Comunicato Stampa

    L’imprenditrice, alla guida di Molino Rossetto di Pontelongo, è stata eletta dall’Assemblea
    dei soci per il biennio 2013-2015. Vice presidenti Giovanni Cilenti e Filippo Voltazza. Rinnovato il Consiglio Direttivo
    CONFINDUSTRIA: DELEGAZIONE PIOVESE,
    CHIARA ROSSETTO E' LA NUOVA PRESIDENTE
    La neo eletta: «Puntare all’eccellenza per un nuovo manifatturiero. Su servizi, infrastrutture,
    banda larga, trasporti gli enti locali stiano dalla parte delle imprese»

    (Padova - 24.10.2013) - L’imprenditrice Chiara Rossetto è la nuova presidente della Delegazione Confindustria Piovese per il biennio 2013-2015. L’elezione è avvenuta martedì 22 ottobre nel corso dell’assemblea dei soci nella sede di Piove di Sacco. Rossetto, 43 anni, è amministratore delegato di Molino Rossetto Spa di Pontelongo (Pd). Succede a Severino Veggian, giunto alla scadenza naturale del mandato. Alla vice presidenza sono stati eletti Giovanni Cilenti (Panther Srl, Bovolenta) e Filippo Voltazza (Saen Srl, Brugine).
    L’assemblea ha inoltre eletto il Consiglio Direttivo di Delegazione, con sei nuovi ingressi. Oltre a Chiara Rossetto e ai vice presidenti ne fanno parte: Elena Baretta (Icam Srl, Casalserugo), Monica Burba (Hitema Srl, Bovolenta), Cristian Compagno (Giplanet Spa, Piove di Sacco), Massimo Crivellaro (Text Snc, Sant’Angelo di Piove), Francesco Nalini (Carel Industries Spa, Brugine), Manola Simoni (Pegaso Cablaggi Industriali Srl, Cona), Caterina Spiandorello (Green Box Srl, Piove di Sacco).
    Molto partecipata l’assemblea che ha visto il confronto costruttivo tra i due candidati alla presidenza, Chiara Rossetto e Giovanni Prearo di Prearo Costruzioni Srl di Codevigo. «Ringrazio Severino Veggian per l’impegno di questi anni e il collega Giovanni Prearo per un confronto che si è tradotto in partecipazione e proposte, rendendo la nostra Delegazione sempre più forte - ha dichiarato la neo eletta presidente Chiara Rossetto -. Una vitalità da alimentare, per fare sintesi delle esigenze delle imprese. L’obiettivo è aiutarle a rinnovare il proprio modo di pensare e di agire per un nuovo manifatturiero». Innovazione, presidio dei mercati, reti di imprese sono le parole d’ordine di Rossetto. «Secondo una ricerca di Confindustria Padova ad uscire prima e meglio dalla crisi sono le imprese internazionalizzate e innovatrici, con un alto livello di organizzazione aziendale. I tempi di adattamento devono essere rapidi, attraverso nuove strategie e prassi aziendali e modelli di business che puntino all’eccellenza».
    Da qui il ruolo della Delegazione, «che dovrà essere sempre più vicina alle imprese, capace di trasferire sul territorio progettualità e competenze, socializzando le sinergie che stiamo portando avanti con altre territoriali su temi comi internazionalizzazione e credito».
    Decisiva sarà anche «l’interazione con gli enti locali - ha concluso Rossetto - per sostenere in modo forte le ragioni del mondo produttivo e l’impegno per affermarsi sui mercati. Su servizi, infrastrutture, banda larga, trasporti vogliamo avere le istituzioni dalla parte delle imprese».

    Chiara Rossetto, 43 anni, sposata con tre figli, è amministratore delegato di Molino Rossetto Spa di Pontelongo (Pd), azienda fondata nel 1843, specializzata nella produzione di farine e preparati innovativi e funzionali per il normal trade e la grande distribuzione, settore in cui nel 2012 ha realizzato un fatturato di 9,5 milioni. Da anni impegnata nella vita associativa, è stata componente del Consiglio direttivo della Sezione Alimentari, dal 1999 al 2005 componente del Consiglio direttivo dei Giovani Imprenditori, diventandone poi vice presidente dal 2007 al 2009. Nel Consiglio direttivo della Delegazione Confindustria Piovese dal 2001, dal 2009 ne è stata vice presidente. Dal 2011 è nella Giunta Esecutiva di Confindustria Padova con delega ai progetti.

    La Delegazione Confindustria Piovese rappresenta 110 aziende con circa 4.500 addetti. Forte la presenza del settore metalmeccanico, pari al 39% del totale. Le imprese attualmente associate operano in quindici Comuni: Agna, Arzergrande, Bovolenta, Brugine, Candiana, Cartura, Casalserugo, Codevigo, Correzzola, Legnaro, Piove di Sacco, Polverara, Pontelongo, Sant’Angelo di Piove, Terrassa Padovana.

    PIOVESE A FORTE VOCAZIONE INDUSTRIALE Nel Piovese operano circa 10.700 imprese di tutti i settori economici, una ogni otto abitanti. Industria e costruzioni rappresentano più di un terzo delle attività (33,8%), un dato superiore a quello provinciale (27,1%). Al netto dell’agricoltura, nel 2012 la dinamica delle imprese è stata di poco positiva (+0,4%), con una crescita robusta del 21,1% tra il 2001 e il 2012 che descrive il consolidarsi di una vocazione industriale e artigianale. Nel Piovese sono impiegati oltre 25.400 addetti (dati 2010).

    _______________
    Per informazioni:
    Sandro Sanseverinati - capo Ufficio Stampa, Studi e Relazioni Esterne
    tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
    e-mail: stampa@confindustria.pd.it