L’imprenditrice, amministratore delegato di Valbona Spa, è stata nominata ieri sera all’unanimità dall’assemblea dei soci per il prossimo biennio.
Rieletto anche il Consiglio Direttivo con due nuovi ingressi e cinque conferme
CONFINDUSTRIA: DELEGAZIONE ESTE,
CRISTINA MARCHETTI RIELETTA PRESIDENTE
La presidente: «Priorità assoluta all’IPA della Bassa Padovana. Concertazione istituzioni-categorie su infrastrutture, banda larga, trasporto su rotaia»
(Padova - 12.11.2009) - L’imprenditrice Cristina Marchetti è stata confermata alla presidenza della Delegazione Confindustria di Este per il prossimo biennio. L’elezione, all’unanimità, è avvenuta ieri pomeriggio nel corso dell’assemblea dei soci nella sede di Via Cavour a Este. Marchetti, 47 anni, socio e amministratore delegato di Valbona Spa di Lozzo Atestino, guiderà la Delegazione estense fino al 2011. L’assemblea ha inoltre rinnovato l’intero Consiglio direttivo, anch’esso alla scadenza del mandato, con i due nuovi ingressi di Roberto Baldo (Net Engineering Spa, Monselice) e Roberto Maso (Hiref Spa, Tribano). Confermati i consiglieri Giorgio Berto (Berto’s Spa, Tribano), Fabrizio Forti (Komatsu Utility Europe Spa, Este), Annalisa Marchetti (MCM Marchetti Costruzioni Srl, Este), Flavio Temporin (Agrimec Lami Srl, Tribano), Marcello Tognin (Beton Veneta Srl, Sant’Elena d’Este).
Rapporti con le amministrazioni locali e programmazione territoriale sono i capisaldi dell’agenda della rieletta presidente. Illustrandone all’assemblea le linee guida, Cristina Marchetti ha sottolineato l’importanza di unire tutte le forze del territorio per affrontare le difficoltà legate alla crisi economica. «La ripresa sarà lunga e piena di incognite ma le imprese continuano a lottare sui mercati e cercare nuove strade per competere, cambiando i modelli organizzativi e avviando faticosi processi di ristrutturazione. Tutti, enti locali, sindacati, banche, devono attivarsi per sostenere imprese e famiglie e valorizzare i primi segnali di ripresa».
L’appello è a concertare concretamente lo sviluppo, a partire dal ruolo del Coordinamento delle categorie economiche. «Intendiamo proseguire il grande lavoro di confronto avviato nel 2007 dalle associazioni di categoria – insiste Marchetti -, per individuare le priorità su cui concentrare progettualità e risorse e stimolare l’attivazione delle istituzioni. Chiediamo il massimo impegno dei Sindaci dell’area per far ripartire in tempi rapidi l’IPA della Bassa Padovana».
Viabilità, banda larga e riqualificazione delle zone industriali sono i temi che per la presidente attendono risposte urgenti. «Il progetto del trasporto su rotaia e le infrastrutture telematiche - precisa Marchetti - sono priorità assolute per le imprese, anche per favorire lo sviluppo dei servizi innovativi che nella nostra area sono ancora insufficienti».
Nella Bassa Padovana operano oltre 20.100 imprese, una ogni otto abitanti. L’industria manifatturiera e le costruzioni rappresentano insieme il 28,5% del totale (28,2% la media provinciale). Nel 2008 la dinamica delle imprese, al netto dell’agricoltura, ha registrato una crescita del +1% (+2% la media provinciale). L’andamento del numero di imprese non agricole nel decennio 1998-2008 mostra un incremento del 16,4%, con una sostanziale stabilità dell’industria manifatturiera in senso stretto (-0,5% a fronte del +1,8% a livello provinciale), e un significativo trend di crescita per le costruzioni (+39,6%) e i servizi alle imprese e alla persona (+46,7%). Nella Bassa Padovana sono impiegate nel complesso circa 64mila persone, il 16,6% del totale degli addetti della provincia.
Cristina Marchetti, 47 anni, è socio e amministratore delegato di Valbona Spa di Lozzo Atestino, azienda di famiglia specializzata nella conservazione degli alimenti quali sottoli, sottaceti, agrodolci, grigliati e biologici. Valbona ha 95 addetti e un fatturato di 30 milioni nel 2008. L’imprenditrice ha iniziato il suo impegno associativo nel 2003 all’interno della Sezione Alimentari di Confindustria Padova e nel 2005 è entrata nel Consiglio direttivo della Delegazione.
La Delegazione di Este di Confindustria Padova associa 200 aziende, in prevalenza dei settori metalmeccanico e delle costruzioni, per un totale di oltre 7.800 addetti, che operano in 39 Comuni della Bassa Padovana: Anguillara Veneta, Arquà Petrarca, Arre, Bagnoli di Sopra, Baone, Barbona, Boara Pisani, Carceri, Casale di Scodosia, Castelbaldo, Cinto Euganeo, Conselve, Este, Granze, Lozzo Atestino, Masi, Megliadino San Fidenzio, Megliadino San Vitale, Merlara, Monselice, Montagnana, Ospedaletto Euganeo, Pernumia, Piacenza D’Adige, Ponso, Pozzonovo, San Pietro Viminario, Santa Margherita D’Adige, Saletto, Sant’Elena, Sant’Urbano, Solesino, Stanghella, Tribano, Urbana, Vescovana, Vighizzolo d’Este, Villa Estense, Vò.
______________
Per informazioni:
Sandro Sanseverinati - capo Ufficio Stampa, Studi e Relazioni Esterne
tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
e-mail: stampa@confindustria.pd.it
