Comunicato Stampa

    L’imprenditore è stato eletto all’unanimità dall’assemblea dei soci per il biennio 2011-2013. Rinnovato anche il Consiglio direttivo.
    Chimica trainata dall’estero: +18,2% nel primo semestre 2011 (9,8% in Veneto).
    «Ora però si temono l’evoluzione dei mercati e i costi delle materie prime»
    CONFINDUSTRIA PADOVA: GIANNI MARCATO
    NUOVO PRESIDENTE DEI CHIMICI
    Il neo eletto: «Industria votata all’innovazione. Sostegno alle imprese nel presidio
    di nuovi mercati e legame più intenso con scuola e Università»

    (Padova - 30.09.2011) - L’imprenditore Gianni Marcato è il nuovo presidente della sezione chimici di Confindustria Padova per il biennio 2011-2013. L’elezione, all’unanimità, è avvenuta ieri pomeriggio nel corso dell’assemblea dei soci. Marcato, 58 anni, è direttore generale della Sirca Spa di Massanzago. Succede a Beniamino Pettenon giunto alla scadenza naturale del mandato. Lo affiancherà il vice presidente Pietro Zambotto (Zapi Industrie Chimiche Spa, Conselve).
    L’assemblea ha rinnovato anche il Consiglio direttivo di sezione. Oltre a Marcato e al vice presidente, ne fanno parte gli imprenditori Massimo D’Onofrio (Merial Italia Spa, Noventa Padovana), Antonio Munari (Lundbeck Pharmaceuticals Italy Spa, Padova), Gianni Pegorin (Pettenon Cosmetici Spa, San Martino di Lupari) e Beniamino Pettenon (Fila Industria Chimica Spa, San Martino di Lupari).

    «L’industria chimica padovana ha risentito meno di altri comparti della recessione - sottolinea il neo presidente Gianni Marcato - confermando un ruolo di primo piano per l’economia provinciale e la vocazione all’export. Nel picco della crisi nel 2009, mentre l’export manifatturiero crollava del -21,4%, la chimica padovana ha segnato un +3%. Una dinamica consolidata nel 2010 (+39,7%) e proseguita nel primo semestre di quest’anno con un +18,2% di vendite all’estero decisamente migliore del dato regionale (9,8%)».
    «Ora, però, la situazione è molto incerta - prosegue Marcato - si teme per l’evoluzione del quadro internazionale e per il forte rialzo delle materie prime. Il nostro primo impegno sarà incontrare le aziende e capirne i bisogni per accompagnarle nelle sfide dell’innovazione e del presidio dei mercati. L’altro obiettivo è creare relazioni sempre più strette con gli enti preposti alla vigilanza sul settore, vista la complessità della normativa tecnica, valorizzando la presenza a Padova del Centro Reach Veneto di Confindustria per l’applicazione del regolamento europeo Reach».
    Nell’anno internazionale della chimica proclamato dall’Unesco, la priorità per Marcato è valorizzare il ruolo della chimica e dell’impresa chimica restituendole il prestigio che merita. «Vogliamo far cogliere ai più giovani che la chimica è un’industria basata sulla scienza, un’opportunità per le nuove generazioni e per la competitività delle imprese. Avvieremo un tavolo con il mondo della scuola per orientare i ragazzi verso profili di tipo scientifico e potenzieremo il rapporto con l’Università per coordinare in modo efficace aziende e ricerca».

    Nato a Noale, Gianni Marcato, 58 anni, sposato con due figli, è direttore generale della Sirca Spa di Massanzago, tra i leader sul mercato italiano ed europeo delle vernici per il legno con una divisione per la produzione di resine nel settore tecnologico (nautica, bottoni, furgoni isotermici, sanitari). Fondata nel 1973 Sirca ha un fatturato di circa 80 milioni di euro (l’export è il 40%), 220 dipendenti e una rete di vendita diffusa in tutto il mondo.
    L’impegno associativo di Marcato inizia nel 2001 come consigliere e vice presidente della Delegazione Confindustria del Camposampierese, di cui è stato presidente dal 2005 al 2009. Attualmente è coordinatore delle categorie economiche del Camposampierese e delegato di Giunta Confindustria Padova al coordinamento delle categorie economiche. Dal 2009 ad oggi è stato vicepresidente della Sezione Chimici. Dal 2011 è delegato per la comunicazione e l’immagine del raggruppamento chimici di Confindustria Veneto.
    La Sezione Chimici di Confindustria Padova rappresenta 53 aziende con 2.077 addetti. La provincia di Padova, con 210 industrie chimiche, è al secondo posto in Veneto (dopo Vicenza) per numero di imprese.

    _____________
    Per informazioni:
    Sandro Sanseverinati - Capo Ufficio Stampa, Studi e Relazioni Esterne
    tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
    e-mail: stampa@confindustria.pd.it

Confindustria PD_Chimici, Gianni Marcato è il nuovo presidente.doc