Comunicato Stampa
Venerdì 18 maggio, in Aula Magna del Bo, l’evento promosso dall’Associazione degli industriali
e Unismart nell’ambito di Padova Innovation Week per fare il punto sul cantiere aperto
di un «ecosistema» per il transfer tecnologico e di conoscenza alle Pmi.
In anteprima, l’esperienza di innovazione e ricerca industriale di cinque aziende padovane:
Ambiente Ufficio, Carel, Comunian Vini, Dab Pumps, TFM Group
UNIVERSITÀ E IMPRESA: CONFINDUSTRIA PADOVA E ATENEO FANNO IL “TAGLIANDO” ALLE STRATEGIE COMUNI
(Padova - 17.05.2018) - Riunire i differenti attori del «triangolo della conoscenza» (università, centri di ricerca, imprese grandi, medie e piccole) per fare il “tagliando” alle strategie comuni a Università e Impresa e al lavoro di squadra svolto da Confindustria Padova e Unismart, la società dell’Ateneo per la valorizzazione delle competenze scientifico-tecnologiche, a un anno esatto dalla firma dell’accordo per consolidare un “ponte” tra ricerca e competitività industriale, tra brevetti e Pil, migliorando l’efficacia del transfer tecnologico e di conoscenza tra università e imprese.
Un lavoro che ha dato impulso alla Community Unismart e ha generato diverse collaborazioni, sotto il profilo dei brevetti, della ricerca industriale e del capitale umano, indicando una strada possibile per avvicinare la ricerca al mercato e facilitare l’accesso delle Pmi alle competenze dell’Ateneo e ai fondi per la ricerca, anche europei. Insomma, per scaricare a terra l’eccellenza scientifica e tradurla in competitività industriale e in crescita economica.
Sono i temi al centro dell’evento
“Università - Impresa. Idee imprenditoriali ed eccellenze scientifiche verso Horizon 2020”, che si svolgerà
venerdì 18 maggio, alle
ore 18.00, in
Aula Magna di Palazzo Bo (via 8 febbraio, 2 - Padova) promosso da
Confindustria Padova e
Università di Padova-Unismart nell’ambito di
Padova Innovation Week.
I lavori saranno aperti dal magnifico Rettore,
Rosario Rizzuto. Seguirà la relazione del professor
Luigi Nicolais, già presidente del Cnr e ministro dell’Innovazione e della Funzione Pubblica, oggi nella cabina di regia del Miur per la definizione del futuro programma di ricerca Horizon Europe e finanziatore di “venture” ad alto contenuto scientifico attraverso la start up Materias.
Seguiranno gli interventi di
Enrico Del Sole delegato Confindustria Padova all’Innovazione,
Fabrizio Dughiero prorettore al Trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese,
Stefano Carosio direttore Unismart.
Le collaborazioni in essere università e impresa verranno testimoniate in tavola rotonda da
cinque aziende padovane di settori (e dimensioni) differenti, protagoniste di progetti di innovazione e ricerca industriale con l’Ateneo attraverso il ruolo di accompagnamento di Confindustria Padova e Unismart. Interverranno
Mauro Longo amministratore delegato Ambiente Ufficio,
Umberto Bianchini innovation technology manager Carel,
Filippo Comunian titolare Comunian Vini,
Francesco Sinico responsabile Ricerca e Sviluppo Dab Pumps,
Luigi Di Mitri managing director TFM Group e
Roberta D’Orazio responsabile Area Ricerca e Innovazione Confindustria Padova. Conduce
Katy Mandurino, giornalista Il Sole 24 Ore.
LA STAMPA E' INVITATA A PARTECIPARE
_______________
Per informazioni:
Sandro Sanseverinati - Capo Ufficio Stampa, Studi e Relazioni Esterne
tel. 049 8227144 -112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
e-mail: stampa@confindustria.pd.it