Comunicato Stampa

    L’ha eletta ieri l’Assemblea degli imprenditori della Bassa Padovana. 40 anni, direttore amministrativo di Metalmeccanica Veneta guiderà la delegazione per il 2003-2005
    UNINDUSTRIA: ESTE, ROBERTA GALLANA E’ IL NUOVO PRESIDENTE. UNA DONNA AL VERTICE DOPO 20 ANNI
    Cultura d’impresa e lavoro femminile le priorità. “Aziende più forti in un territorio competitivo”

    (Padova - 11.06.2003) - Dopo 20 anni una donna torna al vertice della Delegazione estense di Unindustria Padova. Roberta Gallana, 40 anni, di Este, responsabile controllo di gestione e amministrativo della Metalmeccanica Veneta di Villa Estense, è il nuovo presidente degli imprenditori della Bassa Padovana. L’ha eletta ieri l’Assemblea della Delegazione riunita ad Este. Prima di lei solo un’altra donna aveva guidato la Delegazione, dal 1979 al 1983: Natalina Ruzza, della Ruzza Costruzioni di Megliadino San Fidenzio. Roberta Gallana succede a Carlo Rupnik, giunto al termine naturale del mandato dopo quattro anni di presidenza (1999-2003).
    L’assemblea ha eletto anche il nuovo Comitato direttivo che affiancherà il neopresidente per il biennio 2003-2005. Ne fanno parte: Nicola Weisz (Elecab, Conselve), Renzo Modenese (Modenese Gastone, Casale di Scodosia), Susanna Ponzin (Geotech, Saletto di Montagnana), Franco Greggio (Svet, Monselice), Orlando Finco (Atheste Costruzioni, Este), Marcello Candian (WWM, Conselve), Carlo Rupnik (Cementeria di Monselice), Giovanbattista Fadigati (Este Ceramiche, Este).
    Roberta Gallana è alla guida di un’azienda specializzata nella carpenteria meccanica medio pesante, con 25 addetti e un fatturato di 2,5 milioni di euro nel 2002. Da sette anni è nel direttivo della Delegazione di Este, responsabile dei rapporti scuola-impresa, e nel Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria Padova.
    Tra le priorità nell’agenda del nuovo presidente la riqualificazione della cultura d’impresa. “La Bassa Padovana negli ultimi anni è cresciuta, ma ora deve fare un salto di qualità: uscire dalla visione della singola azienda per diventare parte integrante del territorio”, spiega Gallana. “La cultura d’impresa va riposizionata, l’imprenditore deve proiettarsi oltre la gestione aziendale per partecipare ad un progetto d’insieme, che dà il meglio di sé in un sistema territoriale competitivo”. “Nel nuovo mercato pensare solo alla produzione non basta: l’azienda assume una funzione civile, ambientale, sociale”. E il sistema associativo deve evolvere in modo coerente, “proseguendo nella collaborazione intensa con le pubbliche amministrazioni e diventando volano di iniziative per la promozione di opere che servano allo sviluppo dell’area”.
    Altro tema sensibile l’occupazione femminile. “Dobbiamo lavorare concretamente per implementare servizi e flessibilità - spiega Gallana -. E’ l’unica via per favorire l’incontro fra le donne e l’impresa, creando la reale possibilità di affrontare con pari opportunità il mondo del lavoro”.
    La Delegazione Unindustria di Este associa 236 aziende, in prevalenza dei settori metalmeccanico ed edile, per un totale di 7.770 dipendenti, dislocate in 38 comuni: Anguillara Veneta, Arquà Petrarca, Bagnoli di Sopra, Baone, Barbona, Boara Pisani, Carceri, Casale di Scodosia, Castelbaldo, Cinto Euganeo, Conselve, Este, Granze, Lozzo Atestino, Masi, Megliadino San Fidenzio, Megliadino San Vitale, Merlara, Monselice, Montagnana, Ospedaletto Euganeo, Pernumia, Piacenza d’Adige, Ponso, Pozzonovo, San Pietro Viminario, Santa Margherita d’Adige, Saletto, Sant’Elena, Sant’Urbano, Solesino, Stanghella, Tribano, Urbana, Vescovana, Vighizzolo d’Este, Villa Estense, Vò.

    _____________
    Per informazioni:
    Sandro Sanseverinati: Ufficio Stampa, Studi e Relazioni esterne
    tel. 049 8227186-144 - 348 3403738 - fax 049 8227100
    e-mail: stampa@unindustria.pd.it