Comunicato Stampa

    L’imprenditore, ai vertici di Promec, produttrice di macchine per il confezionamento
    della lamiera, è stato eletto all’unanimità dall’assemblea dei soci per il prossimo biennio.
    Vice presidenti Luigi Bernardi e Gianpietro Didonè. Rinnovato anche il Consiglio Direttivo
    CONFINDUSTRIA: DELEGAZIONE CITTADELLA,
    ENZO MANTOVAN E’ IL NUOVO PRESIDENTE
    Il neo eletto: «Crisi ancora lunga, ma forse il punto più basso è alle spalle.
    Infrastrutture, banda larga, fonti rinnovabili: ecco le priorità per l’Alta»

    (Padova - 04.11.2009) - L’imprenditore Enzo Mantovan è il nuovo presidente della Delegazione Confindustria di Cittadella per il biennio 2009-2011. L’elezione, all’unanimità, è avvenuta martedì nel corso dell’assemblea dei soci nella sede di Borgo Treviso a Cittadella. Mantovan, 60 anni, è presidente di Promec Srl di Tombolo (Pd). Succede a Gianpietro Didonè, giunto alla scadenza naturale del mandato. Alla vice presidenza sono stati eletti Luigi Bernardi (Moving Glass & Metal Design Srl, San Giorgio in Bosco) e Gianpietro Didonè (Cortal Extrasoy Spa, Cittadella).
    L’assemblea ha inoltre eletto il nuovo Consiglio Direttivo della Delegazione Confindustria di Cittadella, con quattro nuovi ingressi. Oltre a Enzo Mantovan e ai vice presidenti, ne fanno parte gli imprenditori: Sonia Cusinato (Cusinato Giovanni Srl, San Martino di Lupari), Roberto De Rossi (Allos Srl, Carmignano di Brenta), Luigi Pasquale (Sam Srl, Cittadella), Fiorenzo Pavan (A.S.P. Tecnologie Srl, Cittadella), Oddone Sartore (Sariv Srl, Fontaniva), Fabio Tellatin (Granulati del Brenta Spa, Tombolo), Sandra Tombolan (Ca’ Onorai Spa, Cittadella), Paolo Velo (Nico Velo Spa, Fontaniva).

    Mobilità ed infrastrutture, banda larga, efficienza energetica e fonti rinnovabili sono alcuni dei temi toccati dal neo presidente nella relazione all’assemblea. Oltre al quadro economico e alle sue prospettive. «Siamo un’area a forte vocazione manifatturiera - spiega Enzo Mantovan - che ha risposto alla crisi con responsabilità e coraggio, lottando sui mercati, preservando il lavoro, cercando nuove strade per competere. E’ uno sforzo che va sostenuto, anche sul territorio, lavorando insieme con gli enti locali, i sindacati, le banche per sostenere imprese e famiglie ed essere pronti a cogliere i primi segnali di ripresa. La crisi è ancora lunga, ma forse il punto più basso è alle spalle. Ripartiamo da qui, con nuova fiducia».
    Proprio sul territorio e le sue eccellenze si è soffermato il neo presidente. «Continueremo a lavorare per una Delegazione forte e vicina ai soci, presente nelle scelte strategiche del territorio attraverso il dialogo con le istituzioni locali e le altre categorie. Scelte che vanno dalla mobilità all’energia, alla scuola». Sul primo tema, spiega Mantovan, «è prioritario prevedere adeguati collegamenti delle aree industriali con la rete viaria vicentina e con la Pedemontana, oltre che potenziare il trasporto pubblico e realizzare parcheggi scambiatori di supporto alla futura metropolitana di superficie (Sfmr)». Dalle infrastrutture materiali a quelle immateriali. «E’ urgente - insiste Mantovan - garantire una copertura adsl in tutte le zone per non penalizzare la competitività delle imprese. Sul fronte dell’efficienza energetica gli obiettivi sono la creazione di uno Sportello energia con funzione informativa e di coordinamento di gruppi di acquisto e nuovi impianti di produzione da fonti rinnovabili. Progetti in cui coinvolgere le numerose imprese leader nel fotovoltaico, eolico e risparmio energetico che in quest’area hanno costituito un distretto spontaneo». «L’uscita dalla crisi sarà più rapida - conclude Mantovan - se sapremo investire sulle persone e le competenze. Perciò è centrale l’attenzione ai giovani e alla scuola, attraverso attività di orientamento, formazione e stage in azienda».
    Il Cittadellese è uno dei motori dell’economia provinciale. Vi operano circa 13.500 imprese, una ogni 8 abitanti. L’incidenza del manifatturiero (19,3%) è la più alta della provincia. Industria e costruzioni rappresentano un terzo delle attività (32,6%). Nel 2008 la dinamica delle imprese (al netto dell’agricoltura) è stata positiva (+1,2%), nel decennio 1998-2008 ha messo a segno una crescita del 22,3%. L’andamento descrive il consolidarsi di una vocazione manifatturiera fortemente collegata ai servizi, soprattutto innovativi, rivolti alle imprese, passati dal 13,8% del totale nel 1998 al 21,6% nel 2008. Nel Cittadellese sono impiegati nel complesso oltre 47.000 addetti (dati 2006); il tasso di occupazione è del 65,2%, superiore alla media provinciale (64,2%).

    Enzo Mantovan, 60 anni, sposato e con un figlio, è presidente di Promec Srl di Tombolo (Pd), azienda con 20 dipendenti e 11,5 milioni di euro di fatturato, specializzata nella progettazione e produzione di macchine e impianti automatici su misura per il confezionamento della lamiera destinati all’industria siderurgica e ai centri di servizio taglio. Da anni impegnato nella vita associativa, dal 2005 è stato componente il Consiglio Direttivo della Delegazione Confindustria di Cittadella. E’ presidente della Polisportiva Pozzetto di Cittadella.
    La Delegazione Confindustria di Cittadella rappresenta 214 aziende con 10.245 addetti. Forte la presenza del settore metalmeccanico, pari al 37% del totale. Le imprese attualmente associate operano in quattordici Comuni: Campo San Martino, Carmignano di Brenta, Cittadella, Curtarolo, Fontaniva, Galliera Veneta, Gazzo Padovano, Grantorto, Piazzola sul Brenta, San Giorgio in Bosco, San Martino di Lupari, San Pietro in Gù, Tombolo, Villa del Conte.

    ______________
    Per informazioni:
    Sandro Sanseverinati - capo Ufficio Stampa, Studi e Relazioni Esterne
    tel. 049 8227186-112 - 348 3403738 - fax 049 8227100
    e-mail: stampa@confindustria.pd.it
Confindustria Delegazione Cittadella_Enzo Mantovan eletto presidente.doc

Cittadellese_Nota economica_novembre 2009.doc


enzo mantovan presidente confindustria delegazione cittadella (1).jpg didonè_mantovan.jpg