Sul podio più alto Seaty - from ocean to the city, uno zaino ad alto contenuto tecnologico realizzato con vele di imbarcazioni da diporto, con una chiusura smart-lock gestibile da smartphone e power bank per ricaricarlo, realizzato dalle III IC e MB dell’ITIS Severi di Padova, che hanno visitato durante il percorso formativo la mG miniGears di Padova. Secondo posto per E-wear Elite Wear, capi di abbigliamenti e accessori di lusso da pneumatici dismessi e materiali riciclati realizzati dalla IV A dell’ITC Barbarigo di Padova che ha visitato durante l’iter formativo la Imball Nord di Padova. Terzo posto a Re-Tab, accessori per la persona e per la casa da linguette delle lattine di alluminio della III AR dell’ITC Einaudi-Gramsci di Padova, che ha visitato la Dalaleo di Riva del Garda.
La proclamazione delle migliori eco-idee d’impresa è avvenuta venerdì 10 maggio a PadovaFiere al termine della presentazione dei progetti d'impresa ideati dai 180 ragazzi di 8 istituti superiori padovani, tecnici, professionali e centri di formazione professionale al termine di un percorso formativo di oltre 50 ore, dalla formazione sull’economia circolare, al team building, alle visite aziendali, fino alla redazione di business plan e piani marketing e alla realizzazione di prototipi, con il coinvolgimento di 20 docenti e 10 imprenditori.
All’evento, che ha richiamato oltre 250 studenti delle scuole superiori, sono intervenuti Anna Viel, Presidente Giovani Imprenditori di Assindustria Venetocentro, gli esperti Fred Dalla Rosa e Angelo Boccato, Gaetano Mercante di Elite Srl, specializzata in prodotti all’avanguardia per le due ruote, Luca Barbazza di Pro.rob Srl, start up che sviluppa ed ingegnerizza sistemi meccatronici e software su misura del cliente, Filippo Irdi ed Ermanno Zanella di Uptitude, start up di tendenza che realizza occhiali di lusso con i vecchi sci e snowboard, Paolo Venturini, Sovrintendente della Polizia di Stato e atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Oro.
Ai vincitori, giudicati migliori per innovatività dell’idea e qualità del piano di marketing, buoni acquisto Feltrinelli per 1.000 euro offerti dall’Associazione. A condurre l’evento Nico Pegoraro e Federico Rossi dei Giovani Imprenditori di Assindustria Venetocentro.
«Abbiamo fatto confrontare i ragazzi con un tema chiave dell’impresa del futuro, la sostenibilità della produzione - dichiara Anna Viel, Presidente Giovani Imprenditori di Assindustria Venetocentro -. La risposta è stata sorprendente per l’interesse e la sensibilità dimostrata. Li abbiamo accompagnati a conoscere da una prospettiva imprenditoriale le tematiche del riciclo e del riuso, nel contesto dell’economia circolare e di una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità del fare impresa. Creatività, innovatività, capacità di ripensare oggetti, tecnologie in evoluzione e particolare focus sulla comunicazione delle proprie idee con format multimediali, queste le sollecitazioni che abbiamo proposto ai giovani, per sviluppare conoscenze e abilità chiave per il loro futuro».
8 IDEE D’IMPRESA SOSTENIBILE E CIRCOLARE UNDER 18. Sono 8 le idee d’impresa finaliste dell’edizione 2018-2019 di “Luci sull’Impresa”: [Re]start-Up Nuova vita ai materiali”: E-wear Elite Wear, capi di abbigliamenti e accessori di lusso da pneumatici dismessi e materiali riciclati della IV A dell’IIS Barbarigo di Padova con visita aziendale alla Imball Nord di Padova; O-live L’oliva è protagonista, imballaggi in cartone da scarti combinati di oliva, uva e altri scarti alimentari, della IV CC Ipsar Pietro d’Abano, con visita aziendale alla Favini di Rossano Veneto; Re-Tab, accessori per la persona e per la casa da linguette delle lattine di alluminio della III AR dell’IIS Einaudi-Grasmci di Padova, con visita alla Dalaleo di Riva del Garda; Calcio Balilla da materiali di riuso come europellet, tubi metallici, molle, manubri, tappi di sughero, della IIIA dell’IIS Newton-Pertini di Camposampiero; Il sapone che aiuta il pianeta cioè saponette dall’utilizzo di bucce di arance, limoni e oli esausti di scarto, dalla III L dell’IIS Scalcerle di Padova, con visita alla Fila Industria Chimica di San Martino di Lupari; Seaty - from ocean to the city, uno zaino ad alto contenuto tecnologico realizzato con vele di imbarcazioni da diporto, con una chiusura smart-lock gestibile da smartphone e power bank per ricaricarlo, della III dell’IIS Severi di Padova, con visita alla mG miniGears di Padova; “La carta che aiuta la carta”, contenitori per la differenziata della carta in ambito domestico dal riciclo di cartoni da pizza della III EA dell’Enaip di Padova, con visita alla Mirapack di Santa Maria di Sala; I vasi di Benedetto-plastica agricola, riciclo di materiale plastico usato a scuola e sua conversione in oggetti usati nei processi produttivi aziendali come i vasi da fiori, progetto interclasse dell’Itas Duca degli Abruzzi di Padova, con formazione di ingegneri di Matech.