. Fondata nel 1831, è oggi la terza azienda molitoria in Italia per la macinazione del grano tenero, con 98 addetti e un fatturato 2009 superiore ai 70 milioni di euro. Guidata dal presidente Giorgio Agugiaro e dall’ad Alberto Figna, produce farine di qualità superiore grazie alla selezione dei grani più pregiati.
    Bedeschi di Limena. Fondata nel 1908, con la registrazione a Padova dell’officina meccanica per la produzione di macchine per l’industria dei laterizi. La produzione di macchine e impianti si è quindi estesa ai settori del cemento e minerario, oltre alla moderna logistica portuale e marittima. Oggi l’azienda guidata da Guglielmo Bedeschi ha 140 addetti e un fatturato di oltre 75 milioni.
    Berto E.G. Industria Tessile di Bovolenta. Nasce nel 1887 come negozio di articoli per la casa, si sviluppa producendo tessuti per le vele delle flotte veneziane e poi per la camiceria, approdando nel 1987 al denim in tutte le sue declinazioni. Guidata da Flavio Berto, l’azienda (oltre 200 addetti) ha chiuso il 2009 con un fatturato intorno ai 26 milioni.
    Bonàiti di Mestrino. L’attività ha inizio con Giuseppe Bonàiti nel 1895 nel lecchese, producendo fili di ferro, chiodi, reti e fibbiera. Oggi l’azienda - 50 addetti e fatturato intorno ai 10 milioni - è guidata da Luca Bonàiti, past president di Confindustria Padova: la quinta generazione punta sull’innovazione, con lo stampaggio a freddo di viteria speciale e fasteners.
    Cementizillo di Este. Fondata nel 1882 da Domenico Zillo, inizia la produzione di calci con forni a tino a Este, Cinto Euganeo e Baone. Negli anni si trasforma e grazie al Comm. Giovanni Zillo Monte Xillo, che oggi guida l’azienda con i figli, diventa una moderna cementeria. Con circa 240 addetti e un fatturato 2009 di 74 milioni, offre un’ampia gamma di leganti idraulici.
    Cham Paper Group Italia di Carmignano di Brenta. Fondato nel 1877, lo stabilimento Cham Paper Group Italia di Carmignano, oggi guidato dall'amministratore delegato Johann Boog, impiega 200 addetti e sviluppa soluzioni innovative nel settore packaging ed etichettatura, oltre a carte per il settore autoadesivo e per la stampa di immagini digitali.
    Distillerie Bonollo Umberto di Mestrino. Dopo gli esordi nell’arte di fare grappa a fine ‘800, nel 1908 la famiglia Bonollo avvia l’attività. Tradizione ed esperienza e le migliori tecnologie disponibili, ne fanno il leader qualitativo nel mercato della grappa (60 addetti, fatturato 23 milioni). Il rapporto Eurispes 2008 l’ha inserita tra le cento aziende italiane che si sono distinte per innovazione.
    Gaetano Paolin di Padova. Fondata nel 1904 da Gaetano, caldaista di marina, oggi si occupa di progettazione, manutenzione, installazione e gestione di impianti di climatizzazione, refrigerazione, riscaldamento, ventilazione, filtrazione aria e acqua, impianti elettrici, anti-intrusione, building automation. Guidata da Roberto Paolin, ha 80 addetti e un fatturato di 16 milioni.
    Gaudenzi di Albignasego. Fondata nel 1891 dal Cav. Ettore Gaudenzi, è specializzata in lamiere forate, bugnate, stirate, trapanate e water jet; tele metalliche, reti e calze, filtri, nastri trasportatori, funi per il sollevamento, articoli inox; ferramenta. La squadra di 25 addetti è guidata dalla presidente Margherita Valvassori e dall'amministratore e titolare Michele Simone Gaudenzi.
    Luxardo di Torreglia. Nasce nel 1821 a Zara, ad opera di Girolamo Luxardo: sua moglie Maria Canevari si specializza nel “Rosolio Maraschino”. Talmente bene che il marito ci crea un’azienda. Oggi leader nei liquori dolci con circa 40 addetti e 15 milioni di fatturato, Luxardo è uno dei pochissimi marchi presenti in quasi tutto il mondo.
    M.A.G. Costruzioni di Padova. Fondata dalla famiglia Mazzucato a fine ‘800, ha il core business nelle nuove costruzioni, manutenzioni e restauro conservativo di edifici. È l’unica impresa di costruzioni del Nord Italia autorizzata per la bonifica da ordigni esplosivi residuati bellici. Guidata da Fausto Mazzuccato, ha 48 dipendenti e un fatturato 2009 di 6,5 milioni.
    Messaggero di Sant’Antonio Editrice di Padova. La sua nascita nel 1898 coincide con la prima copia del “Messaggero di Sant’Antonio”. Oggi è l’editrice della rivista cattolica più diffusa nel mondo con circa 1 milione di copie per 12 edizioni in 8 lingue e lettori in 160 paesi. L’attività editoriale (146 addetti, fatturato circa 18 milioni) comprende riviste, cataloghi e pubblicazioni di approfondimento.
    Messer Italia di Brugine. Gruppo tedesco fondato nel 1898 a Francoforte, è tra i maggiori produttori mondiali di gas industriali, il più grande gestito direttamente dalla proprietà. Presente in Italia con 5 stabilimenti di produzione ed imbombolamento; quello di Brugine è il maggiore e il primo impianto in Italia di caricamento gas tecnici, puri e speciali.
    Munari F.lli di Fontaniva. È la più antica Associata a Confindustria Padova, fondata nel 1751. Oggi la presidente Lucia Munari guida un'azienda all’ottava generazione (15 addetti, fatturato ca. 7 milioni). Dagli anni’60 ha intrapreso la diversificazione dei prodotti, affiancando alla macinazione di farine di grano tenero, la produzione di farina di malto diastasico, farine tecniche termotrattate e crusche tostate per uso alimentare.
    Sordina di Saonara. Fondata nel 1880 da Giuseppe Sordina, produce e vende attrezzature ad alta tecnologia per ospedali e strutture mediche, tavoli operatori e apparecchiature per la sterilizzazione. Guidata da Giuseppe Zanetti (30 addetti, fatturato ca. 11 milioni), Sordina privilegia da sempre l’eccellenza: ricerca avanzata, collaborazione con i più affermati clinici chirurghi, uso esclusivo di tecnologie e materiali all'avanguardia.

    _____________
    Per informazioni:
    Sandro Sanseverinati - Capo Ufficio Stampa, Studi e Relazioni Esterne
    tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
    e-mail: stampa@confindustria.pd.it

Confindustria PD_Premiate 15 aziende ultracentenarie.doc

centenario confindustria padova_aziende premiate.jpg