Il Gruppo multinazionale sloveno ha il pacchetto di maggioranza nella newco Lofra Appliances, che acquisirà gli asset dell’azienda fondata dai fratelli Lovato.
Obiettivi ambiziosi nel piano industriale: 16 milioni di fatturato nel 2009, 30 nel 2010
LOFRA: IL FUTURO DEL MARCHIO PASSA PER FORI GROUP.
“SALVATAGGIO ETICO” PER I LAVORATORI
La famiglia, che rimane nella proprietà con una quota di minoranza, ha trattato una cessione che tutela l’occupazione, il valore dell’impresa e il brand
(Padova - 09.04.2009) - Il futuro del marchio Lofra passa per la Slovenia. Gli asset dell’azienda di Teolo (PD), fondata nel 1956 dai fratelli Lovato e affermatasi in cinquant’anni come leader nella produzione di cucine di alta gamma, saranno infatti rilevati dalla newco Lofra Appliances Srl, controllata al 65% dalla multinazionale slovena Fori Group e partecipata al 35% dalla precedente proprietà nella persona di Laura Bonfante.
Con questa operazione Lofra Appliances entra dunque come punta di diamante nel segmento Home di Fori Group, una galassia di 12 aziende che occupano duemila persone e che nel 2008 hanno sviluppato un fatturato complessivo di 210 milioni di euro. Il Consiglio di Amministrazione della newco, puntando su sinergie di mercato e strategie di sviluppo integrate, avanza previsioni ottimistiche già sul primo triennio: nel 2009 si prevede di raggiungere un fatturato di 16 milioni (superando i 15 milioni realizzati nel 2007 da Lofra SpA), avanzando verso il raddoppio già nel 2010 (30 milioni) e approdando nel 2011 a 36 milioni. «Il Gruppo Fori sta entrando in Lofra come proprietario attivo e partner strategico a lungo termine - evidenzia Mitja Forštner, presidente Lofra Appliances -. Le priorità assolute sono il rilancio e l’espansione del marchio Lofra. Siamo convinti che questa operazione possa portare ad una crescita del Gruppo, che integra il valore del marchio e del know-how di Lofra spingendo sullo sviluppo internazionale, e che rappresenti un’opportunità per il territorio e per i lavoratori che costruiscono le migliori cucine made in Italy».
DALLA CRISI AL RILANCIO: CRONOLOGIA DI UN “SALVATAGGIO ETICO”. A fronte di una crisi strutturale, legata all’evoluzione della competizione globale, Lofra Spa ha sospeso la produzione a fine 2008 e ha portato i libri in Tribunale per la messa in liquidazione. I 120 lavoratori impiegati nello stabilimento di Teolo sono in cassa integrazione dall’inizio di gennaio 2009. La proprietà di Lofra Spa ha studiato diverse soluzioni e vagliato alcune proposte di acquisizione. «Si sono fatti avanti acquirenti con proposte allettanti per uscire dall’empasse finanziario - riferisce Laura Bonfante, oggi nel Cda della nuova Lofra Appliances - ma c’era il rischio di una mera conquista del marchio senza garanzie per il futuro dell’azienda a Teolo. Non era pensabile abbandonare questa realtà al declino, mettendo a repentaglio i posti di lavoro e il valore costruito in cinquant’anni di impegno, investimenti, ricerca e innovazione».
La proprietà di Lofra Spa ha quindi rifiutato le offerte non sostenute da un piano di rilancio e ha scelto di procedere nella trattativa con Fori Group, che ha messo sul tavolo una proposta concreta per il rilancio del marchio e per la salvaguardia dell’occupazione. Trovato l’accordo, il 27 febbraio è stata presentata al Tribunale di Padova istanza di Concordato Preventivo, approvato con decreto del Tribunale il 19 marzo: vengono identificati 14 esuberi, ma il passaggio a Lofra Appliances garantirà la continuità occupazionale per 101 persone. «La scelta della proprietà è stata dettata dalla volontà di non distruggere l’azienda e di proteggere quanti più posti di lavoro possibile - conferma Elisabetta Vignando, direttore esecutivo di Lofra Appliances -. Si può parlare di “salvataggio etico” di una realtà che era precipitata in una crisi
molto forte. Quello che stiamo costruendo è un passaggio importante, l’investimento di Fori Group dimostra il valore di Lofra e l’attrattività del territorio padovano per gli investitori stranieri». Nella fase di transizione, in attesa che gli asset di Lofra passino di mano, Lofra Appliances assumerà il controllo dell’azienda con un contratto di affitto temporaneo a partire dal 14 aprile 2009. Nelle settimane successive il piano industriale operativo definirà la graduale ripresa della produzione.
LOFRA: UN BRAND AL FUTURO. L’acquisizione del marchio Lofra è strategica per Fori Group. La multinazionale slovena amplia il portafoglio prodotti e punta a nuovi segmenti di mercato, potenzialmente in crescita. Inoltre, dall’azienda padovana il Gruppo eredita un interessante portafoglio clienti nell’area Middle East, dove il marchio ha già una forte posizione di mercato. Inoltre, potrà contare sull’aggiornamento e l’implementazione dell’attuale know-how nel settore dell’elettrodomestico. «Per Fori l’integrazione di Lofra Appliances porterà anche un rafforzamento dell’immagine come attore globale - sottolinea il presidente Mitja Forštner - ma soprattutto un consolidamento in termini di business con lo sviluppo di attività congiunte, fondamentale per battere la concorrenza».
Forštner sottolinea in particolare il vantaggio di questa integrazione per il prodotto Lofra. «Fori investirà energie e risorse per l’affermazione e il rilancio del brand sui mercati nei quali è già presente - spiega -. In questo senso l’azienda padovana potrà contare su Fori Ltd come fornitore di componenti ad un costo inferiore (in quanto partner nel gruppo) e per costruire relazioni con nuovi potenziali acquirenti come B/S/H Group (Germania), ATAG (Paesi Bassi), Gorenje Group (Slovenia). Si tratta di mettere a frutto le sinergie esistenti e di inventarne di nuove e possibili».
FORI GROUP: MULTINAZIONALE EUROPEA. Attivo nei settori manifatturiero, engineering e trading, Fori Group ha sede a Velenje (SLO) ed è presente nei mercati di 38 Paesi del mondo.
Fori Group riunisce aziende che operano a livello multinazionale nei comparti automotive, tessile, produzione componenti per uso domestico e delle costruzioni, oltre che nella progettazione e sviluppo commerciale. Nel 2008 ha realizzato un fatturato di 210 milioni di euro e conta attualmente duemila addetti. Con l’acquisizione di Lofra Spa, Fori Group rafforza la propria presenza sul mercato delle home solutions.
______________
Per informazioni:
Sandro Sanseverinati - capo Ufficio Stampa, Studi e Relazioni Esterne
tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
e-mail: stampa@confindustria.pd.it